Vai al contenuto

la scelta del meglio


loril

Messaggi raccomandati

  • Risposte 84
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  valtulin ha scritto:
di tutto e di più

gran bella varietà

spettacolo del bosco e tu hai colto :)

 

ps per castagno da frutto intendi marroni? o cosa?

comunque a Sondrio nelle selve di marroni i funghi ci sono eccome (aestivalis , edulis , cesarea in particolare) peccato che in stato di abbandono ormai ci siano più rovi che marroni :( e funghi scomparsi che mia nonna si rivolta nella tomba.

 

sono castagneti coltivati da marroni, nella zona sono molti e ben trattati ancora, peccato che di questi periodi vengono ripuliti con i decespugliatori in maniera maniacale e addio funghi anche se non del tutto

 

un :bye1:

 

loril

Link al commento
Condividi su altri siti

  Sampei ha scritto:
la foto 16 è meravigliosa...l'ho fregata !

 

te la cedo con piacere

 

un :bye1:

 

loril

Link al commento
Condividi su altri siti

  marco-bo ha scritto:
Ieri, edulis in castagneto da frutto,

 

zona da estatini prevalentemente, in appennino bolognese

 

 

grazie marco, bellissima testimonianza

 

:bye1:

 

loril

Link al commento
Condividi su altri siti

  loril ha scritto:
te la cedo con piacere

 

un :bye1:

 

loril

 

 

ora vedo che la foto 16 è di rossano quindi rettifico

 

:bye1:

 

loril

Link al commento
Condividi su altri siti

  'l bulaier ha scritto:
castagneti da frutto? no, mi manca, nelle mie zone sono stati tutti abbandonati e ora sono boschi misti..forse da piccolo con i miei nelle valli di Lanzo, qualcosa devo aver trovato, ma non ricordo più, invece in val di Susa e nel cuneese ce ne sono ancora e la raccolta è vietata durante il periodo di raccolta castagne, se non sbaglio..

saluti dal Bulaier!!

 

 

premesso che prima che le castagne iniziano a cadere ripuliscono tutto, da noi ti fanno entrare ma stanno col fucile e non provà a raccoglie una castagna

 

un saluto

 

loril

Link al commento
Condividi su altri siti

  dumbokid ha scritto:
:clapping: :clapping:

 

Bella rassegna Luciano,

 

Immagino le emozioni tue e del tuo Amico...

 

Un Abbraccio a tutti due

 

Giuliano

 

grazie giuliano, certamente è sempre una emozione

 

:bye1:

 

loril

Link al commento
Condividi su altri siti

  stewei ha scritto:
COME UN PIATTO DI SCAMPI CRUDI E OSTRICHE...CE SE MAGNA POCO...MA CHE TE MAGNI!!!!!! :clapping:

 

 

in mezzo al pesce se ci metti pure qualche porcino !!!!!!!!!!!

hai mai mangiato gnocchi con porcini e pesce ?????????' una specialità alla grande

 

un :hug2: marì

 

loril

Link al commento
Condividi su altri siti

  Sardus ha scritto:
e si Luciano proprio tanti fungacci :bad: vedi di mandare giu' una cassetta ( non film :mosking: )

che cosi' li posso studiare pure io

 

:friends:

 

le mie quantità sono più modeste però per una cena magari con la polenta si può fare

 

un :hug2:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Biula ha scritto:
Un po' per tutti i gusti...

Complimenti.. esemplari da fare invidia!!

 

:clapping: :clapping: :clapping:

 

Dony

 

 

grazie dony, quest'anno sembra che la natura regala soddisfazioni e ben venga

 

un :hug2:

 

loril

Link al commento
Condividi su altri siti

  pietragi ha scritto:
Luciano vedo che non ti fai mancare niente, in effetti vedere dei neri così sul sentiero mi fa riflettere, da me non arriverebbero a metà grandezza, troppo traffico :biggrin:

 

Sui castagneti da frutto non posso aiutarti, non ne ho mai frequentati

 

 

ciao giovanni, il nero sul sentiero è solo un caso, ieri nel bosco era fiera del patrono

 

ti :hug2:

 

loril

Link al commento
Condividi su altri siti

  mario ha scritto:
A domanda rispondo: si, capita... e anche spesso.

 

L'edulis nel marroneto è, nell'entroterra campano, piuttosto frequente, paradossalmente più che nella faggeta, dove, mi dicono, abbondano invece gli estatini da fine maggio a tutto agosto, secondo la stagione...

 

Belli i tuoi ritrovamenti; anch'io questo we ho beccato la cesarea, tre o quattro soddisfazioni e un rammarico: ne ho trovata una enorme, ancora semi-chiusa, completamente bianca; era, evidentissimamente, parassitata da un "collega"...

ovviamente è rimasta sul posto.

 

Salutoni.

 

Mario.

 

come dicevo ieri non avevo avuto questa esperienza dell'edulis nel marroneto, le vostre conferme mi fanno piacere

 

un :hug2:

 

loril

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).