Illecippo™ Inviato 25 Ottobre 2007 Condividi Inviato 25 Ottobre 2007 (modificato) Il faggio, Fagus sylvatica, è un maestoso albero dal portamento molto frondoso che può raggiungere i 30-40 metri di altezza. La sua corteccia è liscia, di colore grigiastro, distinta da lievi striature orizzontali. Può essere a volte integrata da licheni che la ricoprono di puntini rossi e neri (gen. Lecanora) o da licheni simili a scaglie rugose (Lobaria pulmonaria). Si tratta di un albero che da origine ad un bosco spesso molto ombroso, a discapito del sottobosco. Le sue foglie sono strutturate in modo tale da garantire sempre, in ogni condizione di irradiazione solare, un eccellente fotosintetizzazione. E' un albero robusto ma che poco tollera le siccità del terreno; per questo motivo è assente dalla maggiorparte dei territori mediterranei. Cresce sino ai 1800 metri di altitudine, anche oltre in alcune fasce umide subalpine. Si adatta ottimamente ad ogni tipo di terreno, sia esso acido, sia esso basico. L'ambiente creato dal faggio, la faggeta, è un luogo spesso povero di vegetazione; sia per la scarsa incidenza dei raggi solari all'interno del bosco, sia per lo spesso strato di foglie che si forma durante l'autunno. Questo, si ridurrà trasformandosi in humus durante l'inverno, diventando uno strato fertile di fogliame spesso 2-3 cm, ideale per la crescita di splendidi funghi, ma non idoneo per lo sviluppo di piante e fiori. Cominciamo ad entrare nella faggeta, per incontrare, a poco a poco, le diverse specie di funghi che vivono sotto questi fantastici alberi. Questo Post, ogni giorno svelerà un nuovo protagonista presente nella faggeta. Sono graditi e utili considerazioni, domande, contributi e quant'altro abbiate voglia di scrivere! ©Alessandro Olmi Modificato 26 Ottobre 2007 da Illecippo™ Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 25 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 25 Ottobre 2007 Coprinopsis picacea (Bulliard) Redhead, Vilgalys & Moncalvo in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple, Taxon 50(1): 230 (2001) = Agaricus picaceus Bull., Herbier de la France: 407 (1876) Coprinus picaceus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821) Si tratta di un fungo saprofita di grandi dimensioni, che fruttifica principalmente su substrati ricchi di materia organica, come fogliame e residui legnosi. La sua cuticola, è di colore scuro, ricoperta da grosse placche bianche simili a macchie, che lo rendono inconfondibile. Le lamelle, che divengono deliquescenti (cioè simil-liquide) a maturazione, sembrano essere inchiostro: questo è dovuto al colore delle spore che in questo genere, è nero. Fa parte di quel gruppo di funghi di notevole importanza nel processo di decomposizione dello strato di foglie all'interno della faggeta. Non è specie commestibile. ©Salvatore Costa Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 25 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 25 Ottobre 2007 Mycena renati Quélet Enchir. fung. (Paris): 34 (1886) = Mycena flavipes Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 422 (1873) E' un fungo molto bello e comune nelle faggete umide; contribuisce alla decomposizione di rami e tronchi marcescenti all'interno del bosco. Facilmente riconoscibile per la marcata colorazione gialla del suo gambo, dal quale deriva anche il nome del sinonimo (Mycena flavipes) ©Arturo Baglivo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 25 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 25 Ottobre 2007 Oudemansiella mucida (Schrader) Höhnel Fragmente zur Mykologie (1910) = Agaricus mucidus Schrad., Spicil. Fl. Germ. 1: 116 (1794) Armillaria mucida (Schrad.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 135 (1871) Mucidula mucida (Schrad.) Pat., Hyménomyc. Eur. (Paris): 96 (1887) E' una specie parassita tipica del tronco di Faggio, incontrata raramente sopra altre latifoglie. Cresce a gruppi di esemplari fascicolati, di colore biancastro, dal cappello molto viscoso e dall'anello bianco, pendulo e membranoso. La sua crescita produce macchie nerastre profonde sui tronchi di faggi vivi, diminuendone in maniera molto sensibile il valore economico. Non è commestibile per la viscosità del suo cappello. ©Matteo Staderini Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 26 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 26 Ottobre 2007 Amanita virosa (Fries) Bertillon (1866) = Agaricus virosus Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 3 (1838) Amanita verna sensu Rea (1922); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanitina virosa (Fr.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 78 (1941) E' un fungo velenoso mortale, con tossicità pari alla Amanita phalloides, poco diffuso, che cresce in tarda estate-autunno, in terreni sabbiosi e acidi, quasi sempre sotto faggio. Il cappello ha forma campanulata ed è di colore bianco/rosato; le sono bianche e fitte; il gambo è lievemente lanuginoso, l'anello fragile e spesso poco visibile. La volva è bianca e inguainante. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 26 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 26 Ottobre 2007 Clavariadelphus pistillaris (Linneo) Donk Meded. Bot. Mus. Herb. Rijks Univ. Utrecht 9: 72 (1933) = Clavaria herculeana Lightf., Flora Scotica: 1056 (1777) Clavaria pistillaris L., Sp. Plantarum: 1182 (1753) E' un fungo che incontriamo spesso nelle foreste di faggio. Dall'aspetto curioso di una clava, rotonda alla sommità e attenuata alla base, può raggiungere i 13-15 cm di altezza. I suoi colori vanno dal giallo ocraceo al marroncino; la carne è bianca dal forte sapore amaro, il che lo rende non commestibile. E' conosciuto sotto il nome di Mazza d'Ercole. ©Patrizio Ventura Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Repandum Inviato 26 Ottobre 2007 Condividi Inviato 26 Ottobre 2007 Grazie Nico, un bel post veramente, interessantissimo Ciao Stefano Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabrizio Inviato 26 Ottobre 2007 Condividi Inviato 26 Ottobre 2007 (modificato) Bella e interessante iniziativa Nico. Considerato che chiedi opinioni/consigli eccoti i miei: - 2 funghi al giorno per ogni tipo essenza arborea OK - scheda sintetica riassuntiva e periodo di crescita del fungo OK - eventuale commestibilità (con ovvi limiti del caso es. la certa determinazione) Per i contributi cosa intendi? Che qualcuno aggiunga qualche scheda corredata di foto? Grazie Ciao Fabrizio Modificato 26 Ottobre 2007 da Fabrizio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fistolino Inviato 26 Ottobre 2007 Condividi Inviato 26 Ottobre 2007 e se si parla di faggeta non posso far mancare il mio contributo! ritrovato a quota 1400m circa in prossimità di un grosso faggio! probabile lycoperdon perlatum (giusto?) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fistolino Inviato 26 Ottobre 2007 Condividi Inviato 26 Ottobre 2007 troppo bello passeggiare in faggeta! e visto che ci vado e ci andrò spesso mi piacerebbe conoscere il più possibile di questi stupendi boschi quindi ...ottima iniziativa Nico! :tongue: Marco Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 26 Ottobre 2007 Autore Condividi Inviato 26 Ottobre 2007 Grazie Nico,un bel post veramente, interessantissimo :tongue: Ciao Stefano Thanks :biggrin: Bella e interessante iniziativa Nico.Considerato che chiedi opinioni/consigli eccoti i miei: - 2 funghi al giorno per ogni tipo essenza arborea OK - scheda sintetica riassuntiva e periodo di crescita del fungo OK - eventuale commestibilità (con ovvi limiti del caso es. la certa determinazione) Per i contributi cosa intendi? Che qualcuno aggiunga qualche scheda corredata di foto? Grazie Ciao Fabrizio Chi vuole, tutto è accetto! ! ! :biggrin: e se si parla di faggeta non posso far mancare il mio contributo!ritrovato a quota 1400m circa in prossimità di un grosso faggio! probabile lycoperdon perlatum (giusto?) si, è lui!! Lycoperdon perlatum Persoon Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 145 (1796) = Lycoperdon gemmatum Batsch, Elench. fung. (Halle): 147 (1783) Lycoperdon gemmatum var. perlatum (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 3(1): 37 (1829) Comune nei boschi di latifoglia, con preferenza per faggio e castagno, è una delle vescie minori, dal carpoforo ricoperto da piccoli aculei di colore biancastro. Cresce da maggio a dicembre, e a maturazione si apre un piccolo foro sulla sommità dal quale fuoriesce la polvere sporale. E' un discreto commestibile, quando ha l'intera gleba (cioè la carne interna) di colore bianco. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ca.ber Inviato 26 Ottobre 2007 Condividi Inviato 26 Ottobre 2007 Nico, stai facendo veramente un ottimo lavoro. Aspettando il resto ti saluto e ti ringrazio sia per questo che per altre iniziative simili. Ciao. Carlo. :tongue: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giandulin Inviato 26 Ottobre 2007 Condividi Inviato 26 Ottobre 2007 molto interessante come post nico..... come bosco la faggeta è sicuramente il piu bello.... ci giri bene xchè e sempre pulito, i funghi si vedono bene,non come i castagneti sulla costa.... peccato solo che non sia un sempreverde.... la faggeta in inverno mette malinconia..... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ANACLETO60' Inviato 26 Ottobre 2007 Condividi Inviato 26 Ottobre 2007 Grazie Nico x me la faggeta è "IL PARADISO" la amo troppo.... La foto è un pò datata ma spero di poter collaborare con qualche soggetto valido. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabrizio Inviato 26 Ottobre 2007 Condividi Inviato 26 Ottobre 2007 Per far si che venga un lavoro pulito e di facile lettura propongo di ripulire periodicamente il post da interventi non corredati da foto e/o scheda quali commenti, complimenti e quant'altro non necessario. Questo farà si che sia molto più godibile ed organico. Ad esempio: i miei due interventi odierni, di cui questo è uno, dovrebbero essere cancellati tra 1 settimana. Siete d'accordo? Ciao fabrizio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora