guglielmo Inviato 27 Marzo 2007 Condividi Inviato 27 Marzo 2007 queste piantine crescono infestanti lungo i sentieri che io percorro quando vado a correre nelle mie zone(valpantena lessinia).Ho chiesto a qualche mio conoscente pseudo esperto se riesce a determinarle, ma invano.Ve le propongo..magari Cinzia o Patty riescono a dargli un nome Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 27 Marzo 2007 Condividi Inviato 27 Marzo 2007 ciao guglielmo, io ricordo che mangiavo i sepali di questi fiori ma il nome al momento mi sfugge Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 27 Marzo 2007 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2007 altra foto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 27 Marzo 2007 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2007 altra foto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 27 Marzo 2007 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2007 queta è un'altra pianta Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 27 Marzo 2007 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2007 2° foto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 27 Marzo 2007 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2007 la foglia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 27 Marzo 2007 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2007 questa pianta mi ha sempre incuriosito perchè riesce a crescere in posti impossibili tra i muri e la strada asfaltata dove non c'è una seppur minima quantità si terra.. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 27 Marzo 2007 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2007 foto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 27 Marzo 2007 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2007 magari è commestibile..non penso sia la piantaggine lanceolata ,che non ha le foglie dentate Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 27 Marzo 2007 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2007 questa è l'ultima piantina Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 27 Marzo 2007 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2007 altra foto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 27 Marzo 2007 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2007 scusate le foto mediocri ..grazie a tutti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 27 Marzo 2007 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2007 Illecippo ha scritto: ciao guglielmo, io ricordo che mangiavo i sepali di questi fiori ma il nome al momento mi sfugge grazie ille..per la risposta rapidissima!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patty Inviato 29 Marzo 2007 Condividi Inviato 29 Marzo 2007 Ciao, 1- Fumaria probabile officinalis 2- Ranunculus sp. 3- E’ una Lactuca (spezza il fusto e ne dovrebbe uscire un latice bianco).Potrebbe essere la forma di L. serriola a foglie intere 4- L’ultima è una composita, ma non capisco bene come sono le foglie. Patty Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora