Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 (modificato) Lasciamo le nebbie della valli dell'Arno e facciamo rotta verso il mare.... una rotta che altri Toscani han tracciato grazie al pensiero di un amico. (grazie P) :tongue: .....e il sole ci riscalda. Modificato 9 Dicembre 2008 da Gibbo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 ......un Estate invernale ci accoglie con i colori e il tepore che pensavamo oramai un ricordo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 ....il padrone indiscusso del Bosco che siamo andati a visitare, il controverso Hygrophorus russula (Fr.: Fr.) Quel. molto amato dagli abitanti della costa Toscana, per altri poco saporito e snobbato... Io e Lupo ne abbiam fatto tesoro per un pasto in compagnia.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 .......leccio, scopa, sughera, le cento varietà della macchia mediterranea tutte presenti in un solo incredibile habitat, una possibile Ramaria flavescentes ci saluta con i suoi colori sgargianti.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 ......abbiamo lasciato i -2 del mattino, con la nebbia, il freddo umido per trovare 14 gradi, a volte basta saper dare un calcio alla pigrizia, alla tristezza forse, per passare una giornata fantastica, una telefonata ad un Amico e via... ...ad attendere il primo raggio di sole la colorata Hygrocybe conica (Scaeffer: Fries) Kummer molto comune in questo periodo. ...tipici il gambo, la carne e le lamelle che anneriscono al tatto. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 .....l'Amico di sempre è il Lupone, oramai siamo inseparabili e frequentandoci ci siamo scambiati le personali passioni, io della fotografia a lui, e lui quella di un attivo rispetto per l'ambiente a me. .....tra di noi forse una Laccaria sp. e tanta voglia di fotografare Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 .....il piccolo bocciolo di Leccinum lepidum si crogiola al tepore della coperta di foglie, queste forme ricordano rubini appenninici imparentati con loro.... ......basta poco per photoscioppare la fantasia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 ....il contatto con una sughera è molto particolare, non ci lasciamo pregare e le "carezze" alla particolarissima corteccia si spercano, fino all'accordarsi per un autoscatto con lei.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 ....azzardo un Hygrophorus discoxanthus (Fr.) Rea, il disco giallastro al centro del cappello e il gambo pruinoso all'apice mi portano verso di lui. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 ...ancora lui.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 ......il più bell'incontro dell'anno si materializza in un attimo ed è lui, l'attendevo da tanto tempo, signori e signore Tricholoma caligatum (Viv.) Ricken, capisco bene che vi dica poco, ma lo cerco da tempo e per me è stato bellissimo... se vorrete farò un post con tutte le sue foto... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 ....la sfilata dei Leccini è lunga e affascinante, è il Boleto di questi giorni, lui è il Porcino d'inverno..... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 .....non sto a raccontarvi quante belle famiglie di Hygrophorus russula c'erano nel bosco..... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 .......non mancavano nemmeno i classici funghi tossici, a partire dall'invadente cugino del Chiodino, l'Hypholoma fasciculare (Huds. ex Fr.) Krummer. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibbo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 .......e il cugino molto pericoloso della Clitocybe nebularis, il profumato Entoloma sinuatum (Bull.) P. Kumm. 1871 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora