Vai al contenuto

grandi e .... piccoli


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

era un bel pò di tempo che non visitavo il solito laghetto, e prima che l'amico Rossano me lo ricordasse, questo pomeriggio visita lampo.

Ed eccoli: fedeli ormai da alcuni anni sulle radici seminterrate di alcuni vecchi pioppi, i primi piopparelli (Agrocybe aegerita) della stagione, pochi, ma sufficenti per farci un risottino per due; speriamo che domani anche qualche Agaricus abbia rotto gli induci e si sia fatto vivo!

In bocca al lupo per le vostre raccolte e ricordatevi sempre di comportarvi da corretti raccoglitori e di dare il buon esempio, come si conviene a soci APB,

un cordiale saluto,

Ennio.

1) veduta del laghetto, aprile 2008

post-791-1238794722.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ennio,

qui da noi ha piovuto tutta la settimana ed oggi insieme ad altri amici siamo stati lungo il fiume a cercare anche piopparelli.

Nulla purtroppo.

 

In compenso le temperature si sono alzate bruscamente insieme all'umidità quindi penso che nei prossimi giorni avremo della buone nascite.

 

Buone raccolte anche a voi.

 

:biggrin:

Giancarlo

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, approfitto del topic di Ennio (che abbraccio :dntknw: ) per chiedere come mai ogni tanto si decide di cambiare nome a qualche fungo

 

:biggrin:

 

Raffaela

 

secondo me, per rompere le scatole a noi poveri appassionati che quando siamo riusciti ad assimilare qualcosa, dobbiamo ricominciare daccapo col risultato di avere una gran confusione in testa :hug2:

..a parte gli scherzi Ennio sicuramente ti darà la spiegazione corretta :yes:

 

....comunque questi piopparelli, per me ancora Agrocybe aegerita, sono pronti per un bel risottino

 

:ok: Rossano

post-128-1238831778.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Buoni e belli..........oltre che grandi e piccoli.

Molto curioso di sapere perche' gli cambiano il nome.

Oggi pomeriggio provo anch'io......

Link al commento
Condividi su altri siti

Raffaela

secondo me, per rompere le scatole a noi poveri appassionati che quando siamo riusciti ad assimilare qualcosa, dobbiamo ricominciare daccapo col risultato di avere una gran confusione in testa :hug2:

E' quello che ho pensato anch'io!

 

Poche idee, e pure confuse :ok: :biggrin:

 

:dntknw: :yes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Raffa, ti rispondo io preliminarmente anche se la risposta non è delle più semplici.

Cerco di sintetizzare facendoti un esempio pratico.

Il fungo viene individuato dal nome del Genere e della Specie seguiti dal nome o dai nomi degli autori che lo hanno pubblicato per primi o che lo hanno convalidato.

 

La sigla "ex" precede il nome dell'autore che ha convalidato il nome.

Se si tratta di Fries si usano i :

Nome del Genere con la maiuscola iniziale, nome della specie tutto in minuscolo.

 

Ad esempio

 

1) Nome descritto e pubblicato validamente da Bresadola (non quella che si affetta ) :hug2:

 

Morchella tridentina Bresadola

 

2) Nome pubblicato in modo non valido da Persoon e poi convalidato da Fries

 

Russula Foetens Persoon : Fries

 

3) Nome descritto in nome non valido da Hubert e poi convalidato da Hestades

 

Boletus pseudoregius Hubert ex Estades

 

4) Spesso si usano le abbreviazioni degli autori

 

Boletus edulis Buillard : Fries Boletus edulis Buill. : Fr.

 

A seguito di studi o della "scuola" seguita, un fungo può essere messo in diversi generi, ma il nome dell'autore che aveva coniato l'epiteto rimane, ma viene messo tra parentesi.

All'inizio della micologia tutti i funghi a lamelle venivano classificati nel genere Agaricus.

Quando Fries coniò il nome "cinnabarius" si trattava di

 

Agaricus Cinnabarius Fries

 

- Lo stesso Fries cambiò genere a questo fungo

 

Cortinarius cinnabarius (Fr.) Fr.

 

- Wunsche lo ha inserito nel genere Dermocybe

 

Dermocybe cinnabarna (Fr.) Wunsche

 

Anche nel passaggio da varietà a specie (Genere genere, specie, varietà) e viceversa il nome del primo autore rimane e viene posto tra parentesi.

 

- Boletus bresadolae Quelet

- Suillus bresadolae (Quelet) Gerhold

- Suillus viscidus var. bresadolae (Quélet) Bon

 

L' argomento è ostico, ma spero di essere stato chiaro.

Mi raccomando Raffa leggilo bene che poi tra poco più di 10 gg ti interrogo :dntknw: :biggrin:

Naturalmente sono ben accette correzioni da chi ne sa più di me e non ci vuol molto.

Ciao :yes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con Raffa..

 

E' un bel Caos...

 

La ultima risposta poi tua,Vincenzo...mi ha fatto venire il Mal di Testa... :biggrin:

 

Un Abbraccione

 

Giuliano

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Giuliano, in effetti letta velocemente il mal di testa ti viene, ma poi se la leggi con più calma due o tre volte il mal di testa ti aumenta!!!! No dai non drammatizziamo.......

Mi sa che tra un po' passo dalle tue parti, poi ti faccio sapere :biggrin:

 

Preparati Raffa ti aspetta "Chi vuol esser tassonomizzato" :dntknw:

Ciao a presto :hug2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ennio!

Ricordo ancora il mega piopparello dell'anno scorso, negli stessi posti.........enorme!

Comunque vedo che ci sono sempre esemplari di buona taglia!

Complimenti e buon appetito..........è un fungo buonissimo!

Un salutone

Nic

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).