Vai al contenuto

Rassegna micologica 16^ puntata


Messaggi raccomandati

Interessante anche questo confronto tra funghi che non conoscevo tempo fa, e che ho imparato a riconoscere tramite voi, ed in particolare ora, ancora meglio grazie al tuo lavoro didattico Ennio.

 

Continua così!

 

Alla 17^ dunque! :clapping:

 

Paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

  Ennio ha scritto:
..........

Occorre diffidare (a scopo precauzionale) se non si è più che certi, dalla raccolta di esemplari di "morette" di dimensione oltre i 10 cm, che possiedono una carne soda compatta e odore di farina

Grazie ancora Ennio per questo tuo interessantissimo contributo. :clapping: :clapping:

A parte le caratteristiche macroscopiche che hai ben evidenziato e di cui bisogna tener conto, credo che quanto ho quotato del tuo scritto sia una norma importantissima da tener sempre presente.

 

a presto :biggrin:

salvo

Link al commento
Condividi su altri siti

sono davvero utili e interessanti i tuoi post....

a mio avviso si potrebbero mettere tutti "in evidenza" in modo che rimangano sempre visibili e consultabili....

che ne dite???

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Ennio,

 

Mi unisco al coro e ti ringrazio per l'ennesima volta....

 

Un :clapping: e ....a Vallombrosa...

 

Giuliano

Link al commento
Condividi su altri siti

  patrizio ha scritto:
Ciao Ennio,

giustissime le tue considerazioni sul periodo di crescita,ma voglio aggiungere una piccola cosa sempre a titolo di curiosità e perchè no...un poco per conoscenza,

l'Inverno al quale mi riferivo era quello del 2004 quindi molto freddo e ribadisco,nel bosco si scivolava sul ghiaccio vero,eppure abbiamo fatto dei bei ritrovamenti di Tricholoma ma non scalpturatum,se non qualche sporadico esemplare,ma terreum...

e quì per me stà la curiosità o stranezza,

ultima conferma,il bosco era un misto di pini,lecci e qualche castagno!!

 

Un abbraccio :happybday:

pat :air_kiss:

 

Cioa Patrizio,

quanto da te asserito mi sorprende un pò, non tanto per il gelo (i funghi potevano essere gia nati prima che gelasse) e in particolare, il Tricholoma terreum è una delle morette che può proseguire la crescita anche in inverno, al centro-sud.

Per mia conoscenza credevo che nascesse solo in presenza di pino (preferenza di P. silvestre) o abete, non ero al corrente di raccolte sotto latifoglie; come vedi c'è sempre da imparare.

grazie, Ennio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Ennio ha scritto:
Cioa Patrizio,

quanto da te asserito mi sorprende un pò, non tanto per il gelo (i funghi potevano essere gia nati prima che gelasse) e in particolare, il Tricholoma terreum è una delle morette che può proseguire la crescita anche in inverno, al centro-sud.

Per mia conoscenza credevo che nascesse solo in presenza di pino (preferenza di P. silvestre) o abete, non ero al corrente di raccolte sotto latifoglie; come vedi c'è sempre da imparare.

grazie, Ennio.

 

 

confermo anchio.....qui nel Savonese, a Sassello in particolare, le morette le trovi nel misto pino-castagno!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Confronti di queste specie a me noti grazie alle lezioni dei corsi per il patentino ma molto interessanti perchè descritti più approfonditamente.

Ciao Ennio

LoriL

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).