Vai al contenuto

Forza e coraggio.....


Messaggi raccomandati

La giusta richiesta di romanus in altro post e l'occhio vigile di ennio mi danno spunto per questa nuova idea per principianti o semi precipianti per arrivare alla determinazione almeno del genere(naturalmente chi vuole può osare anche per la specie).

L'intenzione è quella di mostrare caratteri tipici di un genere o per lo meno caratteristiche riconducibili alla specie.

Posterò 3 immagini con piccolo aiuto,chi vuole partecipare deve dire il genere e quale caratteristica l'ha portato a quella interpretazione.

 

 

1.Un particolare ci indirizza al genere....un occhio esperto potrebbe giungere alla sezione.....impossibile andare oltre.

post-193-1158328393.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il primo andrei anch'io su un cortinario, per la viscosità più che altro perchè dalla foto io non riesco a vedere traccia di cortina e le lamelle sono ancora piuttosto chiare, quindi mi restano dei dubbi ma senza ulteriori dati non riesco a spostarmi altrove

 

Il secondo per i bulbo e il gambo zebrato sembra una Macrolepiota procera, certo che ha un colore leggermente violaceo, se non è una dominante della foto, allora ho cannato

 

Il terzo ha lamelle da Tricholoma e sembra proprio leucosporeo, margine involuto e lanoso, gambo pure con fibrille, T. vaccinum

 

Io ho sparato le mie cartucce, tanto non si ammazza nessuno, al più la mia reputazioen micologica diverrà un po' più scarsa, già non è granchè :big_boss:

 

Cinzia

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora...innanzitutto bravi ai coraggiosi partecipanti.

 

I funghi sono 3 completamenti diversi ed appartenenti a generi diversi.

 

N°1.

Colpito ed affondato il genere,ovvero Cortinarius...però ci siete arrivati per vie traverse....complicandovi un pò la vita.La risposta esatta era Cortinarius per via della cortina visibile(poco)in basso a sx.

La colorazione delle lamelle non sempre corrisponde al colore della sporata,in questa sezione di Cortinarius le lamelle sono di colore giallastro sin dai primordi e quindi non per la caduta delle spore.

La cuticola unta/vischiosa è caratteristica si di molti Phlegmacium e Myxacium,ma è caratteristica anche di altri generi.

Ecco la foto che evidenzia molto di più la cortina.

post-193-1158345005.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

N°2......aiutino.....

Abbiamo effettivamente un grosso bulbo,abbiamo zebrature notate da cinzia del colore come appare grigiastro/violaceo...caratteri tipici di ...

Anche la cuticola porta gli stessi colori......ciò ci permette di distinguerla dalla simile Amanita citrina.

 

ciao brisa

Link al commento
Condividi su altri siti

  Gibbo ha scritto:
1

 

......margine involuto, cuticola vischiosa, viste le lamelle....ocrosporeo?

 

Genere: Cortinarius?

 

sez. Mixacium per cappello totalmente vischioso :snoozer_06:

 

...sii buono non :club: :biggrin:

 

 

In altro sito ho eloiato le chiavi; purtroppo esse sono utili soltanto agli esperti. Per anni facevo il cortinariologo del mio gruppo identificando oltre 50 specie per mostra. forse (ma ne ho dubbi) il 2% era giusto. Sintanto che mi sono confrontato con chi li conoscveva bene.

Le foto e le descrizioni sono ottima cosa, nma sintanto che il fungo non l' hai in mano difficilmete arrivi alla determinazione.

Vedi un Myzacium non èun Myxacium perché è totalmente glutinoso,ma perché è.....un Myxacium. Tautologico? No: significa che quando lo prendi in mano, conosca o no la specie di primo acchito lo definisci un Myxacium.

Gaspy

Link al commento
Condividi su altri siti

  Illecippo ha scritto:
direi Phlegmacium...fulminoides :snoozer_06: :biggrin: :club:

 

 

Per quale motivo? Tirare ad indovinare non è la più utile delle pratiche.

Certo le lamelle argillacee e la cute rossiccia ne denota il gruppo, ma sai quanti Phlegmacim ci sono nel gruppo?

Troppi pochi dati poer identificare un Cortinarius.

Ma Brisa farebbe bene a completareilgioco rivelando uno alla volta tutti i particolari salienti, come in un gioco a quiz, perché così tutti imparano che cosa descrivere.

A proposito: leggendo le descriizioni (mie comprese) si vedono tanti particolari: ma contano tutti?

Una descrizione richioedela completeza, ma l'identifcazione vuole soltanto gli elementi distintivi.

Quindi dire che un Cortinarius ha la cortina è superfluo, dire che il gambo è cilidrico o clavato o bulboso è un elemento essenziale.

Gaspy

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).