Daniele Inviato 18 Luglio 2007 Condividi Inviato 18 Luglio 2007 Salve a tutti, ho un'impellente urgenza di sapere cosa dare da mangiare a delle piccole rondini di nido. Le ho trovate stamattina dove lavoro,la nota positiva è che aprono bocca qualunque cosa gli poni davanti, ma da stamattina non sapendo cosa dargli, le ho alimentate con patè di tonno. Sinceramente gli piace,ma non so se va bene come alimentazione. Dovrei mettermi a dare la caccia agli insetti che trovo???? Mi occorre qualcosa di più semplice. Sono stato da un rivenditore autorizzato ma per rondini non aveva nulla,anzi mi voleva dare le gelatine per gatti. A questo punto continuo a dargli il patè!! Un consiglio grazie Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cinzia Inviato 18 Luglio 2007 Condividi Inviato 18 Luglio 2007 Puoi comprare delle larvette da pesca, bigatini o larve di tenebrio, il coleottero della farina. Queste ultime si possono anche allevare facilemente in una scatola chiusa da una tela leggera con della normalissima crusca, appena diventano adulte si riproducono nuovamente, pui usare sia gli adulti che le larve, ch3e sono belle grasse. Allora per le larve i negozi da pescatori, per la crusca il supermercato o i negozi di alimentazione naturale. Cinzia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daniele Inviato 18 Luglio 2007 Autore Condividi Inviato 18 Luglio 2007 Grazie Cinzia, ma l'alimentazione delle rondini è fatta prevelentemente di insetti o sbaglio? Per cibarsi di piccoli lombriche,dovrebbero posarsi per terra e da ignorante che sono non ho mai visto nessuna rondine con le zampe sul suolo. Poi devo fare una correzione,le rondini in questione dovrebbero essere dei balestrucci,on quanto il nido da dove sono caduti e situato all'esterno di un edificio ,sottogronda naturalmente. Grazie mille, proverò ad ammazzare qualche zanzara tigre che in questi giorni si sono rinvigorite grazie al gran caldo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rusticolo Inviato 19 Luglio 2007 Condividi Inviato 19 Luglio 2007 (modificato) Daniele ha scritto: Grazie Cinzia, ma l'alimentazione delle rondini è fatta prevelentemente di insetti o sbaglio?Per cibarsi di piccoli lombriche,dovrebbero posarsi per terra e da ignorante che sono non ho mai visto nessuna rondine con le zampe sul suolo. Poi devo fare una correzione,le rondini in questione dovrebbero essere dei balestrucci,on quanto il nido da dove sono caduti e situato all'esterno di un edificio ,sottogronda naturalmente. Grazie mille, proverò ad ammazzare qualche zanzara tigre che in questi giorni si sono rinvigorite grazie al gran caldo. L'importante è che l'apporto proteico sia lo stesso. Fa un po' schifo quello che diro'....pero' se devi dargli i bigattini....prima dagli una pestatina . Quelli son capaci di nutrirsi all'interno dei pulcini. La posizione del nido potrebbe essere anche di rondine, il balestruccio ha la classica coda piu' lunga ed ha un colore piu' bluastro. Marco Modificato 19 Luglio 2007 da Rusticolo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
roberto Inviato 19 Luglio 2007 Condividi Inviato 19 Luglio 2007 Rusticolo ha scritto: ........Fa un po' schifo quello che diro'....pero' se devi dargli i bigattini........... pensavo di peggio!!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cinzia Inviato 19 Luglio 2007 Condividi Inviato 19 Luglio 2007 Daniele ha scritto: Grazie Cinzia, ma l'alimentazione delle rondini è fatta prevelentemente di insetti o sbaglio?Per cibarsi di piccoli lombriche,dovrebbero posarsi per terra e da ignorante che sono non ho mai visto nessuna rondine con le zampe sul suolo. Poi devo fare una correzione,le rondini in questione dovrebbero essere dei balestrucci,on quanto il nido da dove sono caduti e situato all'esterno di un edificio ,sottogronda naturalmente. Grazie mille, proverò ad ammazzare qualche zanzara tigre che in questi giorni si sono rinvigorite grazie al gran caldo. é vero che cacciano insetti alati, ma l'importante, come dice Marco, è che sia una alimentazione proteica, e devi dargliela con una pinzetta (meglio se di plastica), le larve di tenebrio sono molto nutrienti, un mio amico in università le usava per allevare pippistrelli, che come le rondini cacciano insetti volatori. Anche i tenebrio andrebbero tagliuzzati, perchè sono grandicelli, arrivano fino a 2 cm. Lo so che npn è divertente pestare delle larvette vive ma se decidi di allevare dei piccoli insettivori non c'è altro da fare. Cinzia PS i bigatini sono larve di mosca e i tenebrio sono coleotteri, entrambi insetti, i tenebrio si possono allevare facilmente con la crusca non sporcano e non puzzano, i bigatini invece non ti consiglio di allevarteli ma devi averli freschi ogni 2-3 giorni. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cinzia Inviato 19 Luglio 2007 Condividi Inviato 19 Luglio 2007 Per allevare i tenebrio in modo che siano ricchi di proteine e poveri di grassi puoi trovare le istruzioni QUI Mentre alcune indicazioni per la dieta da seguire pui guardare QUI Cinzia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rusticolo Inviato 19 Luglio 2007 Condividi Inviato 19 Luglio 2007 cinzia ha scritto: Per allevare i tenebrio in modo che siano ricchi di proteine e poveri di grassi puoi trovare le istruzioni QUI Mentre alcune indicazioni per la dieta da seguire pui guardare QUI Cinzia Ah..la camola!!! Oltre che nella farina anche nelle arnie la riproducono.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cinzia Inviato 19 Luglio 2007 Condividi Inviato 19 Luglio 2007 Rusticolo ha scritto: Ah..la camola!!!Oltre che nella farina anche nelle arnie la riproducono.... Ahrg!! La camola del miele è una farfalla, Galleria melonella, se vuoi allevarla le istruzioni sono QUI, metre qulla della farina, Tenebrio molitor, è un coleottero nero di circa 1,5 cm con delle larve molto facili da allevare, l'adulto è QUI, mentre le larve le vedi QUI Come vedi nelle istruzioni per le reondinelle si possono dare diverse cose, meglio variare cibi in modo da garantirgli una dieta equilibrata, non dargli solamente un tipo di larva. Cinzia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rusticolo Inviato 19 Luglio 2007 Condividi Inviato 19 Luglio 2007 cinzia ha scritto: Ahrg!! La camola del miele è una farfalla, Galleria melonella, se vuoi allevarla le istruzioni sono QUI, metre qulla della farina, Tenebrio molitor, è un coleottero nero di circa 1,5 cm con delle larve molto facili da allevare, l'adulto è QUI, mentre le larve le vedi QUI Come vedi nelle istruzioni per le reondinelle si possono dare diverse cose, meglio variare cibi in modo da garantirgli una dieta equilibrata, non dargli solamente un tipo di larva. Cinzia Le trote preferiscono quelle del miele Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daniele Inviato 19 Luglio 2007 Autore Condividi Inviato 19 Luglio 2007 Siete stati molto gentili,per i vermi ho provato quelli che si formano nei cumuli di erba o sfalcio della stessa,(che poi si trasforma in compost )quelli grossi bianchi con dei piccoli baffi sul muso,non so se mi sono spiegato. Ho provato a tagliarli, mamma mia mi si sono spappolati, hanno la pelle dura resistente ad un trincetto. Comunque catturo gli insetti con la lampada alettricha quelle con il neon blu. La lascio accesa tutta la notte e la mattina raccolgo il bottino,cioè, il pasto dei 2 piccoli pennuti. Comunque grazie a tutti le informazioni che mi avete dato sono moltissime,grazie. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora