Vai al contenuto

Che fungo è?


Messaggi raccomandati

  • Risposte 44
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  Il 17/08/2011 at 18:42, Brisa ha scritto:

Arturo,non ti fidi più di me. :biggrin: :whistle:

Caratteristiche microscopiche

 

Clamidospore globose a irregolarmente ellissoidale (5-10) x (3,5-7) μm2.

Clamp visto nel ife anamorfica. Basidiospores ellissoidale, liscio (4,5-5,5) x (2-3) μm2

 

 

 

http://www.kvmv.be/zwam/Raf_Leysen/slides/Oligoporus%20ptychogaster-%20Boompuist.JPG

 

 

 

ciao giorgio

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 17/08/2011 at 16:01, Brisa ha scritto:

Io escuderei un Myxo per consistenza ecc.,

credo che l'unica candidata sia una Postia ptychogaster.

 

ciao giorgio

 

credo che questa ipotesi sia la più realistica, un saluto a Giorgio,

Ennio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 18/08/2011 at 08:11, raffaela ha scritto:

Sembra proprio lei, forse quella trovata da Lucio era leggermente più matura?

 

:scratch_one-s_head:

 

In entrambe le colorazioni, è un fungo davvero bello

Anch'io concordo con le ipotesi di Brisa,consultando altre foto credo che dovremmo essere molto vicini alla determinazione.

La conferma l'avremo appena Samurai riceve l'essiccata e farà la prova del 9.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 17/08/2011 at 18:42, Brisa ha scritto:

Arturo,non ti fidi più di me. :biggrin: :whistle:

 

http://www.kvmv.be/zwam/Raf_Leysen/slides/Oligoporus%20ptychogaster-%20Boompuist.JPG

 

ciao giorgio

Certo che il tuo parere è molto importante :biggrin: ma questo è u fungo sul quale ci sbattimao da un po' la testa :wink:

Potrebbe essere anche quello che hai indicato, ma bisogna trovare almeno una spora o riconoscere alcune caratteristiche vediamo se Daniele ci trova qualcosa.

 

http://www.actafungorum.org/actaforum/viewtopic.php?f=7&t=4383 qui c'è qualche foto in più di altri ritrovament anche io l'ho trovato in npassato ma non ho le foto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Ciao Lucio dopo tanto tempo finalmente sono riuscito a fare la microscopia, non ho trovato spore, i basidi erano nella norma tetrasporici leggermente clavati, ma ho trovato due elementi fondamentali per la determinazione primo le ife generatrici che sono ricoperte da moltissime goccioline oleose, e le scheletriche che hanno molti giunti a fibbia, questo mi porta a confermare ( Almeno per il 99% ) la determinazione Giorgio ( Brisa )

 

Current Name:

Postia ptychogaster (F. Ludw.) Vesterh., in Knudsen & Hansen, Nordic Jl Bot. 16(2): 213 (1996)

 

Synonymy:

Arongylium fuliginoides (Pers.) Link, Mag. Gesell. naturf. Freunde, Berlin 3: 24 (1809)

Ceriomyces albus (Corda) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 6: 388 (1888)

Ceriomyces albus (Corda) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 6: 388 (1888) var. albus

Ceriomyces albus var. richonii Sacc., Syll. fung. (Abellini) 6: 388 (1888)

Ceriomyces richonii Sacc., Syll. fung. (Abellini) 6: 388 (1888)

Leptoporus ptychogaster (F. Ludw.) Pilát, in Kavina & Pilát, Atlas Champ. l'Europe (Praha) 3: 206 (1938)

Oligoporus ptychogaster (F. Ludw.) Falck & O. Falck, in Ludwig, Z. gesammt. Naturw. 3: 424 (1880)

Oligoporus ustilaginoides Bref., Unters. Gesammtgeb. Mykol. (Liepzig) 8: 134 (1889)

 

Polyporus ptychogaster F. Ludw., Z. gesammt. Naturw. 3: 424 (1880)

Polyporus ustilaginoides (Bref.) Sacc. & Traverso, Syll. fung. (Abellini) 20: 497 (1911)

Ptychogaster albus Corda, Icon. fung. (Prague) 2: 24, fig. 90 (1838)

Ptychogaster flavescens Falck & O. Falck, Hausschwammforsch. 12 (1937)

Ptychogaster fuliginoides (Pers.) Donk, Proc. K. Ned. Akad. Wet., Ser. C, Biol. Med. Sci. 75(3): 170 (1972)

Strongylium fuliginoides (Pers.) Ditmar, Neues J. Bot. 3(1): 55 (1809)

Trichoderma fuliginoides Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 1: 231 (1801)

Tyromyces ptychogaster (F. Ludw.) Donk, Meddn Bot. Mus. Herb. Rijhs Universit. Utrecht. 9: 153 (1933)

 

 

 

Ora le immagini nella prima immagine non si notano tanto le ornamentazioni oleose sulle ife

post-368-0-67251600-1319531898.jpg

Modificato da samurai
Link al commento
Condividi su altri siti

Grande Daniele e grazie x l'impegno che hai dedicato x arrivare alla determinazione.

Non devi scusarti ci mancherebbe.

Un grazie anche a Brisa che aveva centrato l'obbiettivo.

Siete grandi.

Un saluto anche a Lucia,a presto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).