dave 76 Inviato 27 Settembre 2008 Condividi Inviato 27 Settembre 2008 Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto. Ho una casa in montagna (1.300 mt). La casa è arroccata su una collinetta e circondata da circa 30 abeti. Questi alberi sono stati piantati da mio nonno circa 25 anni fa ed hanno avuto una crescita incredibile raggiungendo oggi circa 15 mt di altezza. La casa circondata da abeti di quest' altezza è a mio avviso al culmine della bellezza. Non vi dico cosa provo sedendomi in estate su una sdradio ad ascoltare il vento tra le fronde o il piacere che mi da affacciarmi alla finestra d' inverno quando gli alberi sono coperti di neve. Il problema è che 5 anni fa ne è venuto giu' uno sulla strada. Per fortuna ha fatto solo danni e noi siamo assicurati. Ora il problema è che ci è stato spiegato che questi alberi oltre alle radici normali hanno anche una radice centrale che li ancora al suolo. La radice centrale non puo' penetrare bene nel terreno in quanto è "roccia". In poche parole per evitare danni ai vicini (e qualcosa di piu' grave) ne dobbiamo tagliare ben 10. Passo ora alla domanda. Quale albero posso piantare (che non abbia "una radice centrale" che lo ancori al terreno ma soltanto quelle "normali") che abbia una crescita piu' lenta, che non salga piu' di 3-4 metri e che abbia la conformazione "tipo abete" ? Esistono dei pini? O altre qualità di abeti? Ringrazio e mi scuso per la lunga domanda. Davide. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carletto Inviato 27 Settembre 2008 Condividi Inviato 27 Settembre 2008 (modificato) 3-4 metri mi sembra un po' poco, manco lo chiamerei albero. Io metterei il faggio, penso lo si possa anche potare per controllare l'altezza. O il castagno se i 1300 lo consentono forse no. O il carpino, insomma alberi che perdono foglie e non conifere. Modificato 27 Settembre 2008 da carletto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dave 76 Inviato 27 Settembre 2008 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2008 (modificato) Ma vanno bene anche di 5 o 6 metri al massiomo gli alberi daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii! E poi mi piacciono simili agli abeti che ho per l' aria natalizia e di montagna che mi trasmettono... (l' importante è che non abbiano quella radice centrale che li stabilizza e che non puo' penetrare le "roccioso" terreno ma solo le laterali) Aiutatemi daiiiiiiiiiiii Grazie per la risposta Carletto Inserisco una foto degli alberi vecchia almeno 10 anni... Ora sono piu' alti... Modificato 27 Settembre 2008 da dave 76 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 27 Settembre 2008 Condividi Inviato 27 Settembre 2008 ....ciao Dave, bisognerebbe capire il tipo di terreno, conta ben più del tipo di radici, comunque generalmente non è indicato intramezzare Pini, se vuoi il look "Abete" vai di Larice, anche se io sarei per fare un misto Betulle e Aceri montani(Faggio a seconda del terreno).... ne trarrebbero vantaggio anche i restanti Abeti Un saluto. Gibbo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dave 76 Inviato 27 Settembre 2008 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2008 Ciao Gibbo, quale larice o betulla consiglieresti? Quante qualita' ci sono? Tieni conto che i restanti abeti finiranno con il cadere o essere tagliati sempre per lo stesso motivo "terreno roccioso". In alcuni punti sono state fatte delle aiuole (si scrive cosi??) e in quei punti ci saranno circa 2 metri di terra. Le aiuole stanno pero' spaccandosi per le radici. Dove le aiuole non ci sono la terra sarà al massimo un metro (ma dubito). Dove posso guardare le foto dei larici o betulle da te consigliati? Grazie ancora. Davide. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carletto Inviato 29 Settembre 2008 Condividi Inviato 29 Settembre 2008 Ma vanno bene anche di 5 o 6 metri al massiomo gli alberi daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii! E poi mi piacciono simili agli abeti che ho per l' aria natalizia e di montagna che mi trasmettono... (l' importante è che non abbiano quella radice centrale che li stabilizza e che non puo' penetrare le "roccioso" terreno ma solo le laterali)Aiutatemi daiiiiiiiiiiii Grazie per la risposta Carletto Inserisco una foto degli alberi vecchia almeno 10 anni... Ora sono piu' alti... In genere le conifere hanno il fittone e tu non li vuoi, si prestano poco ad esser potati quindi non li puoi controllare. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cinzia Inviato 29 Settembre 2008 Condividi Inviato 29 Settembre 2008 Io pianterei aceri montani, sorbo degli uccellatori, faggio che slla roccia non diventa un albero colonnare, magari betulle se l'esposizione è adatta. Il pino silvestre cresce bene nei pendii aridi e rocciosi su terreno calcareo, così anche il pino mugo che si adatta a suli poverissii dove cresce come cespuglio, se il suolo è più profondo allora diventa un vero pino, però bisogna assolutamente che il suolo sia calcareo per far crescere il mugo. Anche il larice si adatta bene ai suoli poveri di qualunque tipo. Queste ultime piante poi non danno problemi con la neve, il mugo ha rami estremamente elastici e il larice perde le foglie in inverno. Io mi farei anche consigliare da un forestale della zona, a volte regalano anche le piantine Se fai questo tipo di misto avrai anche il vantaggio di un boschetto che in autunno si colora di moltissime tonalità diverse. cinzia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 29 Settembre 2008 Condividi Inviato 29 Settembre 2008 .....il Larice a differenza di Abeti e Pini, è capace di rimettere rami dopo la potatura e inoltre al fittone ha un ottimo apparato radicale laterale, se ci fai caso i Larici li trovi abbarbicati in luoghi assurdi e su pareti di roccia verticali. Per cercare le immagini di Betulle o Larici o altro, scrivi il nome su Google o un altro motore di ricerca digitando anche Immagine, su Google trovi l'opzione Immagini sulla barra di ricerca... comunque clikka qua: Betulla Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dave 76 Inviato 29 Settembre 2008 Autore Condividi Inviato 29 Settembre 2008 Ragazzi, non so davvero come ringraziarvi per le risposte. Il Larice ho letto che perde gli aghi... non mi piace... La Betulla crea dei bei boschetti ma messa nel mio "scosceso" giardino e singolarmente non mi piace per l' esile fusto.. idem per l' Acero. Il Pino Silvestre ho letto che cresce molto.... Il Pino Mugo fa cespuglio e non mi piace. Lo so che sono un rompiballe devastante.... Quindi tutte le conifere hanno il fittone.... sono fregato... come faccio?? Magari il fittone di una conifera a lenta crescita che sale fino a un massimo di 6 metri non ha bisogno di sprofondare tanto e quindi l' albero regge?? Mi hanno lasciato i tronchi degli alberi tagliati (sigh!) dentro le aiuole... e mo' come faccio? Se trovo una pianta la metto "di fianco"? Avrà comunque spazio per crescere? Ciao e grazie ancora. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cinzia Inviato 29 Settembre 2008 Condividi Inviato 29 Settembre 2008 Il pino mugo in terreno profondo cresce come un qualunque altro pino (pertanto non a cespuglio) fino a oltre 10 metri di altezza e come il larice è in grado di adattarsi bene a terreni rocciosi. Il larice perde gli aghi ma ha un bellissimo colore giallo dorato autunnale e perdere gli aghi gli consente di resistere bene alla neve che non sovraccarica i rami. L'acero montano (Acer pseudoplatanus) non lo considererei un arbusto visto che può arrivare a 30 metri così come pure il faggio, certo non ti arrivano a queste altezze in pochi anni, e in ogni caso con terreno molto roccioso non riescno a svilupparsi con grandi fusti colonnari (tipo quelli che si vedono in Pollino) quindi puoi stare tranquillo che non farai in tempo a vederli così alti. A essi puoi alternare il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia) che cresce come albero fino a 20 metri e fa dei bei frutti rossi molto amati dagli animali. Se l'esposizione è soleggiata puoi mettere il nocciolo (Corylus avellana) e il carpino bianco (Carpinus betulus) e l'acero riccio (Acer platanoides) che sono però vicini al loro limite altitudinale, ma in Liguria forse ci stanno anche così alti. Il primo è un grosso cespuglo di margine il secondo è un bell'albero, la specie principale in ambienti di mezza montagna insieme all'acero montano, per il terzo vale quanto scritto per i suo cugino, questo è un po' più termofilo. Insomma io mi guarderei i boschi intorno e farei un misto delle specie che si trovano in quell'ambiente cinzia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dave 76 Inviato 30 Settembre 2008 Autore Condividi Inviato 30 Settembre 2008 grazie Cinzia! Appena posso vado a vedere le foto degli alberi che mi hai segnalato e poi ti/vi dico... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mado Inviato 30 Settembre 2008 Condividi Inviato 30 Settembre 2008 che ne diresti di delle roverelle!!crescono in tutti i tipi di terreno e non fdiventano particolarmente alte,sono delle querce.....io ce le ho in trentino a 1100 metri!!mado Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gava Inviato 30 Settembre 2008 Condividi Inviato 30 Settembre 2008 Ma perchè non ci metti delle Tuie. Non è una bischerata, ti ci puoi anche divertire nell'arte topiaria. :biggrin: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marco-bo Inviato 30 Settembre 2008 Condividi Inviato 30 Settembre 2008 Si, L'albero più odioso che esista!!! Ma perchè non ci metti delle Tuie. Non è una bischerata, ti ci puoi anche divertire nell'arte topiaria. :biggrin: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marco-bo Inviato 30 Settembre 2008 Condividi Inviato 30 Settembre 2008 A me piace l'agrifoglio! Ma non so se va bene per clima e terreno Ciao, Marco Si, L'albero più odioso che esista!!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora