Gaspy Inviato 4 Novembre 2008 Condividi Inviato 4 Novembre 2008 Ciao Fabio C. orellanoides è sinonimo di C. speciosissimus, che ora, secondo indexfungorum, andrebbe chiamato C. rubellus. Comunque lo chiami cresce in montagna nei boschi di abete rosso, a me è capitato spessissimo di vederlo in luglio agosto in pecceta, pura o mista a faggio, invece non l'ho ma visto nei boschi di pino silvestre. cinzia no Leggete l'articolo che riporto e giudicate qual' è il nome appropriato. (0000) Proposal to conserve the name Cortinarius speciosissimus (Basidiomycetes, Cortinariaceae) against Cortinarius rubellus, Cortinarius orellanoides, and Cortinarius rainerensis Bruno Gasparini1, Stig Jacobsson2, Karl Soop3 1 Via Budrio, 12, I - 34149 Trieste, Italy; brunogasparini@alice.it (author for correspondence) 2 Botanical Institute, S-405 30 Göteborg, Sweden; stig.jacobsson@botany.gu.se 3 Djustäppv. 23S-792 90 Sollerön. Sweden; karl@soop.org (0000) Cortinarius speciosissimus Kühn. & Romagn., Fl. Anal.: 287, 1953, nom. cons., prop. Typus: France: Doubs, Tourbière des Guinots, pré du Russey. 1 Sept. 1937, leg. Favre GK 7862 (G) (=) Cortinarius rubellus Cooke, Grevillea 16: 44. 1887, nom. rej. prop. Typus: ["in swamps. Moss, near Carlisle, 1886", icon in] Cooke, Illustrations of British Fungi VI: pl. 835 [renumbered as 806 in bound copy] 1887 (=) Cortinarius orellanoides R. Henry in Bull. Soc. Mycol. Fr. 53: 61-65. 1937, nom. rej. prop.. Typus: France: Frasne, Henry 3258 t, (herb. Henry) (=) Cortinarius rainierensis A. H. Smith & Stuntz in Mycologia 42: 83. 1950, nom. rej. prop. Typus: U.S.A. Washington: Mt. Rainier National Park, Lower Tahoma Creek, 18 Aug..1948, A. H. Smith 30281 (MICH). Gasparini (Austr. Mycol. 23(2): 62-76. 2004) noted that the species names listed above have at times all been placed in synonymy with each other and/or applied to one species. We note, however, that while the name Cortinarius speciosissimus is in common (albeit not universal) use in popular parlance, at public exhibitions, and in herbaria, it is not available when these species are synonymized unless conserved. Cortinarius speciosissimus (l.c.) was a nomen novum for C. speciosus J. Favre (Matér. Fl. Crypt. Suisse 10(3): 117, 213. 1948), an illegitimate later homonym (Art. 53.1) of C. speciosus Earle (Bull. N.Y. Bot. Gard. 3: 299. 1904). Cortinarius speciosus Favre, and therefore its replacement, C. speciossimus, was lectotypified by Høiland (Nordic J. Bot. 5: 490. 1985) by Favre's collection cited above (GK 7862). Since publication of the binomial C. speciosissimus in 1953, it has been applied by many authors both in mycology (e.g. Dennis & al.,Trans. Brit. Mycol. Soc. 43(Suppl.): 55. 1960; Bon 1965 SMF 81: Atl. CLII; Horak, Röhrlinge und Blätterpilze in Europa. 396. 2005; Høiland, Norw. J. Bot. 27: 120. 1980; Moser 1969 D.Z.f.P. (Heft.1-2) and 1972 D.Z.f.P.: 213, 248; Moser 1978-83 K.Kf.: 351; Thorn & Malloch, Can. J. Bot. 72: 528. 1994) — and in chemistry and medicine (e.g. Grüber 1969 D.Z.f.P.: 257, 259, 260; Nieminen 1976 Arch. toxicol. 35 (8): 235-238; Nieminen & Pyy 1976, Medical Biology, 54 (2): 156-158; Nieminen & Pyy 1976, Acta Path. Microbiol. Scand., Sect. A, 84 (2): 222-224; Nieminen, Pyy, Hirsimaki 1976, Br. J. Exp. Path 57: 400-403; Rapior & Andary 1988). The synonymy between Cortinarius rubellus Cooke and C. speciosissimus was first suggested by Høiland (l.c. 1980), later effected by Melot 1987 (Doc. Mycol. 68: 71-72), and has been accepted by some in recent literature (e.g. Brandrud & al. Flora Photographica vol. 1. 1990; Legon & al., Checklist of the British & Irish Basidiomycota. 75. 2005; Robertson & al., Pacific Northwest Fungi 1(6): 1-7. 2006), but not all (e.g. Bon 1991 Champignons d´Europe; Bidaud & al. 1990 Atlas des Cortinaires; Soop 2004 Cort. Sweden; Thorn & Malloch l.c.). Prior to then, the name C. rubellus had been seldom adopted (e.g. Britzelmayr, Bot. Centr. 51 (2-3): 37. 1892) or was listed as poorly known (e.g. Dennis & al. l.c. 212. 1960). Horak (l.c.) treats C. rubellus as a distinct species with C. orellanoides as a synonym of it rather than of C. speciossimus. Thorn & Malloch (l.c.) believe that if Cooke’s reported spore measurements were accurate, C. rubellus might well be an earlier name for C. morrisii Peck (Bull. Torrey Bot. Club 32: 79. 1905) rather than of C. speciossimus. They even mention an earlier potential name, C croceofulvus (DC: Fr.)Fr. Other authors (e.g; Dähncke, 1200- Pilze. 1993; Høiland & Holst-Jensen, Mycologia 92: 694-710. 2000; Peintner & al., Mycologia 96: 1042-1058. 2004) have utilized the name C. rubellus in lieu of C. speciosissimus and/or C. orellanoides A certain number of mycologists consider Cortinarius orellanoides R.Hry., described from a different habitat (broad-leaf forests), as a species distinct from C. speciosissimus (Riva, Bull. Soc. mycol. Fr. 120: 251-256. 2004; Horak, Röhrlinge und Blätterpilze in Europa. 396. 2005), while others regard them as conspecific (e.g.; Ruedl et al., Biochimica et Biophysica Acta, 21 (1/2):280-283,1989; Mycol. Helv. 4:99-109,1990; Klan & Baudišová, Czeh Mycol. 47 (1), 1993; Høiland, N. Journ. of Bot. 14 (2): 221-228), 1994; Robertson & al. Pacific Northwest Fungi 1(6): 1-7. 2006. The morphological characters are very similar, yet it is possible that C. orellanoides ss str., especially if restricted to deciduous host symbiosis versus coniferous host symbiosis for C. speciossimus, may turn out to be a distinct taxon, in which case the name C. rubellus may compete with it (cf. Horak l.c.). The name C. orellanoides R. Henry (Bull. Soc. mycol. Fr. 53: 61-65. 1937) was published without illustrations, citations of illustrations, or designation of a type. Henry (Bull. Soc. Mycol. Fr. 97: 181-183. 1981) indicated that specimen no. 80767 in his herbarium was the holotype, however, Henry (Bull. Soc. Mycol. Fr. 101: 1-54. 1985) later listed his specimen “3258 t” in his herbarium was the holotype. Neither was mentioned in the protologue. Høiland (l.c. 1985) noting this lapse designated “Henry 3258 t, France, Frasne (Herb. Henry)” to be the "lectotype". It is not known if 80767 and 3258 t are different numbers from two numbering systems for the same collection. Cortinarius rainierensis Smith & Stuntz (in Mycologia 42: 83-85. 1950) was described from coniferous forests of in the Pacific Northwest of the U.S.A. The authors compared their new species to C. speciosus Favre (= C. speciosissimus), but belived that their new species was duller in coloration. The name C. rainierensis has had limited usage (e.g. Killer-Dilitz & al. Mycologia 77: 667-673. 1985), and most recently was listed as a synonym of C. rubellus, as was C. speciossimus and C. orellanoides, by Robertson & al. (Pacific Northwest 1(6): 1-7. 2006; http://pnwfungi.org/) who report on additional discoveries from the Pacific Northwest, and comparisons with Swedish materials. Cortinarius brunneofulvus Fr.: in Gasparini (2004) it was mentioned as a possible synonym of C. orellanoides. The statement was only partial as it referred to the interpretation by Bresadola (Icon mycol.:654, 1930) and should have been written Cortinarius brunneofulvus Fr ss. Bresadola. According to Pöder & Pipitz (Bollet. del Grupp. Mic. Bres., 29, n. 5-6 ,: 221-222, 1986), Cortinarius brunneofulvus Fr ss. Bresadola is another possible synonym. All three names would have priority if considered synonyms of C. speciosissimus. Non conserving C. speciosissimus would give the only advantage of different names to be employed in the same sense following the caprice of the various authors, but without the certainty that any other name employed is the same taxon. The importance of the fungus commonly known as Cortinarius speciosissimus has arisen from the large amount of orellanine it contains, which has a considerable impact on studies of chemistry and medicine (toxicology), e.g. Andary C. et al , Mycol, 7 (3):1989-2000. 1986; Andary et al. Lancet: 213. 1989; Burger A. Diplomarbeit Inssbruck. 1992; Caddy B. N. Experientia 38:1439-1440. 1984; Dehmllow, E.V., Tetrahedron letters 26 (40): 4903-4906. 1985; Gamper R. Dissertation Innsbruck. 1977; Gill M. & Steglich W., Prog. In Chem. & Nat. Prods.1987, Høiland, K. Trans. Brit. Mycol Soc. 81 (3):633-635. 1983; Hulmi, S. et al. Duodecim 90: 1044-1050. 1974; Keller Dilliz H. Dissertation Innsbruck. 1984; Keller Dilliz H. et al. Mycologia 77 (5):667-673. 1985; Klán. J. & Baudisová D. Czech Mycol. 47: 65-72; Kolliniati, J. Dissertation Innsbruck. 1976; Laatsch H. & Matthies L. Mycologia 83(4): 492-500. 1991; Mottonen M. et al. Dissertation Innsbruck. 1975; Pfaller W. et al. Nephrotoxicity-Mechanisms, Early Diagnosis and Therapeutic Management: 59-66. 1989; Prast H.& et al. Arch Toxicol. 62: 81-88. 1988; Schumacher T. & Høiland, K. Arch.Toxicol. 53: 87-106. 1983; Short L. et al. The Lancet: 942-944 1980; Tebbet I. R. & Caddy B. Experientia 40:441-446.Thöni I. Dissertation Inssbruck. 1977). It is therefore important to establish a unique, accepted name to be used when referring to it. Further it is equivocal the use of different names, as it has been done in different times, for the same fungus in scientific texts.. Confusion has arisen and will continue to be carried on, if there are four (or more) possible names for the species in question. Among the four captioned species considered in competition, C. rubellus is by far the oldest name, but its application to the present taxon is doubtful as many features in Cooke’s description differ considerably from the description of Cortinarius speciosissimus and essiccata of the type could not be traced in Kew or anywhere else.. C. orellanoides and C. rainierensis are older names, possibly for the same taxon, but they are of scant usage and were seldom used in popular or medical literature. Furthermore they have been used to designate different species. The same consideration applies to C. brunneofulvus Fr. ss. Bres. C. croceofulvus (DC:Fr.)Fr. or C. helvolus Fr. all potential synonyms. We therefore consider it desirable to conserve the name C. speciosissimus, as being unambiguous and having been in current use for a long time. In conclusion, we hereby propose to conserve the name Cortinarius speciosissimus Kühn, & Romagn. 1953 against Cortinarius rubellus Cke. 1883, Cortinarius orellanoides Henry 1937 and Cortinarius rainierensis Smith & Stuntz 1950. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
funghimundi Inviato 4 Novembre 2008 Condividi Inviato 4 Novembre 2008 noLeggete l'articolo che riporto ....... vuoi scherzare! con tutte le cose invitanti da leggere che ci sono l'articolo che proponi è ... improponibile! ci fidiamo!! (almeno io ...) oh, son io che scherzo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mado Inviato 4 Novembre 2008 Condividi Inviato 4 Novembre 2008 no ragazzi aspettate un attimo mettiamo in chiaro le cose,ci sono 2 cortinari famosi mortali cortinarius orellanus var. speciosissimus oppure rubellus:è simile all'orellanus ma si caratterizza per l'umbone,viene più spesso sotto aghifoglie e negli ultimi anni si è molto diffuso,ho letto per via dell'inquinamento.l ho trovato parecchie volte in trentino ed è finito in prima pagina sull'adige cortinarius orellanus:è il più conosciuto come nome,ma almeno qui in italia non è molto comune e cresce sotto latifoglia come hanno già detto altri sono entrambi velenoi mortali mado Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 4 Novembre 2008 Condividi Inviato 4 Novembre 2008 Ciao a tutti, mi inserisco anch'io in questa discussione premettendo che per me, gli esemplari postati sono veramente "indecifrabili" e quindi di difficile se non imposibile determinazione. Allego come contributo, due foto di C. speciosissimus e C. orellanus, il 1° in abetaia alpina, il 2° in bosco di latifoglia misto nell'Appennino Centrale, un salutone, Ennio. 1) Cortinarius speciosissimus = C. orellanoides Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 4 Novembre 2008 Condividi Inviato 4 Novembre 2008 2) Cortinarius orellanus. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mado Inviato 5 Novembre 2008 Condividi Inviato 5 Novembre 2008 ennio hai ragione,anche per me sono indecifrabili,ma speriamo che l'analisi di cui parlava gheppio al gruppo micologico abbia portato a risultati,almeno al microscopio!mado Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gaspy Inviato 5 Novembre 2008 Condividi Inviato 5 Novembre 2008 (modificato) no ragazzi aspettate un attimo mettiamo in chiaro le cose,ci sono 2 cortinari famosi mortalicortinarius orellanus var. speciosissimus oppure rubellus:è simile all'orellanus ma si caratterizza per l'umbone,viene più spesso sotto aghifoglie e negli ultimi anni si è molto diffuso,ho letto per via dell'inquinamento.l ho trovato parecchie volte in trentino ed è finito in prima pagina sull'adige cortinarius orellanus:è il più conosciuto come nome,ma almeno qui in italia non è molto comune e cresce sotto latifoglia come hanno già detto altri sono entrambi velenoi mortali mado Ma allora non hai letto quanto sopra. e neppure hai letto la mia poesia nella rubrica Funghi velenosi e mortali (senza contare i miei articoli in italiano ed in inglese sull'argomento). In sintesi: C. orellanus Fr. fungo termofilo di latifoglie, senza velo apprezzabile. C. speciosissimus Kuehner (sinon. C..speciosus Favre, C, rubellus C.ke,, C. orellanoides Rob.Henry) fungo di aghifoglia (raro in faggeta con cappello conico a forma di pagoda ed un vistoso velo giallo sul gambo. Da un mio articolo in inglese dal Australasian Mycologist ti riporto uno schema delle specie nel mondo. Australasian Mycologist 23 (2) 2004: research paper Gaspy Modificato 5 Novembre 2008 da Gaspy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
baffo Inviato 5 Novembre 2008 Condividi Inviato 5 Novembre 2008 Eccoli trovati in trentino l'anno scorso Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
baffo Inviato 5 Novembre 2008 Condividi Inviato 5 Novembre 2008 altra foto ciao angelo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gheppio Inviato 6 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 6 Novembre 2008 Allora, i nostri amici del DLF di Verona sono riusciti a dare un nome al nostro intruso; meritano un bel :biggrin: perché il funghetto era veramente messo male. I caratteri generali, il microscopio e i risultati delle reazioni macrochimiche, dicono che si tratta di Cortinarius saniosus (Fr.) Sergio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite mushroom75 Inviato 6 Novembre 2008 Condividi Inviato 6 Novembre 2008 Cortinarius orellanus??????? è proprio lui.. un intruso... in mezzo ai finferli non è che fa una bella figura )))) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mado Inviato 7 Novembre 2008 Condividi Inviato 7 Novembre 2008 ah,so che di cortinari ne esistono migliaia,però questo non l'avevo mai sentito!!!!!è mortale come i fratelli??mado Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gheppio Inviato 7 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 7 Novembre 2008 ah,so che di cortinari ne esistono migliaia,però questo non l'avevo mai sentito!!!!!è mortale come i fratelli??mado Anch'io non lo conoscevo commestibilità incerta, cioè sospetto. E' anche bruttino come i suoi fratelli più famosi, da lasciar perdere insomma Sergio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romanus Inviato 7 Novembre 2008 Condividi Inviato 7 Novembre 2008 Così , di primo acchito , direi Cortinarius saniosus . Certo, non è che dalla foto si veda bene , però arrischio questa determinazione !! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mado Inviato 8 Novembre 2008 Condividi Inviato 8 Novembre 2008 (modificato) Così , di primo acchito , direi Cortinarius saniosus . Certo, non è che dalla foto si veda bene , però arrischio questa determinazione !! romanus ci prendi per i fondelli oppure non hai visto veramente quello che ha scritto gheppio mado Modificato 8 Novembre 2008 da mado Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora