Vai al contenuto

Pleurotus eryngii (CC Fr.) Quel.


Gibbo

Messaggi raccomandati

  Gibbo ha scritto:
:scratch_one-s_head: perchè? Il fungo l'ho trovato proprio lì, un mese fa ci mandai Matteo(Mado) e li trovò anche lui :scratch_one-s_head:

 

Ciao Giacomo

l'anno prossimo quando verrai in Val di Fiemme mi piacerebbe andare insieme a fotografarlo.

In quelle zone, come sai, ci sono alcune specie rare e tra queste il magnifico "fong de la Mongaiola".

Io reperisco lì in nei mesi di settembre e ottobre l'Amanita virosa che nel bosco di bellamonte cresce copiosa.

Un caro saluto.

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

  peter ha scritto:
Ciao Giacomo

l'anno prossimo quando verrai in Val di Fiemme mi piacerebbe andare insieme a fotografarlo.

In quelle zone, come sai, ci sono alcune specie rare e tra queste il magnifico "fong de la Mongaiola".

Io reperisco lì in nei mesi di settembre e ottobre l'Amanita virosa che nel bosco di bellamonte cresce copiosa.

Un caro saluto.

Piero

Certamente Piero, è un piacere. :scratch_one-s_head:

Link al commento
Condividi su altri siti

sarebbe bellissimo tornarci insieme....penso che il cardoncello sia proprio il mio fungo preferito.....quando li vedi mamma mia :crigon_04: ennio secondo me è andato dietro l'ex casa cantoniera :crigon_04:

Link al commento
Condividi su altri siti

  mado ha scritto:
sarebbe bellissimo tornarci insieme....penso che il cardoncello sia proprio il mio fungo preferito.....quando li vedi mamma mia :clapping: ennio secondo me è andato dietro l'ex casa cantoniera :friends:

 

Ciao Mado,

devi sapere che con l'auto faccio 20.000 km l'anno per recarmi in diverse zone del territotio italiano alla ricerca dei "fungacci" da studiare nei vari periodi dell'anno: a piedi non ne faccio 20.000 ma un migliaio abbondante certamente sì!!.

Da questo puoi dedurre che, altro che ex cantoniera, Bellamonte l'ho girata e rigirata in largo e lungo, qualche volta andando pure in bianco!!.

Studia molto mi raccomando, e non solo i funghi.

Un affettuoso saluto,

Ennio.

post-791-1257777754.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  peter ha scritto:
Ciao Giacomo

l'anno prossimo quando verrai in Val di Fiemme mi piacerebbe andare insieme a fotografarlo.

In quelle zone, come sai, ci sono alcune specie rare e tra queste il magnifico "fong de la Mongaiola".

Io reperisco lì in nei mesi di settembre e ottobre l'Amanita virosa che nel bosco di Bellamonte cresce copiosa.

Un caro saluto.

Piero

 

.... come queste del 24 settembre 2009, fotografate assieme ad Arturo: bellissime per quanto mortali!!!

un salutone,

Ennio.

post-791-1257777957.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).