guglielmo Inviato 24 Ottobre 2007 Condividi Inviato 24 Ottobre 2007 (modificato) Stamattina giretto in Lessinia sotto una pioggerella autunnale. Poche specie fungine con l'eccezione di file interminabili di clytocibe nebularis. Ho trovato questo igroforo in bosco misto di latifoglia ( carpino, faggio, castagno). Può essere hygrophorus fagi?..o carpini? Scusate le foto scadenti Modificato 24 Ottobre 2007 da guglielmo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 24 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2007 altra foto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 24 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2007 ancora Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 24 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2007 Quest'altro funghetto l'ho trovato nello stesso habitat. Altitudine 600 m. circa. L'odore mi sembrava fungino Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 24 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2007 2° foto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 24 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2007 ..clytocibe o lepista? Le lamelle si staccavano con facilita' a pacchetti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 24 Ottobre 2007 Condividi Inviato 24 Ottobre 2007 il primo è un igroforo inequivocabilmente; il secondo sembra più una clitocybe. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 24 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2007 aggiungo altri 2 funghi Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 24 Ottobre 2007 Condividi Inviato 24 Ottobre 2007 guglielmo ha scritto: aggiungo altri 2 funghi Macrolepiota rhacodes, nota come arrossisce alla sezione. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 24 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2007 Illecippo™ ha scritto: Macrolepiota rhacodes, nota come arrossisce alla sezione. può essere la varietà bohemica? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 24 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2007 (modificato) e qusto è l'altro fungo..forse collybia butyracea Modificato 24 Ottobre 2007 da guglielmo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 24 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2007 altra foto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
guglielmo Inviato 24 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2007 ultima foto..ciao a tutti e grazie Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 24 Ottobre 2007 Condividi Inviato 24 Ottobre 2007 (modificato) è una M.rhacodes tipica, dovremo vedere esemplari più adulti. Comunque non è buona. Sulla collybia direi che ci siamo, forse fo.asema. Nico Modificato 24 Ottobre 2007 da Illecippo™ Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora