valbonix Inviato 16 Novembre 2006 Condividi Inviato 16 Novembre 2006 No more amanitas for today... ehehe lets try this agaricus.. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valbonix Inviato 16 Novembre 2006 Autore Condividi Inviato 16 Novembre 2006 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alfy Inviato 16 Novembre 2006 Condividi Inviato 16 Novembre 2006 Agaricus bresadolanus-romagnesii (per molti sono sinonimi) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Doni Inviato 16 Novembre 2006 Condividi Inviato 16 Novembre 2006 anche a me serve il bromuro ... ho azzeccato per puro caso... non è vero mi sono alsciata influenzare dalla colorazione del cappello e dall'evidente presenza della radichetta Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 16 Novembre 2006 Condividi Inviato 16 Novembre 2006 Ciao Alfy e Valbonix, ho corretto l'immagine perchè come Agaricus bresadolanus non mi covinceva pienamente, mi sembra di intravedere una pseudocalza alla base del gambo, (oppure un doppio anello o anello basso e fugace ?), inoltre essendo esemplari giovani le lamelle dovrebbero essere di un rosa molto vivo, nel mio monitor le vedo grigiastre. Rientrerà tutto nelle variabilità morfocromatica delle specie, voi che ne pensate?, grazie, Ennio. allego la foto corretta da me Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 16 Novembre 2006 Condividi Inviato 16 Novembre 2006 Ciao Alfy e Valbonix,ho corretto l'immagine perchè come Agaricus bresadolanus non mi covinceva pienamente, mi sembra di intravedere una pseudocalza alla base del gambo, (oppure un doppio anello o anello basso e fugace ?), inoltre essendo esemplari giovani le lamelle dovrebbero essere di un rosa molto vivo, nel mio monitor le vedo grigiastre. Rientrerà tutto nelle variabilità morfocromatica delle specie, voi che ne pensate?, grazie, Ennio. allego la foto corretta da me se la variabilità è questa....di bresadolanus si tratta. Ennio mi consigli un libro per gli agaricus??? Valbonix...... :biggrin: :biggrin: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 16 Novembre 2006 Condividi Inviato 16 Novembre 2006 Ciao ennio potrebbe trattarsi effettivamente di agaricus bresadolianus ma non mi sento di escludere , vista la conformazione del terzo inferiore del gambo , che in alternativa , possa trattarsidi esemplari giovani di agaricus lanipes. prima di altrui .... , vorrei ricordare che la presenza di rizomorfe in agaricus non è ad appannaggio esclusivo di romagnesii, bresadolianus ma anche di altre specie. per inciso proprio lanipes èuò presentare una grossa rizomorfa bianca ( Setas de Madrid 3.Agaricus pg 82 ). enzo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 16 Novembre 2006 Condividi Inviato 16 Novembre 2006 concordo con Enzo sul fatto che altri Agaricus presentano cordoni miceliari o ife rizomorfe alla base del gambo. Per A. lanipes, sarei però un pò perplesso in quanto questa specie ha il cappello con squame brunastre molto evidenti e arrossamento +/- vistoso della carne (che in foto non vediamo), anche se ha un robusto e unico cordone miceliare alla base, come il fungo in foto. allego le foto di una mia raccolta di A. lanipes effettuata sotto abete di douglas al monte Amiata, salutoni a tutti, Ennio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lupo del salento Inviato 17 Novembre 2006 Condividi Inviato 17 Novembre 2006 se la variabilità è questa....di bresadolanus si tratta.Ennio mi consigli un libro per gli agaricus??? Valbonix...... mi permetto di consigliartelo io x Ennio mi ricordano gli esemplari che abbiamo trovato in Calabria ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 17 Novembre 2006 Condividi Inviato 17 Novembre 2006 ciao Ennio intendevo rappresentare una minima possibilità alternativa........ ecco una immagine di giovani esemplari di Agaricus lanipes. ciao enzo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alfy Inviato 17 Novembre 2006 Condividi Inviato 17 Novembre 2006 ciao, non arrampichiamoci sul filo di "lana"....quel taxon è decisamente diverso e non resta che il vecchio Agaricus campestris var. radicatus Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john Inviato 17 Novembre 2006 Condividi Inviato 17 Novembre 2006 Agaricus bresadolanus-romagnesii (per molti sono sinonimi) Durante i miei ritrovamenti di Agaricus romagnesi ho riscontrato costantemente un odore con leggera componente anisea nell'imenoforo,nella parte finale del gambo,invece, (con sfregamento) un odore debole di acido fenico. Questo,a mio modesto parere,mi fa pensare che si sia fatta confusione,e che le due specie sopra menzionate siano effettivamente sinonime. Ciao Claudio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valbonix Inviato 17 Novembre 2006 Autore Condividi Inviato 17 Novembre 2006 Ciao Maybe more photos can help this identification. Salentino.. Thanks for the books list. Here in Portugal is very dificult to buy micology items, books or anything else. Grazie a tutti. Ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valbonix Inviato 17 Novembre 2006 Autore Condividi Inviato 17 Novembre 2006 Ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 17 Novembre 2006 Condividi Inviato 17 Novembre 2006 Durante i miei ritrovamenti di Agaricus romagnesiho riscontrato costantemente un odore con leggera componente anisea nell'imenoforo,nella parte finale del gambo,invece, (con sfregamento) un odore debole di acido fenico. Questo,a mio modesto parere,mi fa pensare che si sia fatta confusione,e che le due specie sopra menzionate siano effettivamente sinonime. Ciao Claudio Ciao Claudio, anch'io (vedi un mio precedente intervento di qualche tempo fa) alla luce di molte esperienze personali di raccolte di Agaricus bresadolanus, effettuate in più anni e in luoghi e periodi diversi, ho notato che l'odore +/- anisato, o +/- di iodoformio alla base del gambo (perchè in questa specie è questa la zona dove più si manifesta questo odore), varia molto da raccolta a raccolta , anche se effettuata nello stesso identico posto. Anche nel colore delle squamette del cappello a volte prevale la componente bruaastra-marrone, a volte quella grigio-bruna. Di qui l'annoso problema: sono due o è tutta una stessa specie? Ancora gli studiosi del Genere non hanno trovato un accordo, anche se la maggioranza è ormai propenza per la specie unica: bresadolanus = romagnèsii, Ennio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora