samuele Inviato 4 Ottobre 2009 Condividi Inviato 4 Ottobre 2009 Bel post dall'incedere talvolta lento e talvolta incalzante. Adesso è giunto il momnto delle betulle e delle felci. W il Piemonte. Un saluto, Sam Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
'l bulaier Inviato 4 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 4 Ottobre 2009 mario ha scritto: Splendido! Habitat molto simile, per sottobosco, a quelli da me frequentati in Campania: ricerca difficilissima e di grande impegno, sia fisico che mentale. Saluti e grazie per averci fatto respirare la tua aria... si ti dirò, è veramente diverso dagli altri boschi, pieno di erba , e l'incedereè un continuo spostare felci o rami, ma ogni tanto se capiti nel punto giusto che soddisfazioni!!! Alpis63 ha scritto: Azz...ma queste sono le limax in accoppiamento...??...queste lo fanno diverso. Sesso appesi a un filo ciao Ivan ale secondo me le tue avevano finito eran belle munte... Vichingo ha scritto: bel post ciao Gio ciao gio.. grazie... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fantemax Inviato 4 Ottobre 2009 Condividi Inviato 4 Ottobre 2009 belle riflessioni! pensa che una volta credevo che tra le betulle non facessere nemmeno...poi mi ci sono trovato una volta al Sassello e mi sono dovuto ricredere.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
'l bulaier Inviato 4 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 4 Ottobre 2009 mushroom75 ha scritto: Bel post..... intenso e significativo...... umile e importante..... bravo Bulà...... a presto!!!! il bosco è una conitnua metafora della vita, basta farci caso, ma la strada è ancora lunga.. ciao!! Pippokid ha scritto: Molto, molto bello Ciao Alberto molto lieto, ciaoo!! FABIO74 ha scritto: Bravo Bula bel post pieno di sisnificato..... Ciao Fabio l'importante è che ognuno tragga il suo... mi fa piacere... ciao!!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
'l bulaier Inviato 4 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 4 Ottobre 2009 samuele ha scritto: Bel post dall'incedere talvolta lento e talvolta incalzante.Adesso è giunto il momnto delle betulle e delle felci. W il Piemonte. Un saluto, Sam si durerà ma non molto dalle mie parti anzi, credo cha l amia tradizione di girar per betulle sia finita e ora mi dirigerò a quote medio basse tra castagni e faggi... viva tutti!! ciao!!!! fantemax ha scritto: belle riflessioni!pensa che una volta credevo che tra le betulle non facessere nemmeno...poi mi ci sono trovato una volta al Sassello e mi sono dovuto ricredere.... ti capisco, chi dice che invece fanno se c'è il castagno vicino... boh nel 2005 stufo di girare nei boschi che mi avevano insegnatio, mi sono buttato in posti sconosciuti poco distanti e mi sono anche perso, ma ragazzi che sorpresa, che funghi!...poi mai più ripetuto, quest'anno mi son detto... calma, vediamo come funziona e qualche meccanismo l'ho capito...poi anche se senza funghi non si torna mai a vuoto... ciaoo!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ANACLETO60' Inviato 4 Ottobre 2009 Condividi Inviato 4 Ottobre 2009 'l bulaier ha scritto: si durerà ma non molto dalle mie parti anzi, credo cha l amia tradizione di girar per betulle sia finita e ora mi dirigerò a quote medio basse tra castagni e faggi...viva tutti!! ciao!!!! ti capisco, chi dice che invece fanno se c'è il castagno vicino... boh nel 2005 stufo di girare nei boschi che mi avevano insegnatio, mi sono buttato in posti sconosciuti poco distanti e mi sono anche perso, ma ragazzi che sorpresa, che funghi!...poi mai più ripetuto, quest'anno mi son detto... calma, vediamo come funziona e qualche meccanismo l'ho capito...poi anche se senza funghi non si torna mai a vuoto... ciaoo!! Mai trovati nella betulla ma visti i tuoi risultati.......penso proprio che ci farò un giretto prima o poi....... Intanto complimenti !! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frèr Inviato 4 Ottobre 2009 Condividi Inviato 4 Ottobre 2009 Gran bel topic, mi rivedo in molte cose che hai scritto. Complimenti Paolo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tstorm Inviato 4 Ottobre 2009 Condividi Inviato 4 Ottobre 2009 Un'altro gran bel topic ....... Attraverso le tue riflessioni ed il modo che hai di catturare gli istanti per te più significativi conosciamo sempre più 'l Bulaier..... con il quale devo dire mi trovo piacevolmente in sintonia . ancora complimenti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mare e monti Inviato 4 Ottobre 2009 Condividi Inviato 4 Ottobre 2009 gran bel topic,panorami e foto mozzafiato,complimenti ed un saluto affettuoso,ciao aldo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dumbokid Inviato 5 Ottobre 2009 Condividi Inviato 5 Ottobre 2009 Bellissimo... Immagini,parole,pensieri..Emozioni.. Letto solo oggi...ma con tanto piacere...Grazie.. Un Abbraccio Giuliano Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piciacchiu Inviato 5 Ottobre 2009 Condividi Inviato 5 Ottobre 2009 Ciao Bulaier, sempre molto interessanti e istruttivi i tuoi post! La betulla è un albero davvero splendido. Dalle mie parti, sul Lago di Campotosto, si trovano alcune delle pochissime stazioni relitte di betulla presenti in appennino centrale. Sono considerate a tutti gli effetti un relitto delle ere glaciali. Non mi è mai capitato di vedere porcini (edulis) nelle betulle, mentre la "crava rossa", cioè l'aurantiacum, è davvero infestante. Per la verità non mi sono mai veramente dato alla ricerca tra le betulle, ci sono solo passato in mezzo mentre mi recavo in faggeta, ma anche solo passando si notavano decine e edecine di "porcinelli rossi", come si chiamano da noi! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pietragi Inviato 5 Ottobre 2009 Condividi Inviato 5 Ottobre 2009 Ivan i tuoi racconti hanno un sapore di altri tempi, un ritmo che non dei nostri giorni ed in cui mi ritrovo nelle mie uscite nei boschi Giovanni Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
prestigioso Inviato 5 Ottobre 2009 Condividi Inviato 5 Ottobre 2009 'l bulaier ha scritto: sono gli edulis delle betulle... direi boletus erbivorus complimenti ciao g Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
'l bulaier Inviato 6 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 6 Ottobre 2009 Frèr ha scritto: Gran bel topic, mi rivedo in molte cose che hai scritto. Complimenti Paolo ciao Frèr, mi fa piacere!! sai che il tuo nikname in piemonte vuol dire tante cose (quanto meno il suono) fabbro, fratello e, pure l'erythropus si chiama bulè frer! tstorm ha scritto: Un'altro gran bel topic ....... Attraverso le tue riflessioni ed il modo che hai di catturare gli istanti per te più significativi conosciamo sempre più 'l Bulaier..... :biggrin: con il quale devo dire mi trovo piacevolmente in sintonia . ancora complimenti non so come mai ma io quando sono a funghi sondo il "mio io", è più forte di me, poi ci sono momenti in cui talmente trovi funghi che riassapori la gioia di quando eri bambino...fossero un pò più frequenti!!! ciao!! mare e monti ha scritto: gran bel topic,panorami e foto mozzafiato,complimenti ed un saluto affettuoso,ciao aldo. ciao Aldo e complimenti a te !!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
'l bulaier Inviato 6 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 6 Ottobre 2009 (modificato) dumbokid ha scritto: Bellissimo... Immagini,parole,pensieri..Emozioni.. Letto solo oggi...ma con tanto piacere...Grazie.. Un Abbraccio Giuliano ciao e .. (riferito all'avatar) ma ogni tanto esci dall'acqua??? Piciacchiu ha scritto: Ciao Bulaier, sempre molto interessanti e istruttivi i tuoi post! La betulla è un albero davvero splendido. Dalle mie parti, sul Lago di Campotosto, si trovano alcune delle pochissime stazioni relitte di betulla presenti in appennino centrale. Sono considerate a tutti gli effetti un relitto delle ere glaciali. Non mi è mai capitato di vedere porcini (edulis) nelle betulle, mentre la "crava rossa", cioè l'aurantiacum, è davvero infestante. Per la verità non mi sono mai veramente dato alla ricerca tra le betulle, ci sono solo passato in mezzo mentre mi recavo in faggeta, ma anche solo passando si notavano decine e edecine di "porcinelli rossi", come si chiamano da noi! ecco, pensa che bello trovare funghi in quei posti, si riempiono di significato. le crave le fanno sempre e i porcini devo ancora capire, secondo me è diverso che sotto gli altri alberi, ogni volta lo devi interpretare e poi lì quelli mignon non li trovi, per fortuna , è difficilissimo e quindi trovi sempre begli esemplari,a volte troppo maturi, ma a volte... pietragi ha scritto: Ivan i tuoi racconti hanno un sapore di altri tempi, un ritmo che non dei nostri giorni ed in cui mi ritrovo nelle mie uscite nei boschi Giovanni un ritmo da slow food..poi ogni tanto il panino ci stà, non è mica sempre così,.... e allora il panino, che buono!!!!! CIAO!! Modificato 6 Ottobre 2009 da 'l bulaier Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora