Vai al contenuto

Che fugno e'???


Messaggi raccomandati

A me sembra un agarico,odore leggero di anoice.

Lunghezza gambo ciraca20 cm...e' qui che mi e' venuto il dubbio.

Per voi cosa è?

 

post-2095-1226856162.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Andrea,

penso sia un Agaricus sylvicola che si è fatto "strada" tra la lettiera di foglie allungando il suo gambo, un caro saluto,

Ennio.

P.S. sono assente da quasi 2 settimane dai Sibillini, ho dovuto "migrare" al nord-est per trovare un pò di Agaricus.

post-791-1226862703.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ennio ti ringrazio per la determinazione ,la prossima volta lo porto con me .

Cosi' lo guardiamo meglio.

Mi sembra che al nord est gli agaricus cisono????

Un salutone Andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

  piccio ha scritto:
Ennio ti ringrazio per la determinazione ,la prossima volta lo porto con me .

Cosi' lo guardiamo meglio.

Mi sembra che al nord est gli agaricus cisono????

Un salutone Andrea

 

 

Ciao Andrea,

sono stato alcuni giorni prima nei Colli Euganei e poi nella zona del delta del Pò, devo dire che funghi ne abbiamo trovati in ambedue i posti; molti di più alla foce del Pò (specialmenti gli Agaricus), in zona Lido di Volano (spiaggia e retroduna), bosco Mesola (grande bosco di macchia mediterranea) e pineta di S. Giustina (pino e leccio).

Quando si saranno calmate le acque "porcinare" relazionerò su questi e altri ritrovamenti, con calma a fine autunno, con il forum meno "carico e più "rilassato".

un salutone a tutti,

Ennio.

P.S. una piccola anteprima dei luoghi del Delta del Pò.

post-791-1226920728.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  Ennio ha scritto:
Ciao Andrea,

sono stato alcuni giorni prima nei Colli Euganei e poi nella zona del delta del Pò, devo dire che funghi ne abbiamo trovati in ambedue i posti; molti di più alla foce del Pò (specialmenti gli Agaricus), in zona Lido di Volano (spiaggia e retroduna), bosco Mesola (grande bosco di macchia mediterranea) e pineta di S. Giustina (pino e leccio).

Quando si saranno calmate le acque "porcinare" relazionerò su questi e altri ritrovamenti, con calma a fine autunno, con il forum meno "carico e più "rilassato".

un salutone a tutti,

Ennio.

P.S. una piccola anteprima dei luoghi del Delta del Pò.

Ciao Ennio quei posti li conosco molto bene .

I colli euganei sono incantevoli.

Aspetto il post.

Un saluto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).