Leo Inviato 22 Novembre 2006 Condividi Inviato 22 Novembre 2006 Ciao a tutti, ritrovato in bosco di Conifere.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo Inviato 22 Novembre 2006 Autore Condividi Inviato 22 Novembre 2006 ........... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo Inviato 22 Novembre 2006 Autore Condividi Inviato 22 Novembre 2006 (modificato) Salutoni e grazie, Leo :hug2: Modificato 22 Novembre 2006 da Leo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alfy Inviato 22 Novembre 2006 Condividi Inviato 22 Novembre 2006 ...ma allora c'era abete rosso Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gilly Inviato 22 Novembre 2006 Condividi Inviato 22 Novembre 2006 Lactarius deterrimus ,... visto che ci sono aghi di Abies sp. , color mutabile del latice dal color arancio e poi diventa verde , ed infine quella caratteristica cintura bianca alla sommità del gambo .... OK GILLY Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 22 Novembre 2006 Condividi Inviato 22 Novembre 2006 Lactarius deterrimus ,... visto che ci sono aghi di Abies sp. , color mutabile del latice dal color arancio e poi diventa verde , ed infine quella caratteristica cintura bianca alla sommità del gambo .... OK GILLY ... ma si vedono anche dei piccoli rametti di larice o sbaglio ? (vanno bene per il fungo L. p......s) del post precedente, Ennio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite lozzi luigi Inviato 22 Novembre 2006 Condividi Inviato 22 Novembre 2006 Personalmente non credo che l'ambiente di crescita possa essere così selettivo......determinazione corretta. ciao. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alfy Inviato 22 Novembre 2006 Condividi Inviato 22 Novembre 2006 invece l'habitat in questa sezione è molto importante !! ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john Inviato 22 Novembre 2006 Condividi Inviato 22 Novembre 2006 invece l'habitat in questa sezione è molto importante !!ciao L'habitat è importante anche in altre sezioni,ma non bisogna mai dare nulla per scontato,la natura ragiona diversamente da noi. :wink: Faccio alcuni esempi di funghi trovati dal sottoscritto per piu'anni consecutivi : Lactarius salmonicolor in simbiosi con abete rosso, nessuna presenza di quello bianco. Hygrophorus latitabundus sotto roverella Suillus grevillei tra faggio ed abete,del larice nessuna traccia. Sono tutti funghi considerati ad habitat esclusivo.(almeno sui libri che ho io) E' chiaro che si tratta di casi sporadici,ma come dice il detto,l'eccezzione conferma la regola. Basti pensare che l'Amanita caesarea in alcune parti del mondo si è adattata a vivere assieme ai pini............... Ciao Claudio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alfy Inviato 23 Novembre 2006 Condividi Inviato 23 Novembre 2006 certo, ma bisogna sempre adottare il criterio biologico e non solo della parsimonia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora