Vai al contenuto

Ritorno ad Avalon


john

Messaggi raccomandati

  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  dumbokid ha scritto:
:happybday: :happybday:

 

Bellissime immagini...quelle panoramiche su tutte...non me ne volere...

 

Un Abbraccio

 

Giuliano

Fa enormemente piacere che le fotografie postate siano state apprezzate.

 

Ciao Claudio

Link al commento
Condividi su altri siti

  raffaela ha scritto:
La mia preferita rimane la flammulina velutipes...splendida!!! :happybday: :happybday:

 

Grazie e complimenti per le tante specie trovate e le belle foto :biggrin: :happybday:

 

Ciao Raffaela

 

viste le tue preferenze (del momento) ti mostro le mie foto della Flammulina.

 

 

Prima

post-181-1264023735.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  samurai ha scritto:
La storia epica continua, se Merlino ancora una volta è riuscito a portare i cavalieri della tavola rotonda in una ricerca così raffinata e fruttuosa in gennaio..... :hug2: Figuriamoci che sorprese avranno i paladini di Francia dalla primavera in poi Bravi ragazzi :crigon_04: :crigon_04: un salutone da

 

 

 

 

Daniele

 

 

 

Nelle immagini 1 Artù e la sua corte con Morgana a destra Merlino a sinistra in primo piano la moglie Ginevra

Nella seconda la dama del lago consegna la spada a Lancillotto

 

 

 

 

Dimenticavo la spada che ha in mano Artù è la famosa escalibur

 

ciao Daniele

La storia epica continua da Excalibur passeremo a Katana e wakizashi "il guardiano dell'onore" dei samurai, altri coinvolgenti incontri ci attendono...

 

:hug. GiAn

Link al commento
Condividi su altri siti

  raffaela ha scritto:
Grazie Piero! Guarda che colori..Sei d'accordo anche tu che è un gran bel fungo, così colorato e lucido?

 

Chissà com'è bello trovarlo nel bosco :clapping:

 

:clapping:

 

Ciao Raffa

di norma troviamo la Flammulina in grandi quantità su tronchi di alberi morti in riva al fiume Adige, in questo periodo.

Il gruppo qui ripreso fa eccezione; è stato trovato su un tronco di faggio su cui abbiamo trovato anche quel fungo bianco con lunghi aculei che ha il nome di Spongipellis pachyodon.

Anche quest'ultimo è un bellissimo fungo.

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).