sonaldo Inviato 11 Giugno 2008 Condividi Inviato 11 Giugno 2008 un paio di consigli terra terra... visto che sei agli inizi.. per la determinazione del genere Russula c'è una caratteristica fondamentale. La rottura della carne è netta, gessosa, nel senso che è come se spezzassi un gessetto da disegno. Gli unici generi con queste caratteristiche sono le Russole e i Lattari. I Lattari però hanno la caratteristica di emettere lattice, più o meno abbondante e di vari colori. Per la specie cyanoxantha puoi controllare le lamelle, devono avere una consistenza lardacea, cerosa. Se ci passi le dita non dovrebbero rompersi facilmente ma assecondare il movimento. Quasi tutte le altre Russule invece hanno lamelle molto fragili. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mado Inviato 11 Giugno 2008 Autore Condividi Inviato 11 Giugno 2008 già,lo so!!hai ragione,purtroppo preso dalla fretta non mi è venuto in mente di controllare le lamelle.... mado Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 11 Giugno 2008 Condividi Inviato 11 Giugno 2008 un paio di consigli terra terra... visto che sei agli inizi.. per la determinazione del genere Russula c'è una caratteristica fondamentale. La rottura della carne è netta, gessosa, nel senso che è come se spezzassi un gessetto da disegno. Gli unici generi con queste caratteristiche sono le Russole e i Lattari. I Lattari però hanno la caratteristica di emettere lattice, più o meno abbondante e di vari colori. Per la specie cyanoxantha puoi controllare le lamelle, devono avere una consistenza lardacea, cerosa. Se ci passi le dita non dovrebbero rompersi facilmente ma assecondare il movimento. Quasi tutte le altre Russule invece hanno lamelle molto fragili. concordo con Sonaldo, caro Mado con i funghi non bisogna aver fretta e prima di arrivare ad una ipotesi determinativa concreta, occorre esaminare con accuratezza tutti i caratteri morfologici degli esemplari raccolti e valutare anche l'habitat di crescita. Non ti scoraggiare, pian piano si viene sempre imparando qualcosina in più (anch'io). un caro saluto, Ennio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi77 Inviato 12 Giugno 2008 Condividi Inviato 12 Giugno 2008 Ciao a tutti! OK , d'accordo credo che oltre non si può per la Russula che ne dite se fosse R.cyanoxantha-fo. peltereaui??????????? Luigi Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Illecippo™ Inviato 12 Giugno 2008 Condividi Inviato 12 Giugno 2008 Ciao a tutti!OK , d'accordo credo che oltre non si può per la Russula che ne dite se fosse R.cyanoxantha-fo. peltereaui??????????? Luigi Non è cyanoxantha, per me parazurea, visto anche l'habitat Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi77 Inviato 12 Giugno 2008 Condividi Inviato 12 Giugno 2008 Ciao, forse hai ragione.... mai come hai fatto ha capirlo? Il Genere è facile...... la specie e tra i più complicati e onostamente non credo che sia possibile capirlo con una foto non credi? Luigi Russula parazurea Foto N1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi77 Inviato 12 Giugno 2008 Condividi Inviato 12 Giugno 2008 Foto N2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi77 Inviato 12 Giugno 2008 Condividi Inviato 12 Giugno 2008 Russula cyanoxantha ( per L'habitat non so cosa dirti..... ) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi77 Inviato 12 Giugno 2008 Condividi Inviato 12 Giugno 2008 Russula cyanoxantha Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 13 Giugno 2008 Condividi Inviato 13 Giugno 2008 accidenti!!sta russola qua deve esser rara..........ennio mado caro Matteo, non è perchè sia rara, ma solo perchè non si può determinrae una Russula vedendone solo il cappello, ci vogliono alcuni altri scatti: imenoforo, gambo, sezione, assaggio (dolce o acre ?). Visto così il cappello può assomigliare a molte altre diverse specie di Russula, quindi tutto e niente, Ennio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mado Inviato 13 Giugno 2008 Autore Condividi Inviato 13 Giugno 2008 Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!vi sto parlando da taranto (PUGLIA).Per quanto riguarda la russola,la prossima volta farò più foto...invece l'altro non è xerocomus subtomentosus............infatti arrivato a casa di mio nonno,micologo,ho scoperto che aveva il cetto autografato................e il fungo era xercomus rubellus!! mado Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scoiattolo Inviato 14 Giugno 2008 Condividi Inviato 14 Giugno 2008 Ciao Mado, tuo nonno ti ha dato un buon consiglio per Xerocomus rubellus e così Ille per Russula parazurea. Scoiattolo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mado Inviato 14 Giugno 2008 Autore Condividi Inviato 14 Giugno 2008 no,no.....l'ho trovato io.....mio nonno oramai non si ricorda più niente....................ho ereditato un'intera biblioteca di micologia,autogrofati da cetto e altri....mio nonno era suo amico,l'ha conosciuto personalmente......io non lo sapevo! mado Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romanus Inviato 14 Giugno 2008 Condividi Inviato 14 Giugno 2008 Ciao Mado : puoi riportare qui le differenze principali tra X.subtomentosus e X.rubellus che ti hanno condotto verso rubellus per la determinazione dei tuoi Xerocomus ??? Ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 14 Giugno 2008 Condividi Inviato 14 Giugno 2008 Io rimango dell'idea che sia xerocomus subtomentosus........ Vincenzo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora