peter Inviato 16 Ottobre 2006 Condividi Inviato 16 Ottobre 2006 Reperito in Maremma in bosco di quercia. Cappello : cuticola vellutata opaca con squamule, di colore camoscio, rossastro, piano o leggermente convesso Pori: di colore giallo ocra con macchie ruggine a maturità; non virano al tocco Carne: colore biancastro/giallstro, immutabile al taglio o al tocco Gambo: spesso appuntito alla base e ritorto, immutabile al tocco. Potrebbe essere lo Xerocomus leonis ? Foto 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peter Inviato 16 Ottobre 2006 Autore Condividi Inviato 16 Ottobre 2006 foto 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peter Inviato 16 Ottobre 2006 Autore Condividi Inviato 16 Ottobre 2006 foto 3 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peter Inviato 16 Ottobre 2006 Autore Condividi Inviato 16 Ottobre 2006 foto 4 Attendo indicazioni o suggerimenti dagli amici del Forum. Un caro saluto. Piero Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 16 Ottobre 2006 Condividi Inviato 16 Ottobre 2006 Ciao Peter certamente. Xerocomus moravicus già Xerocomus leonis. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scoiattolo Inviato 17 Ottobre 2006 Condividi Inviato 17 Ottobre 2006 Ciao Peter, questa volta sono daccordo con te e con chi mi ha preceduto. Scoiattolo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peter Inviato 17 Ottobre 2006 Autore Condividi Inviato 17 Ottobre 2006 Ciao Peter,questa volta sono daccordo con te e con chi mi ha preceduto. Scoiattolo Enzo e Scoiattolo grazie per il vostro suggerimento ed aiuto. Se ho capito bene lo devo chiamare Xerocomus moravicus e non leonis. Leggo sul Galli che lo X. moravicus è un fungo raro ma nel bosco che ho "visitato" in Maremma in compagnia di molti amici dell'APB tra cui il Presidente Gibbo, ne ho visti un gran numero. Quale è la vostra esperienza in merito ai ritrovamenti di questo fungo? Cao e a risentirci Piero Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 17 Ottobre 2006 Condividi Inviato 17 Ottobre 2006 Personalmente non lo ho mai visto ero addirittura rimasto al boletus leonis (vedi Cetto..) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 18 Ottobre 2006 Condividi Inviato 18 Ottobre 2006 Enzo e Scoiattolograzie per il vostro suggerimento ed aiuto. Se ho capito bene lo devo chiamare Xerocomus moravicus e non leonis. Leggo sul Galli che lo X. moravicus è un fungo raro ma nel bosco che ho "visitato" in Maremma in compagnia di molti amici dell'APB tra cui il Presidente Gibbo, ne ho visti un gran numero. Quale è la vostra esperienza in merito ai ritrovamenti di questo fungo? Cao e a risentirci Piero Ciao piero se hai tempo di sfogliare il resoconto della uscita collettiva a Collegiove ( castagno e quercia ) vedrai scritto che , quel giorno , ne ho contati tantissimi. Oggi , a distanza di dieci giorni , ne ho visto e fotografato uno solo ! Specie frequente in areale tirrenico fino alle zone interne , specialmente sotto quercia , .......può talvolta raggiungere dimensioni tali da........ far suppore che sia altra cosa. seguirà immagine..... enzo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 18 Ottobre 2006 Condividi Inviato 18 Ottobre 2006 Ecco le immagini , ma bisogna tenere in debita considerazione il fatto che quest'unico esemplare è abbastanza vecchiotto ed in fase di essiccamento. Un dato importante è il gambo radiciforme. Enzo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 18 Ottobre 2006 Condividi Inviato 18 Ottobre 2006 Lo stesso visto dall'alto con la superficie pileica tipicamente areolata. enzo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peter Inviato 18 Ottobre 2006 Autore Condividi Inviato 18 Ottobre 2006 Ecco le immagini , ma bisogna tenere in debita considerazione il fatto che quest'unico esemplare è abbastanza vecchiotto ed in fase di essiccamento. Un dato importante è il gambo radiciforme. Enzo. Ciao Enzo Sì , nella maggior parte dei casi il gambo degli esemplari da me trovati era radiciforme. A risentirci. Piero Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite lozzi luigi Inviato 20 Ottobre 2006 Condividi Inviato 20 Ottobre 2006 La colorazione rosa-rossastra presente nelle immagini di Piter rientrano nella variabilità morfocromatica di Xerocomus moravicus. Ciao. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora