Alfy Inviato 14 Settembre 2006 Condividi Inviato 14 Settembre 2006 è Boletus pulverulentus, nella forma a cappello rosato che lo fa' a volte scambiare per Xerocomus persicolor Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john Inviato 14 Settembre 2006 Condividi Inviato 14 Settembre 2006 Nessun Boletus delle sezioni appendicolates,fragrantes e calopedes ha un cosi' alto contenuto di girocianina.Dunque per esclusione non mi rimane che il Boletus pulverulentus. Ciao Claudio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 14 Settembre 2006 Condividi Inviato 14 Settembre 2006 john ha scritto: Nessun Boletus delle sezioni appendicolates,fragrantes e calopedes ha un cosi' altocontenuto di girocianina.Dunque per esclusione non mi rimane che il Boletus pulverulentus. Ciao Claudio Ciao Claudio e di questo cosa ne facciamo? Ciao da enzo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alfy Inviato 14 Settembre 2006 Condividi Inviato 14 Settembre 2006 ..infatti ha detto nessun Boletus (chiaramente s.s.).. ciao Alf Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john Inviato 14 Settembre 2006 Condividi Inviato 14 Settembre 2006 Io parlavo del genere Boletus e non del genere Gyroporus. Ciao Claudio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite lozzi luigi Inviato 14 Settembre 2006 Condividi Inviato 14 Settembre 2006 john ha scritto: Nessun Boletus delle sezioni appendicolates,fragrantes e calopedes ha un cosi' altocontenuto di girocianina.Dunque per esclusione non mi rimane che il Boletus pulverulentus. Ciao Claudio Ciao Claudio perchè non ci dici qualcosaltro ancora in merito.....? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jimmy Inviato 14 Settembre 2006 Autore Condividi Inviato 14 Settembre 2006 (modificato) Ciao, devo però dire che si tratta di due bei basidiomi ben formati, piuttosto robusti anche nel gambo e questo mi porta a non essere convinto di B. pulverulentus. E allora mi viene in mente la "forma gialla" del B. erythropus tra l'altro ben presente in quel periodo, cioè B. junquilleus! Jimmy Modificato 14 Settembre 2006 da jimmy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite lozzi luigi Inviato 14 Settembre 2006 Condividi Inviato 14 Settembre 2006 john ha scritto: Nessun Boletus delle sezioni appendicolates,fragrantes e calopedes ha un cosi' altocontenuto di girocianina.Dunque per esclusione non mi rimane che il Boletus pulverulentus. Ciao Claudio Gradirei se tu mi facessi capire il nesso che c'è tra l'immagine e la presenza di girocianina. Quando dici " dunque per esclusione "sembrerebbe che , a vista , si riesca a dosare il contenuto in girocianina. Forse vorrai aggiungere qualcosa per tutti quelli che leggono ........... per fare comprendere come si possa dall'immagine passare alla presenza o meno di girocianina. Oppure ti sei dimenticato di illuminarci......... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john Inviato 14 Settembre 2006 Condividi Inviato 14 Settembre 2006 Sul Boletus junquilleus un piccolo pensiero l'avevo fatto anch'io,ma poi non mi ha convinto questa determinazione.Il Boletus junquilleus che io non ho mai visto, è probabilmente una forma xanthoide del Boletus erythropus e dunque dovrebbe avere una fitta punteggiatura sul gambo,cosa che non è stata notata. Una cosa importante sarebbe stato l'osservazione della grandezza dei pori, questo avrebbe poi tagliato la testa al toro. Ciao Caudio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jimmy Inviato 14 Settembre 2006 Autore Condividi Inviato 14 Settembre 2006 Pori! Jimmy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gaspy Inviato 14 Settembre 2006 Condividi Inviato 14 Settembre 2006 (modificato) Enzo ha scritto: ..............non riuscirò a vedere le altre foto ma , prima di andare a vedere il Milan ( 2-0 )ti chiedo se hai pensato a B. fechtneri. Beh!" almeno con il Milan ti sei divertito!!!! Il B. fectneri ha una fiammatura rossastra e non vira quasi per nulla al taglio. Non so chiaramenbte distinguere lo pseudoregius dal regius, ma quest'ultimo vira al rosa. Gaspy Modificato 14 Settembre 2006 da Gaspy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john Inviato 15 Settembre 2006 Condividi Inviato 15 Settembre 2006 jimmy ha scritto: Pori! Jimmy Sembrano piuttosto grandi,dunque...... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jimmy Inviato 15 Settembre 2006 Autore Condividi Inviato 15 Settembre 2006 Dunque non ci resta che il B. pulverulentus! Jimmy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora