Vai al contenuto

B erythropus?


Messaggi raccomandati

... visto che l'ho rinvenuto pochissime volte, preferisco avere una conferma da chi lo conosce meglio di me.

 

- Cappello vellutato

- Spugna rossastra, più sbiadita verso il bordo

- Gambo con puntinatura rossa su sfondo giallo-biancastro

- Netto e quasi immediato viraggio al blu al taglio su tutto il fungo

- Habitat di conifere (abete bianco e larice) a 1550 m.s.l.m.

 

1.

post-854-1218466714.jpg

Modificato da lorenz
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Lorenz,

direi che è lui, ottimo commestibile ma solo dopo adeguata cottura (deve bollire per 20 minuti),

Ennio.

allego una foto di una mia raccolta in abetaia nel Trentino.

post-791-1218473130.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Lorenzo :clapping:

E' proprio il "Boleto dal piede rosso", :clapping: commestibile ottimo e profumatissimo specie se essiccato e mischiato ai boleti "nobili". Tossico da crudo o mal cotto (brace).

Unico difetto, se così lo vogliano definire, che annerisce dopo cottura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
  carletto ha scritto:
Ben ritrovato Lorenz, poi per quel problemino con quel l'insettaccio, tutto a posto?.

 

Ciao Carletto,

grazie del pensiero, tutto a postissimo :bye1:

 

p.s.: ovviamente grazie a tutti per la determinazione :bye1:

Modificato da lorenz
Link al commento
Condividi su altri siti

  lorenz ha scritto:
Ciao Carletto,

grazie del pensiero, tutto a postissimo :bye1:

 

Sai e' un pensiero non proprio disinteressato, e probabile che prima o poi qualcun altro abbia bisogno di qualche informazione. :bye1:

 

Ma veniamo all'erytropus e al luridus se e' piu' buono come dicono dell'edulis e phinopilus perche' non viene consumato in toscana?

Per via del viraggio?

Perche' puo' esser scambiato con l'amaro calopus?

O semplicemente per ignoranza?

Link al commento
Condividi su altri siti

  carletto ha scritto:
Sai e' un pensiero non proprio disinteressato, e probabile che prima o poi qualcun altro abbia bisogno di qualche informazione. :bye1:

 

Ma veniamo all'erytropus e al luridus se e' piu' buono come dicono dell'edulis e phinopilus perche' non viene consumato in toscana?

Per via del viraggio?

Perche' puo' esser scambiato con l'amaro calopus?

O semplicemente per ignoranza?

 

Perché non lo conosce nessuno.

Tanto per dirne una, proprio giovedì scorso ho portato in albergo quell'esemplare che ho fotografato, e l'ho fatto vedere sia ai gestori che a molti clienti, per sfatare molti miti (i funghi che cambiano colore sono velenosi, quelli con la spugna rossa sono velenosi, ecc. ecc.) e far conoscere il fungo.

Ebbene, tra i clienti c'erano 2 famiglie di Cecina, che subito mi hanno detto "Ma questo è il ferraiolo!" (credo intendessero il B. luridus), "c'è chi lo mangia, ma io ho paura". Allora ho spiegato le differenze, di portamento, di colori, di habitat, e soprattutto di gusto; ho sottolineato che è un bene aver paura di mangiare funghi che non si conoscono a fondo, e cose così ...

Il giorno dopo ho raccolto dei B. calopus, ed ho fatto la stessa cosa, li ho portati in albergo; al ché, sempre questi signori di Cecina mi hanno detto "Ma non sono ferraioli anche questi? Guarda, hanno il gambo colorato, cambiano colore ..." ... Si, vabbè, ho provato nuovamente a spiegare alcune cose, ma alla fine ho lasciato perdere :bye1:

Link al commento
Condividi su altri siti

:bye1: :bye1:

 

Caro Lorenz,

 

Belle immagini e bella lezione sui funghi..portati in albergo e presentati agli altri..presenti...

 

Ma adesso sei in giro per il mondo o sei a Bologna???

 

Quand'è che ci facciamo una pizzetta...o due Tagliatelle???

 

Un Abbraccione

 

Giuliano

Link al commento
Condividi su altri siti

  lorenz ha scritto:
Perché non lo conosce nessuno.

Tanto per dirne una, proprio giovedì scorso ho portato in albergo quell'esemplare che ho fotografato, e l'ho fatto vedere sia ai gestori che a molti clienti, per sfatare molti miti (i funghi che cambiano colore sono velenosi, quelli con la spugna rossa sono velenosi, ecc. ecc.) e far conoscere il fungo.

Ebbene, tra i clienti c'erano 2 famiglie di Cecina, che subito mi hanno detto "Ma questo è il ferraiolo!" (credo intendessero il B. luridus), "c'è chi lo mangia, ma io ho paura". Allora ho spiegato le differenze, di portamento, di colori, di habitat, e soprattutto di gusto; ho sottolineato che è un bene aver paura di mangiare funghi che non si conoscono a fondo, e cose così ...

Il giorno dopo ho raccolto dei B. calopus, ed ho fatto la stessa cosa, li ho portati in albergo; al ché, sempre questi signori di Cecina mi hanno detto "Ma non sono ferraioli anche questi? Guarda, hanno il gambo colorato, cambiano colore ..." ... Si, vabbè, ho provato nuovamente a spiegare alcune cose, ma alla fine ho lasciato perdere :bye1:

 

In effetti basta poco per capire se merita continuare il discorso con l'interlocutore o lasciar perdere, poi si reputano tutti super sapienti e non li smuovi neanche con le cannonate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).