tyrnanog Inviato 29 Novembre 2009 Condividi Inviato 29 Novembre 2009 Mi sono deciso a postare questo bel fungo, dato che non sono ancora riuscito a trovarlo sui testi (pochi a dire il vero!) a mia disposizione o sul WEB. L'ho incontrato, non frequente, da fine agosto ai primi di ottobre in bosco di conifere (peccio prevalente, con abete bianco) alle pendici dei Lagorai, alta V. di Fiemme, 1100-1200 m circa... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tyrnanog Inviato 29 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 29 Novembre 2009 ... la pruina bianca che, a prima vista, sembra un attacco fungino da altra specie, è sempre presente su tutti i gruppi avvistati. La carne è tenace e consistente, al limite del coriaceo, senza sapori particolari, ma con odore che negli esemplari giovani è dolce, con una nota che ricorda la vaniglia, per diventare quasi sgradevole negli individui più maturi (come quelli delle foto)... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tyrnanog Inviato 29 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 29 Novembre 2009 ... un particolare delle lamelle Ciao a tutti, Daniele Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Galletto Inviato 29 Novembre 2009 Condividi Inviato 29 Novembre 2009 Potrebbe essere "Lentinellus cochleatus" ? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tyrnanog Inviato 29 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 29 Novembre 2009 Ciao, sono andato al link, ma mi pare che il L. cochleatus abbia una spiccata tendenza verso forme decisamente a imbuto e anche altri particolari non mi convincono. Però, magari è un suo parente In ogni caso grazie, Daniele Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pino Inviato 29 Novembre 2009 Condividi Inviato 29 Novembre 2009 Vedi Paxillus panunoides Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ennio Inviato 29 Novembre 2009 Condividi Inviato 29 Novembre 2009 Ciao Daniele, ti ricordi per caso le dimensioni dei carpofori?. Io ci vedrei anche esemplari di Phyllotopsis nidulans quando hanno ancora la superfice superiore completamente vellutata e bianca (poi a maurità tende a divenire giallo-oro, giallo-arancio), a risentrirci, Ennio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tyrnanog Inviato 29 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 29 Novembre 2009 (modificato) Ciao Ennio, Alcuni di quelli fotografati superavano sicuramente i 10 cm, però quelli che ho visto altrove erano costantemente più piccoli. Daniele Modificato 29 Novembre 2009 da tyrnanog Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora