Vai al contenuto

Lactarius indigo


Illecippo™

Messaggi raccomandati

  raffaela ha scritto:
E' STREPITOSO!! :friends: :kez_05:

 

Carino, ne? :yes4:

 

  piccio ha scritto:
Un capolavoro.

 

Secondo me è fra i funghi più belli all'estero :lmao:

 

  Marci ha scritto:
Bellissimo davvero! L'avevo letto su Funghi e tartufi!

 

Si Marci, ma le foto pubblicate non gli rendevano giustizia :yes:

Link al commento
Condividi su altri siti

  ca.ber ha scritto:
Non dico mai niente sui funghi vecchi e nuovi ma questo ha dei... numeri veramente non comuni.

Le zonature sono veramente singolari come le lamelle e il latice.

Ciao. Carlo.

 

Oltretutto tende a diventare verde dopo 15 ore :friends:

:yes4:

 

  paolo_68 ha scritto:
E' un fungo spettacolare!!!!

Ecco funghi e tartufi .... Ah Nicò ... mannaggia a te .... ma quando mi arriva la rivista???????

 

Bello assai! Paolo, finche non salgo niente sacciu, lassù fanno sempre uccel di bosco e stanno in liquidazione :yes:

 

 

  pietragi ha scritto:
Colori stupendi, mi piacerebbe vederlo dl vivo

Giovanni

 

Chissà magari sotto qualche rimboschimento particolare... o abetaie miste..

Link al commento
Condividi su altri siti

  peppe ha scritto:
lo avevo gia'visto da qualche parte..spettacolare!!!

grazie Nico per il tuo impegno!!!

ciaooooo brutto

 

Ciao Bellissimo, in bocca al lupo per il campionato :friends:

 

 

Didò, hai ragione.... titolo azzeccato :yes:

 

Ciao Alberto e Alessandro :yes4:

Link al commento
Condividi su altri siti

:mosking: :biggrin:

 

Molto bello Nico...Grazie...

 

Certo che se lo trovassimo qui da noi..penserei subito ai Puffi... :bye1:

 

Un Abbraccio di cuore a te e ai Pandini...e...non sforzare troppo il ginocchio..

 

Giuliano

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  pietragi ha scritto:
Colori stupendi, mi piacerebbe vederlo dl vivo

 

Giovanni

 

 

Facile Giovanni !!!!!

Organizziamo una trasferta/spedizione in tarda estate negli Stati Uniti o in centro america (ad esempio Costa Rica) e potremmo esaminarlo e studiarlo da vicino.

E oltre a lui ricorda che ci sono anche il Boletus edulis forma grandedulis, il Boletus rex veris e il Boletus regineus ovvero i nuovi boleti identificati di recente da Arora e Simonini negli USA.

Io sono pronto....

Ciao.

Piero

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  peter ha scritto:
Facile Giovanni !!!!!

Organizziamo una trasferta/spedizione in tarda estate negli Stati Uniti o in centro america (ad esempio Costa Rica) e potremmo esaminarlo e studiarlo da vicino.

Io sono pronto....

Ciao.

Piero

 

Io un pò meno... se devo andare fin là mi passa la poesia :biggrin:

 

p.s. Piero mi identifichi i funghi dell'altro giorno?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).