Nik Inviato 11 Luglio 2007 Condividi Inviato 11 Luglio 2007 (modificato) Vi posto altri due funghi, rendendomi conto che solo da queste foto sarà problematica la determinazione. Luogo di ritrovamento abetaia 1500 mt. Foto 1 ipotizzo lactarius trivialis.. Modificato 11 Luglio 2007 da Nik Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik Inviato 11 Luglio 2007 Autore Condividi Inviato 11 Luglio 2007 (modificato) e foto 2.. cortinarius varius. A voi la parola. Giancarlo. Modificato 11 Luglio 2007 da Nik Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 11 Luglio 2007 Condividi Inviato 11 Luglio 2007 Il primo è giovane...Lactarius turpis.. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 11 Luglio 2007 Condividi Inviato 11 Luglio 2007 Cortinarius stillatitus ex Cortinarius pseudosalor sensu moser. Almeno...può essere...ma è uno dei tantissimi :hug2: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 11 Luglio 2007 Condividi Inviato 11 Luglio 2007 Ciao Giancarlo, per il primo (Lactarius trivialis) penso sia giusta la tua ipotesi, però dovresti confermare se il latice inizialmente bianco, ha virato al grigio-verde seccandosi (per i Lactarius è fondamentale osservare il colore iniziale del latice e il suo eventuale viraggio, sia isolato che sul fungo). Per la seconda specie non saprei (forse della Sezione caerulescentes), i Cortinarius sono alcune migliaia e beati chi li conosce tutti! un cordiale saluto, Ennio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peter Inviato 12 Luglio 2007 Condividi Inviato 12 Luglio 2007 e foto 2.. cortinarius varius. A voi la parola. Giancarlo. Ciao Giancarlo il fungo odorava per caso di miele? Ciao Piero Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik Inviato 12 Luglio 2007 Autore Condividi Inviato 12 Luglio 2007 No Piero, l'unica cosa che ho fatto è stata proprio sentirne l'odore, ed è risultato assente. Giancarlo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik Inviato 12 Luglio 2007 Autore Condividi Inviato 12 Luglio 2007 Ciao Giancarlo,per il primo (Lactarius trivialis) penso sia giusta la tua ipotesi, però dovresti confermare se il latice inizialmente bianco, ha virato al grigio-verde seccandosi (per i Lactarius è fondamentale osservare il colore iniziale del latice e il suo eventuale viraggio, sia isolato che sul fungo). Per la seconda specie non saprei (forse della Sezione caerulescentes), i Cortinarius sono alcune migliaia e beati chi li conosce tutti! un cordiale saluto, Ennio. Purtroppo Ennio, non posso confermarti ciò che hai scritto. Mi spiace. Giancarlo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
olly Inviato 13 Luglio 2007 Condividi Inviato 13 Luglio 2007 Purtroppo Ennio, non posso confermarti ciò che hai scritto. Mi spiace. Giancarlo. Te lo confermo io.... Lactarius trivialis 100% stessa stazione di ritrovamento.... olly Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gaspy Inviato 17 Luglio 2007 Condividi Inviato 17 Luglio 2007 Che sia un Myxacium dei Defibulati, c'è poco dubbio. Il ritrovatore avrebbe dovuto accorgersi che era mucoso dappertutto e quindi non poteva essere un Phlegmacium. Circa il C. stillatitius è possibile, ma non basta una foto così per determinarlo. La stagione è giusta, ma c'è ed è altrettanto comune il C. integerrimus. Un giorno che l'ho raccolto, poi ho guardato le spore che erano rotonde!!!!! Si trattava del C. salor f.ma transiens. Come vedete ci vuole uno studioper ogni cortinario. Gaspy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gaspy Inviato 17 Luglio 2007 Condividi Inviato 17 Luglio 2007 Per il lattario è senz'altro il trivialis. Il turpis è quasi nero. Sono fra i pochi che conosco. Gaspy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
olly Inviato 17 Luglio 2007 Condividi Inviato 17 Luglio 2007 Per il lattario è senz'altro il trivialis.Il turpis è quasi nero. Sono fra i pochi che conosco. Gaspy la foto fà un po' schifo.... questo è L. turpis ciao!! olly Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 17 Luglio 2007 Condividi Inviato 17 Luglio 2007 Tanto per confermare la tesi di Olly, ecco anche una mia foto di Lactarius turpis (Weinmann) Fries = L. necator (Bull. : Fries) P. Karsten, ex L. plumbeus. ciao a tutti e beati quelli che sono in zone che ancora producono qualcosa, da me sembra di essere nel deserto africano, Ennio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedro Inviato 17 Luglio 2007 Condividi Inviato 17 Luglio 2007 Tanto per confermare la tesi di Olly, ecco anche una mia foto di Lactarius turpis (Weinmann) Fries = L. necator (Bull. : Fries) P. Karsten, ex L. plumbeus.ciao a tutti e beati quelli che sono in zone che ancora producono qualcosa, da me sembra di essere nel deserto africano, Ennio. confermo per il deserto africano: da noi abitat identico :hug2: :biggrin: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora