Ennio Inviato 12 Giugno 2007 Condividi Inviato 12 Giugno 2007 (modificato) Ciao a tutti, ho trovato solo ora un pò di tempo per documentare il nostro week-end sul monte Amiata, non possiamo dire che micologicamente sia andata benissimo, non c'erano tanti funghi ... ma chi si accontenta gode. E' stato comunque un bellissimo incontro effettuato in ambienti molto particolari, abbiamo spaziato dal castagno puro fino alla faggeta, passando anche per boschi misti di abete bianco, rosso, douglas e larice. Sono state raccolte 45 specie, di cui 37 determinate, il resto erano molto mal ridotte e si è solamente potuto arrivare al Genere; di seguito allego alcune foto di questi ritrovamenti. Un caro saluto, Ennio. Modificato 12 Giugno 2007 da Ennio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 12 Giugno 2007 Autore Condividi Inviato 12 Giugno 2007 Amiata 1: questo è il faggio più famoso della zona, si trova a Prato della contessa m. 1450 slm, secondo la tradizione sotto questo albero, la contessa si intratteneva amorevolmente con il suo scudiero, il faggio ha circa 450 anni di età. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 12 Giugno 2007 Autore Condividi Inviato 12 Giugno 2007 Amiata 2: nei boschi amiatini è facile incontrare queste rocce metallifere che a volte assumono forme bizzarre. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 12 Giugno 2007 Autore Condividi Inviato 12 Giugno 2007 Amiata 3: ... la mia signora tra i faggi nei pressi della vetta del monte Amiata. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 12 Giugno 2007 Autore Condividi Inviato 12 Giugno 2007 Amiata 4: la croce in ferro posta in vetta all'Amiata m. 1738 slm. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 12 Giugno 2007 Autore Condividi Inviato 12 Giugno 2007 Amiata 5: sempre in vetta, poco distante dalla croce c'è la statua della Madonna degli scout (e come ex capo scout, è anche la mia). Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 13 Giugno 2007 Autore Condividi Inviato 13 Giugno 2007 (modificato) Amiata 6: non potevo iniziare le "danze" fungine se non con uno dei miei cari Agaricus: Agaricus sylvicola, in abetaia mista a pino nero, bosco della Cipriana, m. 1100 slm. Modificato 13 Giugno 2007 da Ennio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 13 Giugno 2007 Autore Condividi Inviato 13 Giugno 2007 Amiata 7: questa era una delle 2 specie nettamente più frequenti, sia in faggeta che in abetaia: Amanita junquillea fo. gracilis (o secondo alcuni autori, solo junquillea). Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 13 Giugno 2007 Autore Condividi Inviato 13 Giugno 2007 (modificato) Amiata 8: ecco l'altra; Amanita junquillea fo. amici, più robusta e massiccia della precdente, ma meno frequente. Modificato 13 Giugno 2007 da Ennio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 13 Giugno 2007 Autore Condividi Inviato 13 Giugno 2007 Amiata 9: unico ritrovamento su prato, Bovista plumbea (adesso è bianca, ma maturando assumerà tonalità bruno-grigiastre). Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 13 Giugno 2007 Autore Condividi Inviato 13 Giugno 2007 (modificato) Amiata 10: anche di questa specie ne abbiamo trovato pochi esemplari; Amanita rubescens, queste crescevano in un tratto di faggeta. Modificato 13 Giugno 2007 da Ennio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 13 Giugno 2007 Autore Condividi Inviato 13 Giugno 2007 Amiata 11: la Boletacea più frequente; Boletus erythropus, sotto abete bianco. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 13 Giugno 2007 Autore Condividi Inviato 13 Giugno 2007 Amiata 12: un fungo un pò inconsueto; Fuligo septica, su lettiera di aghi di abete. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 13 Giugno 2007 Autore Condividi Inviato 13 Giugno 2007 (modificato) Amiata 13: proprio tra i faggi sommitali, una fruttificazione numerosissima di giovani Helvella lacunosa. Modificato 13 Giugno 2007 da Ennio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 13 Giugno 2007 Autore Condividi Inviato 13 Giugno 2007 Amiata 14: quando è secco nei castagneti, loro ci sono sempre; Lactarius piperatus, lamelle fittissime, latice bianco molto acre che seccando diviene ocra. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora