cinzia Inviato 2 Maggio 2005 Autore Condividi Inviato 2 Maggio 2005 7b Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cinzia Inviato 2 Maggio 2005 Autore Condividi Inviato 2 Maggio 2005 Per ora mi fermo qui, ne ho ancora alcuni che posterò in un secondo tempo Ciao Cinzia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Doni Inviato 2 Maggio 2005 Condividi Inviato 2 Maggio 2005 ma che amica sei ? Con gli ocrosporei delle prime foto posso solo fare delle considerazioni: -Capello nudo, non striato, igrofano, con margine appendicolato - presenza di un anello membranoso ( e non di una zona pseudoanulare) - mi sembra di vedere il filo delle lamelle di un colore diverso rispetto alla lamella - base del gambo bambagiosa Non avendo una grande esperienza sul campo in assenza di microscopia non riesco a dire di più, mi dispiace ma di sicuro qualche amico molto più esperto in questi geenri ti darà una mano Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 2 Maggio 2005 Condividi Inviato 2 Maggio 2005 Ciao Cinzia per le tue gradite risposte in altri dominii....... meriteresti risposte più adeguate....ma è quasi impossibile ! - Pholitina sp. ( forse aporos ) - Dumontinia tuberosa - Tubaria gruppo furfuracea - Coprinus sp. ( gruppo domestici/....... ) - Psathyrella sp. ( forse leucotephra ) - Polyporus tuberaster=lentus = forquignonii. Un caro abbraccio a te e a doni....... Enzo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 4 Maggio 2005 Condividi Inviato 4 Maggio 2005 Ciao Cinzia volevo solo dire che se si trattasse effettivamente di aporos ora si chiama Conocybe aporos. ......e non più Pholiotina. enzo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gambr Inviato 5 Maggio 2005 Condividi Inviato 5 Maggio 2005 Cinzia, credo che i primi assomiglino a questi ... Solo un contributo in più a ciò che ha già detto Enzo. Ciao Gianni Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Doni Inviato 6 Maggio 2005 Condividi Inviato 6 Maggio 2005 Come moderatrice, ho reso invisibili tre interventi che non erano pertinenti alla discussione invito gli amici che ne erano autori a contattarmi per ogni chiarimento. donatella Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferdinando Inviato 6 Maggio 2005 Condividi Inviato 6 Maggio 2005 (modificato) Caro Enzo, a me il poliporo parrebbe piuttosto Polyporus alveolaris (ex Polyporus mori) Ciao Ferdinando Modificato 6 Maggio 2005 da ferdinando Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferdinando Inviato 6 Maggio 2005 Condividi Inviato 6 Maggio 2005 Pori Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 6 Maggio 2005 Condividi Inviato 6 Maggio 2005 ciao ferdinando come avrai potuto leggere in un post del forum NaturaMediterraneo , la sistinzione tra polyporus tuberaster e polyporus mori ( = Favolus europaeus ) sta nelle dimensioni sporali. Nel primo raggiungono i 12-15 micron mentre nel secondo sono pari a 9-12 micron. Senza poter verificare cio'...... bisogna dare credito alla maggiore frequenza di apparizione di uno rispetto all'altro. Ora tuberaster è estremamente comune , mentre mori è abbastanza raro. La morfologia dei pori è la stessa....... Enzo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferdinando Inviato 6 Maggio 2005 Condividi Inviato 6 Maggio 2005 Ciao Enzo, io ho fatto riferimento alla crescita su rametti poco decomposti e alla colorazione del cappello, come descritta in http://www.naturamediterraneo.com/forum/to...sp?TOPIC_ID=868 Comunque per me la confusione aumenta. Ferdinando Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 6 Maggio 2005 Condividi Inviato 6 Maggio 2005 Ciao ferdinando comprendo perfettamente la tua confusione che è poi anche la mia, ma ho trovato poi il modo di uscirne facendo ricorso alle differenze dimensionali delle spore che per fortuna sono significative. Esemplari giovani e piccoli di tuberaster sono , a mio modo di vedere , difficilmente distinguibili da esemplari giovani o piccoli di mori. La dimensione di tuberaster tende poi ad essere maggiore ma non sempre si raggiungono quegli 8-10 -14 cm che identificano tuberaster. Ti allego , per gli amici Apb , l'immagine di una raccolta recentissima di tuberaster che misurava appena 4 centimetri .La determinazione è avvenuta per la lunghezza delle spore. enzo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 6 Maggio 2005 Condividi Inviato 6 Maggio 2005 ed ecco i pori......per quanto possibile. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 6 Maggio 2005 Condividi Inviato 6 Maggio 2005 Con questo non voglio dire che l'esemplare di cinzia debba essere per forza tuberaster ,ma , per poter avere la certezza che lo sia...... avremmo dovuto oppure .....io avrei dovuto ricorrere al microscopio. Certamente altri più esperti di Aphyllophorales potrebbero indicarci qualche " dritta " migliore ma........io non posso aggiungere altro. E mi dispiace se la confusione aumenta......... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marcurti Inviato 3 Giugno 2005 Condividi Inviato 3 Giugno 2005 Ciao Cinzia, come giustamente affermato da Enzo la Conocybe aporor è la specie del gruppo più probabile in quanto viene considerata come specie primaverile.( ovvio che è indispensabile il riscontro micro in quanto io in primavera ha trovato una volta la intermedia) Ciao a tutti Mariano Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora