Vai al contenuto

Neolentinus Schaefferi


Riccalu

Messaggi raccomandati

Salve gente.....

 

Spulciando in forum, sempre che abbia cercato bene, non ho trovato foto di questo fungo.......

A mio avviso è uno tra i funghi primaverili più belli e rari e poi si sa: i funghi che nascono in primavera hanno quel loro particolare fascino proprio perchè aprono il sipario sulla nuova stagione micologica......

 

Indubbiamente non è il periodo giusto per postarlo ma mi farebbe comunque piacere vedere se avete qualche foto anche voi.....

 

Il "Neolentinus Schaefferi" una volta "Lentinus cyathiformis" o "Panus cyathiformis" nasce su legno spesso di pioppo ma non è difficile trovarlo anche su tronco di molte altre piante caducifoglie.....Non è commestibile.....

 

Allego qualche mia foto di aprile 2006.....

 

Se ne avete postate!!!!!!

 

Ciao....Ricca

post-3813-1259278170.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Cuncludo con quest'altra sezione.....Guardate come spicca il colore della lamella......

 

Se avete foto e info mandate!!!!!!!

 

Ciao-ciao.......Ricca

post-3813-1259278548.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Riccalu,

eccoti accontentato, questi sono giovani esemplari di Neolentinus schaefferi su tronco di noce italico,

Ennio.

PS: cosa ci fai poi delle foto?

post-791-1259279038.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  Ennio ha scritto:
Ciao Riccalu,

eccoti accontentato, questi sono giovani esemplari di Neolentinus schaefferi su tronco di noce italico,

Ennio.

PS: cosa ci fai poi delle foto?

 

 

Ciao Ennio......

 

Semplicemente le guardo e condivido con voi pareri proprio perchè lo ritengo un fungo di rara bellezza.....Mica ti sembrerà strano????

 

Approposito: io l'ho trovato più volte proprio perchè ce l'ho qui a due passi da casa ma mai oltre il mese di maggio....te in che periodo????

 

Ciao e grazie per la celere risposta!!!!!!!

 

Ricca........ :friends:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Riccalu ha scritto:
Ciao Ennio......

Semplicemente le guardo e condivido con voi pareri proprio perchè lo ritengo un fungo di rara bellezza.....Mica ti sembrerà strano????

Approposito: io l'ho trovato più volte proprio perchè ce l'ho qui a due passi da casa ma mai oltre il mese di maggio....te in che periodo????

Ciao e grazie per la celere risposta!!!!!!!

Ricca........ :friends:

 

trovati sempre in aprile-maggio, sempre su pioppo (sia vivo che morto) lungo i fossi con presenza di acqua.

La mia foto è stata fatta su tronco di noce in quanto al momento del ritrovamento, non avevo la digit appresso.

un salutone,

Ennio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Ennio ha scritto:
trovati sempre in aprile-maggio, sempre su pioppo (sia vivo che morto) lungo i fossi con presenza di acqua.

La mia foto è stata fatta su tronco di noce in quanto al momento del ritrovamento, non avevo la digit appresso.

un salutone,

Ennio.

 

Ciao Ennio,

A grandi linee corrisponde a dove lo trovo anche io....particolare non da poco è il corso d'acqua vicino.....tutte le volte che l'ho rinvenuto c'era sempre un fosso o un ruscello nei primissimi paraggi.....

 

Un salutone...

 

Ricca

Link al commento
Condividi su altri siti

  carletto ha scritto:
Bella segnalazione, non ho mai fatto caso a questo fungo, lo terro' presente.

Frequenti gruppi micologici, Ponte a Moriano, San Concordio, Camaiore?

 

Ciao Carletto.....

 

No per il momento non frequento i gruppi micologici della zona.....il tempo a disposizione purtroppo è quello che è.....

Comunque devo dire che non mi dispiacerebbe approfondire......

A presto!!!!!!!!

 

Ciao....

 

Ricca..........

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).