Pippo48 Inviato 5 Aprile 2007 Condividi Inviato 5 Aprile 2007 Ciao Piero,i Lyophyllum appartenenti alla Sezione Difformia (conglobatum, decastes, loricatum, ecc.) sono tutti terricoli, anche se molto spesso crescono in prossimità di ceppaie, vecchie radici seminterrate o in terreni molto ricchi di detriti legnosi, crescita cespitosa (gambi separati ma uniti strettamente alla base) o anche connata (gambi emergenti da una base comune). spero di esserti stato di aiuto, saluti, Ennio. precisissimo come sempre, grazie Ennio! Piero Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pippo48 Inviato 5 Aprile 2007 Condividi Inviato 5 Aprile 2007 Ille, lo chiedo a te perchè ligure e quindi conosci senz'altro il nome dialettale, questo postato da Salvo a me sembrerebbe quello che dialettalmente è definito "peven de motta" o mi sbaglio? E se è così è lo stesso fungo delle altre foto e la differenza è semplicemente fotografica oppure è diverso? Grazie per il chiarimento, Piero Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 5 Aprile 2007 Condividi Inviato 5 Aprile 2007 Ille, lo chiedo a te perchè ligure e quindi conosci senz'altro il nome dialettale, questo postato da Salvo a me sembrerebbe quello che dialettalmente è definito "peven de motta" o mi sbaglio? E se è così è lo stesso fungo delle altre foto e la differenza è semplicemente fotografica oppure è diverso? Grazie per il chiarimento, Piero Il nostro termine dialettale ''peven da motta'' è usato genericamente per definire i gruppi della sez.Difformia dei Lyophyllum; generalmente da noi sono note stazioni di crescita nella Val Trebbia. Ora devo scappare stasera ti rispondo meglio :biggrin: Nico Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
freccia62 Inviato 5 Aprile 2007 Autore Condividi Inviato 5 Aprile 2007 Che Annata Strana Lorisse i funghi che nacono in aprile invece che ottobre, l'inter che vince lo scudetto....... un abbraccione MAX Max..... allora mi provochi...... a Vallombrosa facciamo i conti :biggrin: :biggrin: Un Loris Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
salvo56 Inviato 5 Aprile 2007 Condividi Inviato 5 Aprile 2007 Ille, lo chiedo a te perchè ligure e quindi conosci senz'altro il nome dialettale, questo postato da Salvo a me sembrerebbe quello che dialettalmente è definito "peven de motta" o mi sbaglio? E se è così è lo stesso fungo delle altre foto e la differenza è semplicemente fotografica oppure è diverso? Grazie per il chiarimento, Piero Piero, provo ad aggiungere qualcosa....i funghi relativi a questa foto sono quasi dei primordi e sono della stessa specie degli altri, cambia solamente il diverso stadio di maturazione e conseguentemente varia la forma, consistenza e colore...ho poi notato che lo stesso filone di funghi(una filera con diverse decine di funghi e lunga anche fino a 20 mt.) è formato da esemplari che mostrano un portamento diverso, da lungo e slanciato e con tonalità chiara.... a tozzo, scuro e quasi rasoterra, e questo dipende dal tipo di terreno, con molte foglie nel primo caso o su terreno compatto e aperto nel secondo caso. Spero di non essermi incasinato nella risposta :biggrin: :biggrin: salvo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 5 Aprile 2007 Condividi Inviato 5 Aprile 2007 Spero di non essermi incasinato nella risposta :biggrin: Tutt'altro, sei stato chiarissimo. Piero, aggiungo infine che da noi il Liguria il più conosciuto è il Lyophyllum connatum, riconoscibile per il viraggio al blu-azzurro della carne con solfato di ferro. Ma è sotto oggetto di controversia poichè ne è stata messa in dubbio la commestibilità. A Rocchetta Vara sotto i castagni cresce abbondate il L.conglobatum che è il migliore in assoluto, con gusto sott olio migliore del barbeixin. Anzi perdona l'errore ora si chiama così Lyophyllum fumosum (Pers.) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 178 (1960) = Agaricus cinerascens Bull., Herbier de la France: tab. 428 (1789) Agaricus conglobatus Vittad., New York State Museum. Fifty-first annual report of the regents 1897: 349 (1835) Agaricus fumosus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 348 (1801) Agaricus tumulosus Kalchbr., Icon. Sel. Hymenomyc. Hung.: 13, tab. 5 (1874) Clitocybe cinerascens (Bull.) Bres., Iconographia Mycologica 3: 149 (1938) Clitocybe conglobata (Vittad.) Bres., Fung. trident. 1: 27 (1881) Clitocybe fumosa (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 124 (1871) Clitocybe tumulosa (Kalchbr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 162 (1887) Collybia fumosa (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau) (1871) Lyophyllum aggregatum subsp. cinerascens (Bull.) Singer, Lilloa 22: 165 (1951) Lyophyllum conglobatum (Vittad.) Bon, Docums Mycol. 25(no. 97): 4 (1995) Lyophyllum conglobatum (Vittad.) M.M. Moser, Kleine Kryptogamenflora, Edn 1: 43 (1953) Tricholoma cinerescens (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 121 (1874) Tricholoma cinerescens sensu Rea (1922); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma conglobatum (Vittad.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 126 (1887) Tricholoma fumosum (Pers.) Ricken, Die Blätterpilze: 357 (1915) Tricholoma pes-caprae sensu Cooke; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma pes-caprae var. multiforme sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) In quei boschi cresce anche il Lyophyllum fumato-foetens Secr. ex Jul. Schäff., Ber. dt. bot. Ges. 27: 202 (1947) ma non è buono. :biggrin: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pippo48 Inviato 5 Aprile 2007 Condividi Inviato 5 Aprile 2007 Piero, provo ad aggiungere qualcosa....i funghi relativi a questa foto sono quasi dei primordi e sono della stessa specie degli altri, cambia solamente il diverso stadio di maturazione e conseguentemente varia la forma, consistenza e colore...ho poi notato che lo stesso filone di funghi(una filera con diverse decine di funghi e lunga anche fino a 20 mt.) è formato da esemplari che mostrano un portamento diverso, da lungo e slanciato e con tonalità chiara.... a tozzo, scuro e quasi rasoterra, e questo dipende dal tipo di terreno, con molte foglie nel primo caso o su terreno compatto e aperto nel secondo caso. Spero di non essermi incasinato nella risposta salvo Tutt'altro, sei stato chiarissimo. Piero, aggiungo infine che da noi il Liguria il più conosciuto è il Lyophyllum connatum, riconoscibile per il viraggio al blu-azzurro della carne con solfato di ferro. Ma è sotto oggetto di controversia poichè ne è stata messa in dubbio la commestibilità. A Rocchetta Vara sotto i castagni cresce abbondate il L.conglobatum che è il migliore in assoluto, con gusto sott olio migliore del barbeixin. Anzi perdona l'errore ora si chiama così Lyophyllum fumosum (Pers.) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 178 (1960) = Agaricus cinerascens Bull., Herbier de la France: tab. 428 (1789) Agaricus conglobatus Vittad., New York State Museum. Fifty-first annual report of the regents 1897: 349 (1835) Agaricus fumosus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 348 (1801) Agaricus tumulosus Kalchbr., Icon. Sel. Hymenomyc. Hung.: 13, tab. 5 (1874) Clitocybe cinerascens (Bull.) Bres., Iconographia Mycologica 3: 149 (1938) Clitocybe conglobata (Vittad.) Bres., Fung. trident. 1: 27 (1881) Clitocybe fumosa (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 124 (1871) Clitocybe tumulosa (Kalchbr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 162 (1887) Collybia fumosa (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau) (1871) Lyophyllum aggregatum subsp. cinerascens (Bull.) Singer, Lilloa 22: 165 (1951) Lyophyllum conglobatum (Vittad.) Bon, Docums Mycol. 25(no. 97): 4 (1995) Lyophyllum conglobatum (Vittad.) M.M. Moser, Kleine Kryptogamenflora, Edn 1: 43 (1953) Tricholoma cinerescens (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 121 (1874) Tricholoma cinerescens sensu Rea (1922); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma conglobatum (Vittad.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 126 (1887) Tricholoma fumosum (Pers.) Ricken, Die Blätterpilze: 357 (1915) Tricholoma pes-caprae sensu Cooke; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma pes-caprae var. multiforme sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) In quei boschi cresce anche il Lyophyllum fumato-foetens Secr. ex Jul. Schäff., Ber. dt. bot. Ges. 27: 202 (1947) ma non è buono. Posso solo inchinarmi e ringraziare! Scherzo ovviamente! In effetti Ille ho effettuato alcuni ritrovamenti sul Bardellone (sono sicuro che tu lo conosci!) Erano molto somiglianti a quelli della foto di Salvo che ho richiamato e penso siano appunto il conglobatum, non so se quelli delle altre foto di Salvo siano lo stesso fungo che vira di colore crescendo o meno, qui lascio a Voi la palla! :biggrin: ps: coss'u l'è u barbeixin? Traduci(in italiano non in scientifico!) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 5 Aprile 2007 Condividi Inviato 5 Aprile 2007 ps: coss'u l'è u barbeixin? Traduci(in italiano non in scientifico!) No il conglobatum è simile di colore agli esemplari giovani di Salvo, è più carnoso e gli esemplari crescono attaccati alla base. Ha lamelle più chiare, odore grato e ottimo sapore di nocciola. Cresce sotto castagni/betulle nei misti aperti con sottobosco verde. E' poco comune ma se lo trovi è fedele ai luoghi di crescita. E sott'olio è uno spettacolo. PS.il barbeixin sta per Grifone, Grifola, Ramassun..mai sentito parlare?? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
salvo56 Inviato 5 Aprile 2007 Condividi Inviato 5 Aprile 2007 Per maggiore chiarezza e, mi auguro, non per confondere le idee, posto qualche altra foto di cio' che io reputo decastes Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
salvo56 Inviato 5 Aprile 2007 Condividi Inviato 5 Aprile 2007 Per esmpio in questo caso sembrerebbe che la base sia comune come nella forma conglobata ma in effetti crescendo i gambi rimarranno separati anche se saldamente uniti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
salvo56 Inviato 5 Aprile 2007 Condividi Inviato 5 Aprile 2007 come in quest'altro caso... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
salvo56 Inviato 5 Aprile 2007 Condividi Inviato 5 Aprile 2007 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
salvo56 Inviato 5 Aprile 2007 Condividi Inviato 5 Aprile 2007 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
salvo56 Inviato 5 Aprile 2007 Condividi Inviato 5 Aprile 2007 cosistenza soda ed elastica, rendono moltissimo in padella e sono veramente gustosi Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
salvo56 Inviato 5 Aprile 2007 Condividi Inviato 5 Aprile 2007 non raro trovare "filere" veramente interminabili di varie centinaia di esmpleri, disposti in cerchio o in fila indiana lungo un sentiero... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora