Vai al contenuto

L'abetaia infinita


Moc

Messaggi raccomandati

  Il 18/08/2011 at 10:57, gava ha scritto:

No Max :friends: , se c'è un posto dove per partire ai funghi basta poca acqua è proprio l'Abetaia.

 

 

sì però a differenza del faggio o del castagno o della quercia, per arrivare al terreno ne deve scendere molta di più, per riuscire ad attraversare il fitto intreccio di rami, o no...? :scratch_one-s_head:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 39
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  Il 18/08/2011 at 11:47, fantemax ha scritto:

sì però a differenza del faggio o del castagno o della quercia, per arrivare al terreno ne deve scendere molta di più, per riuscire ad attraversare il fitto intreccio di rami, o no...? :scratch_one-s_head:

 

 

No.!!!!

 

Ciao, Massi :snoozer_05:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 18/08/2011 at 10:57, gava ha scritto:

No Max :friends: , se c'è un posto dove per partire ai funghi basta poca acqua è proprio l'Abetaia.

 

 

 

  Il 18/08/2011 at 11:47, fantemax ha scritto:

sì però a differenza del faggio o del castagno o della quercia, per arrivare al terreno ne deve scendere molta di più, per riuscire ad attraversare il fitto intreccio di rami, o no...? :scratch_one-s_head:

 

 

  Il 18/08/2011 at 12:21, fuoriclasse ha scritto:

No.!!!!

 

Ciao, Massi :snoozer_05:

 

 

allora qui urgono ripetizioni sulle abetaie...quand'è che ci vediamo per la prova pratica? :biggrin:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 18/08/2011 at 13:06, fantemax ha scritto:

allora qui urgono ripetizioni sulle abetaie...quand'è che ci vediamo per la prova pratica? :biggrin:

 

ciao max

 

come ti hanno già detto le abetaie sono, a parità di altre condizioni, generalmente più precoci nel produrre i bitorzoli.

 

Per quanto riguarda il rapporto tra pioggia ed effetti del tipo di copertura vegetazionale è piuttosto complesso

 

magari ne parliamo durante la prova pratica ..

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 18/08/2011 at 11:47, fantemax ha scritto:

sì però a differenza del faggio o del castagno o della quercia, per arrivare al terreno ne deve scendere molta di più, per riuscire ad attraversare il fitto intreccio di rami, o no...? :scratch_one-s_head:

 

 

Quante volte mi è capitato di ripararmi sotto un abetina a causa di un improvviso piovasco, i primi 10 mm li regge :biggrin: difatti ti ho parlato di 20 mm, e cioè quelli che anche per castagno, faggio e quercia sarebbero il minimo sindacale.

 

Anzi, meglio 20 mm all'abete, che 30 in un ripido fogliaio di una cerreta...su questo ci puoi contare.

 

In ogni caso, torno a ripetermi, l'acqua la reclamano i funghi, non il terreno, quindi un conto è parlare di rossi o dormienti ed un conto è parlare di estatini o edulis.

 

L'acqua la deve fare sui funghi...prima quanto basta. :biggrin:

 

 

Ahh...tieni presente comunque che ciò che para l'acqua pra anche il vento ed il sole. :derisive:

Link al commento
Condividi su altri siti

devo ringraziare tutti gli interevenuti per le belle parole....

inoltre mi fa davvero piacere aver acceso un dibattito interessante

sulle abetaie, c'è sempre da imparare molto ad ascoltare i pareri

e le esperienze di tutti!

Grazie, Maurizio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ta Ta Ta Ta............beccato........gran bella raccolta Moc :00015014: gli intrepidi vanno sempre premiati :clapping: :clapping: :clapping:

  Il 18/08/2011 at 17:14, Moc ha scritto:

devo ringraziare tutti gli interevenuti per le belle parole....

inoltre mi fa davvero piacere aver acceso un dibattito interessante

sulle abetaie, c'è sempre da imparare molto ad ascoltare i pareri

e le esperienze di tutti!

Grazie, Maurizio

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 19/08/2011 at 07:30, Belpa ha scritto:

Ciao Maurizio!

Gran bei "BITORZOLI" (come li chiama Funghimundi)... vi auguro sia un giusto aperitivo rispetto al pranzo del Trentino!

 

:snoozer_05: Ci sentiamo, ciao.

Paolo.

Ciao Paolo, grazie per gli auguri...

Maurizio

 

  Il 19/08/2011 at 08:03, Robinho Smolth ha scritto:

E bravo Maurizio!

L'allenamento per il Trentino è quasi completato,

ci aspettano lunghe camminate tra le splendide

abetaie e betulle della Val di Fiemme

sperando ci siano pure "loro".

Un abbraccio Roberto :00015014:

 

non vedo l'ora Roberto....

Maurizio

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 19/08/2011 at 10:56, Pacman ha scritto:

Bei ritrovamenti, decisamente in ottime condizioni, e belle anche le foto ;)

 

Grazie Pac...

  Il 19/08/2011 at 15:24, kshatrya ha scritto:

Ta Ta Ta Ta............beccato........gran bella raccolta Moc :00015014: gli intrepidi vanno sempre premiati :clapping: :clapping: :clapping:

Beccato in cosa? mica ho capito...

cmq grazie per gli apprezzamenti, Maurizio

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).