Vai al contenuto

Un tuffo nel recente passato…


Messaggi raccomandati

  daiano ha scritto:
Arriviamo, e lo superiamo, al caratteristico Rifugio Colbricon. Tanti anni fa, quando ero ragazzo, la costruzione era circa 1/8 dell’attuale edificio…c’erano solo due panche fuori e, forse, un bancone all’interno…ma potrei ricordare male.

dubito fortemente che tu ricordi male.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 34
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  salvo56 ha scritto:
Mi cospargo il capo di cenere......anzi mi do una martellata

Non ti far del male, Salvo :D :D :D

Ti confermo infatti che l'ipotesi rappresentativa da te proposta ha una sua bellezza ed è accattivante ;) :) :)

 

Un abbraccio :) :) :)

giorgio

Link al commento
Condividi su altri siti

Giorgio,con le tue bellissime foto è come se avessi fatto un rapido giro sulle più belle cime dolomitiche,che meraviglia!!! :lol:

 

Per completare l'opera,non è che ne mancano molte e guardando le tue m'è venuta la voglia di riproporre le mie "antiche" foto scannerizzate con cui mi ero presentato nel forum,te le ricordi?? :lol:

 

Non valgono un centesimo in confronto alle tue,ma danno un'idea della magia e del perchè tu,io e tanti amici siamo innamorati pazzi di queste montagne!! :lol:

 

La prima,il Sass Pordoi,che io intitolai"la cattedrale" :lol:

post-7-1107358191.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Non le ho certo dimenticate, Patrizio ;) :) Hanno costituito il terreno sul quale abbiamo costruito una bella e importante amicizia e...perdona quello che dirò ;) ;) bene hai fatto a "estirparle" da là...appartengono a noi, infatti...Là restano solo le rovine...

 

Immagino quanto belle fossero le tue dia proiettate al ritorno a casa dalle vacanze;...tuttora le mie vecchie diapo sono meglio delle foto digitali che faccio adesso :o :( Ma la platea è molto più vasta, non trovi ? ;) :) :D

 

Un abbraccio :)

giorgio

Link al commento
Condividi su altri siti

Patrizio, secondo me, anche se scannerizzate, mantengono un fascino particolarissimo, come d'altri tempi, con suggestioni intense.

Hai fatto bene a riproporle, non ci si stanca mai di rivederle. :) :) :)

 

Speriamo che un di' anch'io possa postarne qualcuna :ph34r: :club:

 

Dovrei averne una vecchia(foto ormai ingiallita) di circa 40 anni fa scattata da mio padre a Cortina :wub: :wub: ....se la trovo ;) ::EE::

 

Un abbraccio

Salvo

Link al commento
Condividi su altri siti

  salvo56 ha scritto:
Dovrei averne una vecchia(foto ormai ingiallita) di circa 40 anni fa scattata da mio padre a Cortina....se la trovo

Devi assolutamente trovarla, Salvo :stump: ;ed;

 

Sai quanto mi piacciono le vecchie immagini...di montagna, poi ;) :D :D

 

Se non la trovi :ph34r:

 

Un abbraccio :) :) :)

giorgio

Link al commento
Condividi su altri siti

Splendido reportage Giorgio.

 

Questo è una classica passeggiata che può essere intrapresa anche a partire da malga Ces sopra San martino di Castrozza. Il percorso, panoramicamente meno suggestivo, ha però il vantaggio di essere molto meno frequentato.

 

complimenti ancora.

 

un abbraccio, ti aspetto domenica :ph34r: :club:

Link al commento
Condividi su altri siti

  testa ha scritto:
Questo è una classica passeggiata che può essere intrapresa anche a partire da malga Ces sopra San martino di Castrozza. Il percorso, panoramicamente meno suggestivo, ha però il vantaggio di essere molto meno frequentato.

Decisamente meno frequentato, Mario :D :D Ma agosto va preso così, con filosofia...

 

Se poi non si vuole gente fra i piedi si possono scegliere percorsi facili di cresta (ne conosco alcuni da favola) ;) :) o ci si può tuffare nei recessi dei boschi ;) :) :D

 

E grazie per i complimenti :) :) :)

giorgio

Link al commento
Condividi su altri siti

Cara Cinzia, potresti organizzarti così...prima la passeggiata ai laghetti e poi, con partenza dalle loro rive, l'escursione alla vicina Cima Cavallazza o, meglio ancora, l'ascensione al M. Colbricon ;) :) :)

Ne verrebbe fuori proprio una bella giornata di montagna...ti immagini il Cimon della Pala visto da un balcone posto a più di 2.600 metri di quota ? :) :cheer:

 

Un abbraccio :) :) :)

giorgio

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).