ciuppino Inviato 17 Luglio 2008 Condividi Inviato 17 Luglio 2008 Nei prati della Valfurva a 2200-2500 mt.Si tratta di Arnica,ma non certo la montana,forse la chamissonis????????? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciuppino Inviato 17 Luglio 2008 Autore Condividi Inviato 17 Luglio 2008 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciuppino Inviato 17 Luglio 2008 Autore Condividi Inviato 17 Luglio 2008 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciuppino Inviato 17 Luglio 2008 Autore Condividi Inviato 17 Luglio 2008 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
murfra Inviato 23 Luglio 2008 Condividi Inviato 23 Luglio 2008 Vedo di risponderti io, sempre con beneficio d'inventario, in quanto non sono un esperto ma un amatore. Credo che non si tratti di un'Arnica chamissonis in quanto: 1 - a mia conoscenza, sul territorio italiano, esiste esclusivamente l'Arnica montana; 2 - le foglie evidenziate nella seconda foto sono del tipo alternato mentre l'Arnica le ha del tipo opposto (vedi la prima foto che ho reperito in internet). Quel tipo di foglia mi fa pensare ad un Doronicum Austriacum che ha un capolino similare (vedi seconda foto sempre reperita in internet) Saluti Franco Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora