Vai al contenuto

Russula vesca ?


Messaggi raccomandati

Considerato che e' un buon commestibile, non si rischia molto previo cottura nel genere russule, vorrei consumarla qualche volta. Ho studiato un pochino corregetemi in quello che sbaglio. :give_heart:

E' sufficiente la scheda generica ho devo riempire quella specifica un po' piu' difficile per me?

Scheda di ritrovamento

 

 

 

Periodo del ritrovamento : ___ieri___________

 

habitat : ___castagno_________

 

altitudine : ____700____

 

temperatura : __15_________

 

nascita su legno : / No

 

Caratteri del fungo

 

 

Cappello : (depresso , convesso , umbonato etc. ) _____vedi foto_______________

 

Colore : _____rosa pesca vedi foto__________________

 

Dimensioni : diam. cm. __8_________

 

caratteristiche fisiche : ( feltrato/ viscido etc. ) ___asciutto____________________

 

cuticola asportabile : Si 40/100

 

 

Imenio

 

Tipo : ( lamelle, tubuli , pori , liscio) _______vedi foto____________________

 

attaccatura al gambo : (libere , adnate , decorrenti) ___decorrenti_____________________

 

colore :____bianco bianco crema

 

gambo

 

dimensioni : diam. cm._v.f._____ / altezza cm. ___v.f.____

 

colore : __bianco______________

 

anello No

 

volva : No

 

viraggio al tocco ?

 

carne

 

colore : _____bianca____________________________

 

odore : (sim. frutta, miele, farina, anice, muffa, terra, pesce , spezie, urina etc). _____buono______________________

 

sapore (neutro , mite , amaro, , astringente, piccante etc. ) ________dolce____________________________________

 

viraggio al taglio : / No Sì dopo ___no_____ min. / colore del viraggio ___________

 

 

eventuali prove con macroreagenti : ______no_________

 

secco disponibile : / No

post-70-1180683293.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Carletto, un carattere non sempre costante(e qui mi sembra di non scorgerlo) dovrebbe essere la cuticola che non riesce a coprire interamente le lamelle sottostanti, che in definitiva appaiono come dei dentini, da cui l'appellativo della "russula che ride" :give_heart:

Link al commento
Condividi su altri siti

  carletto ha scritto:
Considerato che e' un buon commestibile, non si rischia molto previo cottura nel genere russule, vorrei consumarla qualche volta. Ho studiato un pochino corregetemi in quello che sbaglio. :friends:

E' sufficiente la scheda generica ho devo riempire quella specifica un po' piu' difficile per me?

 

Scheda di ritrovamento

Periodo del ritrovamento : ieri

habitat : castagno

altitudine :700

temperatura : 15

nascita su legno : / No

Caratteri del fungo

Cappello : (depresso , convesso , umbonato etc. ) vedi foto

Colore : rosa pesca vedi foto

Dimensioni : diam. cm. 8

caratteristiche fisiche : ( feltrato/ viscido etc. ) asciutto

cuticola asportabile : Si 40/100

Imenio

Tipo : ( lamelle, tubuli , pori , liscio) vedi foto

attaccatura al gambo : (libere , adnate , decorrenti) decorrenti

colore : bianco bianco crema

gambo

dimensioni : diam. cm. v.f. / altezza cm. v.f.

colore : bianco

anello No

volva : No

viraggio al tocco ?

carne

colore : bianca

odore : (sim. frutta, miele, farina, anice, muffa, terra, pesce , spezie, urina etc). buono

sapore (neutro , mite , amaro, , astringente, piccante etc. ) dolce

viraggio al taglio : / No Sì dopo min. / colore del viraggio ___________

eventuali prove con macroreagenti : no

secco disponibile : / No

 

Non sono un russulologo nemmeno lontanamente :bye1: però se elimini un po' di underscore (questi qui________________________________________________) riesco a leggere meglio :bye1:

 

Certo che con le indicazioni che hai dato e con le tue foto :good: potrebbe essere qualsiasi russula. :give_heart: Per me ovviamente :friends:

Vesca è abbastanza facile se ce l'hai in mano e nella sua forma tipica.. poi come tutte le russule si diverte a cambiare abito, :wink: oltre alla colorazione rosa/pesca guarda anche se la cuticola si retrae al bordo anche negli esemplari giovani (si dice che mostra i denti o alza la gonna a seconda dei gusti :biggrin: io preferisco la seconda :wink: )... di più non ti so' dire

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a salvo e artu' per la precisazione della cuticola ritratta sul bordo.

Direi che c'e' e si nota anche se aumenta con l'invecchiamento.

Anche l'esemplare piccolo delle foto a la cuticola asportabile al 40/100.

post-70-1180685776.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Carletto,

 

nella f.4 in primo piano, mi sembra di scorgere la cuticola un po' ritratta verso l'orlo;

inoltre il periodo e l'habitat, insieme alle caratteristiche da te descritte, mi fanno

pensare a Russula vesca Fries.

 

:give_heart: Sergio

Link al commento
Condividi su altri siti

Potremmo esserci!

 

R. vesca nelle quercete calde, a partire dalla fine di aprile,

si riconosce per il cappello di base lilacino carneo o bruno vinoso, presenta

una leggera depressione centrale e margine assottigliato, il gambo rastremato,

la tendenza a macchiarsi di giallo bruno nelle parti deteriorate ed il sapore dolce.

In questa specie si osserva la tendenza del rivestimento pileico a ritirarsi verso l’orlo:

questo carattere è incostante e quindi privo di reale significato tassonomico.

 

Descrizione tratta dalle chiavi analitiche del Sarnari

 

(Ho omesso l’analisi microscopica che naturalmente è importante).

 

Lamelle elastiche solo in gioventù, sapore dolce, carne più o meno imbrunente o ingiallente,

che diventa arancio vivo con FeSO4.

Link al commento
Condividi su altri siti

La raccolgo normalmente,

io di solito la trovo o in castagneti caldi o in quercete.

A parte le caratteristiche da voi evidenziate, io ritengo importantissimo il sapore, la sua "dolcezza" la rende ben riconoscibile, e la sua caratteristica, evidenziata da Pino, di macchiarsi di giallastro laddove si deteriora sul cappello.

A volte quando la troviamo quasi completamente decolorata è più difficile riconoscerla.

 

 

Io la apprezzo moltissimo in cucina,

ieri sera gli Incredibili se la son mangiata con qualche R.cianoxantha e qualche vecchio porcino, ma era lei a fare la quantità.....

fate dire a loro com'è andata!

 

"Buoni Gibbo questi Porcini, son di questi giorni vero?"

"Crostini fantastici"

"Questi Porcini son favolosi".....

 

 

...chiaramente non sapevano che erano quasi tutte Russule! :biggrin:

 

Gibbo :give_heart:

Link al commento
Condividi su altri siti

  carletto ha scritto:
L'ho mangiata anche se e' stata un po' soffocata dagli aestivalis che di questo periodo sono molto intensi,

non ho potuto quindi valutarla da sola ma ha fatto quantita' e una degna figura come ha detto gibbo.

 

Noooooooooooo!! :bye1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).