Aquilante Inviato 4 Novembre 2009 Condividi Inviato 4 Novembre 2009 (modificato) Buongiorno a tutti, visto che il Lactarius proposto non è piaciuto (vabbè...le foto non erano il massimo...), vi sottopongo questo simpatico pelosone trovato a 400 m sotto misto (noccioli,pini...) Non ho rilevato gusti e sapori particolari (o non me lo ricordo) Grazie, ciao Alessandro p.s.: sto pensando di comprarmi una reflex Modificato 4 Novembre 2009 da Aquilante Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Aquilante Inviato 4 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2009 foto 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Aquilante Inviato 4 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2009 Foto 3 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Aquilante Inviato 4 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2009 Foto 4 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Aquilante Inviato 4 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2009 Tricholoma terreum (moretta) ? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gaspy Inviato 4 Novembre 2009 Condividi Inviato 4 Novembre 2009 Mi sembra proprio il T. terreum tipico, così coke tipico è l'habitat (pino). L'unica alternativa nell'habitat è il T. gausapatum, ma con cappello più bruno. Entrambi ottimi commestibili, se avete la pazienza di separarli dagli aghi...... Gaspy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peter Inviato 4 Novembre 2009 Condividi Inviato 4 Novembre 2009 Tricholoma myomyces ? Il T. myomyces ha un cappello lanuginoso, di colore grigio chiaro come l'esemplare ripreso da Alessandro. Ciao. Piero Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 4 Novembre 2009 Condividi Inviato 4 Novembre 2009 peter ha scritto: Tricholoma myomyces ?Il T. myomyces ha un cappello lanuginoso, di colore grigio chiaro come l'esemplare ripreso da Alessandro. Ciao. Piero anch'io sarei del parere che trattasi di T. myomyces: per l'evidente lanosità del cappello per l'umbone conico per i resti del velo nel gambo (assenti in terreum) per le lamelle alte e smarginate (falciformi in terreum) ciao a tutti e attenzione al T. pardinum & C. Ennio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Aquilante Inviato 5 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 5 Novembre 2009 grazie, faccio tesoro delle vostre osservazioni ! Alessandro Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppe#2 Inviato 14 Novembre 2009 Condividi Inviato 14 Novembre 2009 Tricholoma myomyces per l'evidente umbone e per la lanosita' del cappello,cresce sia sotto aghifoglia sia latifoglia, il tricholoma terreum ha il gambo cavo e cresce solo sotto aghifoglia ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora