Vai al contenuto

Verpe o morchelle.??


Messaggi raccomandati

Ciao senza sezione e difficile stabilire con certezza anche se a sx sembra una verpa quella con il gambo piu liscio e di colore nocciola e a dx sembra una semilibera. Per quanto riguarda la commestibilita sono ottime non si scarta niente, bollirle prima di mangiarle ma le si possono fare anche seccare. Qui da noi vengono anche vendute dai negozi di frutta e verdura, se fossero tossiche non si potrebboro vendere. Poi ad alcuni possono dare fastidio e livello intestinale ad altri no ma non solo le verpe o morchelle qualsiasi tipo di fungo commestibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao senza sezione e difficile stabilire con certezza anche se a sx sembra una verpa quella con il gambo piu liscio e di colore nocciola e a dx sembra una semilibera. Per quanto riguarda la commestibilita sono ottime non si scarta niente, bollirle prima di mangiarle ma le si possono fare anche seccare. Qui da noi vengono anche vendute dai negozi di frutta e verdura, se fossero tossiche non si potrebboro vendere. Poi ad alcuni possono dare fastidio e livello intestinale ad altri no ma non solo le verpe o morchelle qualsiasi tipo di fungo commestibile.

 

questa affermazione e'opinabile Jeko

dato che ad esempio la Gyromitra esculenta e'ancora considerata commestibile dal Ministero della Salute

ma da tempo ormai ci si e' accertati del rischio anche della vita in seguito al consumo continuato di tale fungo ........

 

oh non e'una bacchettatura ...e'solo che ormai come leggo qualcosa di fuorviante mi allarmo subito :clapping:

 

:bye1:

Modificato da peppe
Link al commento
Condividi su altri siti

Per il mio non modesto parere ,avendone raccolto,in 40 anni qualche migliaio sono ambedue Ptyco

verpa Boemica

per quanto riguarda la commestibilità va innanzitutto scartato il gambo,poi con il cappello tagliato a pezzi vanno messe a bollire per 10 minuti,poi vanno scolate quindi cotte nel burro aggiungendo un trito di carne cotto in precedenza,condire quindi le tagliatelle

 

Ciao Andrea,

mi sa che pino4021 ha ragione,

la Ptycoverpa bohemica è molto variabile come morfologia della mitra (cappello), può passare da cerebriforme fino a quasi semi-alveolata con tutte le forme intermedie, il gambo invece è sempre bianco-ocraceo, rugoloso, ingrossato alla base, costantemente cavo a maturità, la mitra è attaccata al gambo solo nella parte apicale di questi,

ciao,

Ennio.

P.S: allego una foto di uno dei tanti aspetti in cui si ritrova.

post-791-1209144890.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).