Vai al contenuto

Agaricus sicuramente...ma quale ?


Messaggi raccomandati

Ho sempre difficoltà a riconoscere gli agarici che nascono nei boschi, come questo trovato sotto un corbezzolo. Bello robusto, odore anisato, lamelle grigio-rosa , cappello circa 10cm, che non ingiallisce al tocco...forse A. Arvensis ma l'habitat non corrisponde. Le foto sono bruttine ma spero possano aiutare comunque..ciao a tutti e grazie.

post-3624-1231500322.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

L'odore anisato,la non reazione visiva del carpoforo al tocco al colore flavescente,

il gambo tozzo e diritto e le spore che tardano a maturare nonostante la rottura del

velo parziale,sono caratteristiche intrinsiche dell'Agaricus osecanus,ma è solo un

ipotesi.

 

Ciao Claudio

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti,

mancano elementi importanti per una corretta determinazione.

ANELLO: com'era? aveva delle squame nella faccia inferiore? erano a ruota dentata? se si, di che colore'?

BASE DEL GAMBO, a punta o un pò ingossata? presentava delle ife rizomorfe?

CARNE: alla sezione cambiava colore?

Alcune considerazioni ecologiche: l'Agaricus fissuratus sarebbe l'arvensis dei boschi di leccio (anche se ora questa specie è rientrata nella varabilità della specie tipo, ossia A. arvensis), quindi l'habitat ci potrebbe stare benissimo.

L'ingiallimento superficiale, se ha fatto parecchio freddo, tarda a manifestarsi o può essere addirittura nullo.

La maturazione delle spore anch'essa viene rallentata o bloccata dal freddo.

La reazione di Schaeffer sarebbe una utile conferma della Sezione Arvenses, le piccole differenze sporali in questo caso non ci aiuterebbero molto.

a risentirci,

Ennio.

PS: scusate se ho chiesto troppe cose, ma sono utili per determinare la specie.

Modificato da Ennio
Link al commento
Condividi su altri siti

  Ennio ha scritto:
ciao a tutti,

mancano elementi importanti per una corretta determinazione.

ANELLO: com'era? aveva delle squame nella faccia inferiore? erano a ruota dentata? se si, di che colore'?

BASE DEL GAMBO, a punta o un pò ingossata? presentava delle ife rizomorfe?

CARNE: alla sezione cambiava colore?

Alcune considerazioni ecologiche: l'Agaricus fissuratus sarebbe l'arvensis dei boschi di leccio (anche se ora questa specie è rientrata nella varabilità della specie tipo, ossia A. arvensis), quindi l'habitat ci potrebbe stare benissimo.

L'ingiallimento superficiale, se ha fatto parecchio freddo, tarda a manifestarsi o può essere addirittura nullo.

La maturazione delle spore anch'essa viene rallentata o bloccata dal freddo.

La reazione di Schaeffer sarebbe una utile conferma della Sezione Arvenses, le piccole differenze sporali in questo caso non ci aiuterebbero molto.

a risentirci,

Ennio.

PS: scusate se ho chiesto troppe cose, ma sono necessarie per arrivare a formulare una determinazione seria.

 

Geggi,

spero di non averti spaventato, aspetto altre notizie se le hai,

Ennio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Ennio ha scritto:
Geggi,

spero di non averti spaventato, aspetto altre notizie se le hai,

Ennio.

C vuole ben altro..... è che purtroppo non avevo altre indicazioni da dare. Comunque sei stato molto chiaro e la prossima volta cercherò di fornire più indizi. Ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).