Vai al contenuto

Aiutatemi a classificarli!


Messaggi raccomandati

  • Risposte 45
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  salvo56 ha scritto:
E allora io mi sparo la lettera M

 

n°1 Mycena

n°4 Marasmius

n°2 ... ::EE::  ::EE:: Mizzica nu sacciu :halla:  :halla:  :D  :D

 

Salvo, e se anche la 2 fosse Mycena? ;)

Questo genere lo conosco pochissimo e di conseguenza non so se una Mycena che mi sembra "pura" ha qualche sosia di cui ignoro l'esistenza. ::EE::

 

Ciao

Gianni

Link al commento
Condividi su altri siti

  gambr ha scritto:
Enzo, io la forma xylophila non la conosco. Quale sarebbe la differenza? Dal nome sembrerebbe che "le piace il legno"... per via della crescita su ceppaie marcescenti di castagno? ;)  o sono fuori strada?

 

Grazie

Gianni

 

Ciao gianni

 

esattamente.

Questa presunta forma nasce proprio sulle ceppaie degradate.

Ne allego una immagine

Enzo.

post-100-1111867561_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

 

mancano ancora quattro immagini e non tre.

 

La quarta è scontata .

 

La terza è stata già forse individuata.

 

Sulla seconda ...........faccio un nome che forse Giorgio ha già pensato : pelianthina.

 

Ma sulla prima ..........ho qualche dubbio che sia proprio una Mycena-

 

Attendo suggerimenti

Enzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

n°1)

Nonostante la sua camaleonticità....ma con quel gambo,Mycena inclinata.

n°2)

Con l'aiuto di Robich :D :D ,si nota la colorazione pileica non uniforme.Mycena pelianthina,pur presentandosi con colorazioni diverse,presenta colorazione uniforme ad eccezione del disco,color crema pallido o bruno carico.

Siamo nella sottosezione Purae,pur con alcuni dubbi,penserei a Mycena diosma.

3)

Hygrophorus conicus-acutus-nigrescens?

 

ciao micelio

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti davvero!

Spero che questo dibattito micologico sia servito anche ad altri e non solo a me neofita!

P.s. sto imparando più con voi in un mese che con i manuali in un anno...non ho parole!

 

GRAZIE

Cantarello

Link al commento
Condividi su altri siti

  micelio ha scritto:
n°1)

Nonostante la sua camaleonticità....ma con quel gambo,Mycena inclinata.

n°2)

Con l'aiuto di Robich :D  :D ,si nota la colorazione pileica non uniforme.Mycena pelianthina,pur presentandosi con colorazioni diverse,presenta colorazione uniforme ad eccezione del disco,color crema pallido o bruno carico.

Siamo nella sottosezione Purae,pur con alcuni dubbi,penserei a Mycena diosma.

3)

Hygrophorus conicus-acutus-nigrescens?

 

ciao micelio

 

......pur con molti dubbi .

N° 1 : Marasmius winneae

N° 2 : Mycena pelianthina-

ciao,Enzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

1)Marasmius wynnei è un'ottima idea,ma può vegetare da una ceppaia?

2)Mycena pelianthina... le lamelle potrebbero facilmente confermarlo o smentirlo.

 

ciao micelio

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla prima non sono in grado di esprimere un giudizio neanche sul genere :D

La seconda in effetti potrebbe essere la pelianthina il colore delle lamelle giustamente sarebbe dirimente.

Per la tre con quei colori di gambo e cappello e visto che non si vede nessun annerimento evidente azzarderei acutoconica.

Ciao e buona Pasqua a tutti

 

 

PS mi piacerebbe anche sapere cos'è questa

 

post-1-1111943161.jpg

c'è qualche veggente? :rolleyes: :P :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).