Vai al contenuto

Cena Regionale


Messaggi raccomandati

  Il 16/02/2011 at 11:17, Quartetto Toscano ha scritto:

quanto mi mancherà questa donna :give_rose: Sonia ricambia i saluti....alla notizia che non puoi partecipare ha risposto con un "Nooooooooooooooo" vorrà dire che tu e Noemi, quando volete senza bisogno di invito, sarete ospiti da noi per un Ribollita e prosecco :flowers2: anche se un buon Chianti ci starebbe meglio.

 

Segnato in agenda!!!! Non vi potete più tirare indietro!!!!! :give_heart:

A parte gli scherzi, molto presto toccheremo terra toscana e sarete allertati! :kez_05: :kez_05: :kez_05:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 95
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  Il 16/02/2011 at 09:25, Gibbo ha scritto:

State dicendo la stessa cosa.....

solo che Pasquale mette l'accento su una "presentazione" più personale e tipica delle zone di provenienza. :good:

 

In questo basta organizzarsi per gruppi regionali prima del Raduno facendo riferimento ad una persona, così da non arrivare impreparati.::EE::

 

 

  Il 16/02/2011 at 10:32, Quartetto Toscano ha scritto:

Boni su :friends: l'idea della presentazione fatta dai vari gruppi regionali mi sembra ottima così sapremo in anticipo cosa mangeremo anche se, visti gli ultimi anni, non è un quesito che ha bloccato le bocche :biggrin: . Se nell'organizzazione della sala, viste l'esperienze passate, ci aiutano le "Coche"

meglio :give_heart: aspettiamo ora una risposta dall'Albergo e naturalmente ogni proposta è ben accetta....forza gente :friends:

 

mi piace, evidenziare le varie regioni è una buona idea, fare partecipare un pò anche le coche al raduno è una idea ancora migliore, forse lasciarle troppo impegnate con i fornelli è un pò pesante e se si trova una soluzione più rilassante si divertono di più anche loro -

 

un :hug2:

 

loril

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 16/02/2011 at 07:26, Pedroso ha scritto:

Innanzitutto un sincero grazie alle coche che così tanto si sono adoperate, con eccellenti risultati, per l'organizzazione della cena degli ultimi due raduni....un grosso :clapping:

 

Mai io sono un sentimentale e vorrei tanto che si ritornasse quest'anno alla vera "cena regionale".

- Quella, per intenderci, dei Giorgio Daiano e Maria che con i grembiuli tirolesi offrivano e descrivevano (molto importante!)prodotti del Trentino e dell'Alto Adige.

- Quella dei Chicercatrova con i prodotti tipici emiliani! Oppure, per non dilungarmi, dei Salentini con le loro specialità o dei Laziali con la porchetta e così via.

 

Ecco questa per me è la cena regionale ed è a questa che io, ma anche tanti altri con cui si è parlato e si parla quando ci si incontra, sono affezionato vorrei continuasse ad essere organizzata. Credo sia ormai una bellissima tradizione e mi spiacerebbe che venisse cancellata.

 

Poi è chiaro che se si deciderà di farla in "stile catering" mi adeguerò ma di certo mi rimarrebbe nell'animo e negli occhi la "vera cena regionale"!

 

Una buona giornata a tutti

Pasquale

 

 

Stile Ceppo degli anni migliori Pasquà

Link al commento
Condividi su altri siti

...sempre a magnà pensate......:biggrin:

 

propongo la mia....

 

se c'è spazio per poterlo fare

 

organizzare per ogni regione un tavolo

 

fare in modo che i condor :mosking: non arrivino alla portata direttamente

 

quindi scegliere un rappresentante regionale che si occupa, con mani ed unghie pulite :tongue: , magari se mettiamo i guanti è meglio :wink: , coltello da portata ben affilato, di rifornire i

 

piatti per i condor :club:

 

per cui ci sarebbero una decina di persone che si occupano dei viveri e gli altri che magnano.....

 

lasciare troppo spazio all'iniziativa personale , la vedo pericolosa per falangi e calli :fie: :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 18/02/2011 at 08:46, bibbo ha scritto:

...sempre a magnà pensate......:biggrin:

 

propongo la mia....

 

se c'è spazio per poterlo fare

 

organizzare per ogni regione un tavolo

 

fare in modo che i condor :mosking: non arrivino alla portata direttamente

 

quindi scegliere un rappresentante regionale che si occupa, con mani ed unghie pulite :tongue: , magari se mettiamo i guanti è meglio :wink: , coltello da portata ben affilato, di rifornire i

 

piatti per i condor :club:

 

per cui ci sarebbero una decina di persone che si occupano dei viveri e gli altri che magnano.....

 

lasciare troppo spazio all'iniziativa personale , la vedo pericolosa per falangi e calli :fie: :lol:

 

raccomandazione utile ma forse superflua Stè....

dovrebbe far parte del buon senso di ognuno, no???

post-26-0-94870800-1298027487.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 18/02/2011 at 11:11, Pedroso ha scritto:

raccomandazione utile ma forse superflua Stè....

dovrebbe far parte del buon senso di ognuno, no???

Non mi sembra una cattiva idea quella di Stè . . . :scratch_one-s_head:

 

Pasquà . . . la seconda che hai detto! :snoozer_05:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 18/02/2011 at 20:06, Quartetto Toscano ha scritto:

Confermo che l'albergo ci mette a disposizione la sala pranzo e le cucine sta a noi decidere come e se utilizzarle.

 

per me è :good:

 

loril

Link al commento
Condividi su altri siti

allora...

dopo vari raduni (regionali, ceppo, pranzi di Natale APB , Maremma) è arrivato finalmente il momento per la mia prima Vallombrosa ( se Dio vorrà e non ci saranno intoppi!)

 

Vorrei che mi spiegaste meglio come poter contribuire con il pranzo regionale, mi spiego:

 

esempio: se porto il pesto, serve anche una tonnellata di trofie per tutti? :mosking:

Cioè....ci si organizza con un assaggio di alcune specialità o si fa alla grande?

Con chi mi devo coordinare per la Liguria?

Grazie per le eventuali risposte!

 

Un :friends:

 

Massimo

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 21/02/2011 at 13:16, fantemax ha scritto:

allora...

dopo vari raduni (regionali, ceppo, pranzi di Natale APB , Maremma) è arrivato finalmente il momento per la mia prima Vallombrosa ( se Dio vorrà e non ci saranno intoppi!)

 

Vorrei che mi spiegaste meglio come poter contribuire con il pranzo regionale, mi spiego:

 

esempio: se porto il pesto, serve anche una tonnellata di trofie per tutti? :mosking:

Cioè....ci si organizza con un assaggio di alcune specialità o si fa alla grande?

Con chi mi devo coordinare per la Liguria?

Grazie per le eventuali risposte!

 

Un :friends:

 

Massimo

 

...dipende da quanto pesto porti......se ne porti un vasetto, bastano mezzo chilo di trofie....:biggrin:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 21/02/2011 at 15:05, bibbo ha scritto:

...dipende da quanto pesto porti......se ne porti un vasetto, bastano mezzo chilo di trofie....:biggrin:

 

 

 

un vasetto...???!!!??? ...Io pensavo un cubetto .....!:smilies90: :lmao: :rofl:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).