Vai al contenuto

Se mi aiutate a determinare questo fungo


Messaggi raccomandati

Il fungo è stato trovato in pianura sotto una siepe

non lontano si trova tutti gli anni la cinerascens

In quel luogo c'era una letamaia,

Odore quasi nullo, ma il fungo è freddo, alcuni gambi cespitosi altri singoli

Caratteristica evidente il gambo che si attorciglia su se stesso e che se ruotato ritorna nella posizione iniziale,

Lamelle fitte con lamellule, tra l'una e l'altra non uguali

Ecco le foto fatte in casa perchè tutti raccolti da un amico.

 

post-114-1258805246_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  Max-Bo ha scritto:
Se puo servire ora posso dire che la sporata è bianca.

 

Max

 

ciao Max,

con questi soli pochi elementi, non mi spingerei oltre il Genere Lyophyllum,

Ennio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Ennio

 

Domani provo a rintracciare un amico micologo,

spero di trovarlo e che i funghi siano ancora determinabili,

nel caso, per curiosità, ti faro sapere

 

Max

Link al commento
Condividi su altri siti

  Ennio ha scritto:
ciao Max,

con questi soli pochi elementi, non mi spingerei oltre il Genere Lyophyllum,

Ennio.

Anche per me Lyophyllum sp.

 

P:S: verifica se premendo sui bordi del cappello riesci a toccare il gambo senza che il cappello si rompa. :bye1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Massimo,

dopo la tua descrizione telefonica ero per Collybia e l'idea resta la stessa....

quel gambo è sicuramente molto elastico e si può attorcigliare senza rompersi.(ricordi che fu la caratteristica che mi colpì?) :bye1:

...e tanto per dire, Collybia butyracea. :bye1:

Link al commento
Condividi su altri siti

  pino ha scritto:
Anche per me Lyophyllum sp.

 

P:S: verifica se premendo sui bordi del cappello riesci a toccare il gambo senza che il cappello si rompa. :bye1:

 

Nei funghi più freschi si. negli altri si spacca il cappello con un rumore di gesso spezzato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Gibbo ha scritto:
Ciao Massimo,

dopo la tua descrizione telefonica ero per Collybia e l'idea resta la stessa....

quel gambo è sicuramente molto elastico e si può attorcigliare senza rompersi.(ricordi che fu la caratteristica che mi colpì?) :bye1:

...e tanto per dire, Collybia butyracea. :bye1:

 

Giacomo

 

quella del gambo rimane la caretteristica principale, è attorcigliato su se stesso e se lo continui a girare lo fa senza spezzarsi poi ritorna nella posizione iniziale, e non si stacca nemmeno dal cappello.

Stessa cosa se lo giri dall'altra parte.

 

Sono andato a vedere la collybia butyracea ma non è lei è completamente diversa, questa non ha il gambo gommoso, e al massimo arrica a 4 5 cm è abbastanza uniforme,

 

mentre quella postata ha gambo gommoso e minmo 6-7 cm fino a 10- 12. a prima vista giurerei un Lyophyllum ma come ti dicevo con questo gambo avvosto che si gira su se stesso, l'ambiente: pianura sotto siepe, non saprei.

 

Ciao e grazie Max

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho cercato e come questo il decantes ma non vedo il gano attorcigliato e i funghi non erano uniti a più di 2 o 3 al massimo

 

 

post-114-1258915295.jpg

 

lo ho preso da questo sito che indica anche bene che può crescere nei prati nei e parchi per me era lui

 

ma il gambo attorcigliato rimane un mistero.

 

http://www.fungoceva.it/tav_lyophyllum_decastes.htm

 

 

Grazie a tutti

 

Max

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Max e Giacomo,

cercate tra Lyophyllum (forse loricatum) che mi sembra la cosa più consona, Collybia butyracea è questa ed è ben differente

dal fungo postato,

ciao,

Ennio.!

post-791-1258933892.jpg

Modificato da Ennio
Link al commento
Condividi su altri siti

Io sarei per un loricatum o al limite un fumosum.

L'unico dubbio che ho è che il genere Lyophillum è leucosporeo e in qualche punto si intravedono delle macchie marroncine tra le lamelle nelle foto.

Se fosse una Melanoleuca strana anche con quell'umbone nel cappello? Solo che con quel gambo e cespitoso......

:bye1: Vincenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

  win_67 ha scritto:
Io sarei per un loricatum o al limite un fumosum.

L'unico dubbio che ho è che il genere Lyophillum è leucosporeo e in qualche punto si intravedono delle macchie marroncine tra le lamelle nelle foto.

Se fosse una Melanoleuca strana anche con quell'umbone nel cappello? Solo che con quel gambo e cespitoso......

:bye1: Vincenzo

 

 

Vincenzo la foto non è perfetta, ma la sporata è bianca, vista a 2 giorni di distanza

 

Ciao Max

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).