Vai al contenuto

Clytocibe o Entoloma.........?


Messaggi raccomandati

  • Risposte 43
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  Il 11/10/2011 at 08:17, bobtzen ha scritto:

è il maledetto "perfido", a parte la colorazione differente dalla nebularis, sono distinguibili l'orlatura

e le lamelle

e stanno comunque bene tutte e due nel bosco e non nel cesto!

mi devo auto punire anch'io mi sa!

 

che non è la nebularis non ci sono dubbi, ma a me sembra proprio l'entoloma, se non fosse per il

colore delle lamelle...............

ok :punish: autopunito!

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 11/10/2011 at 09:30, piccio ha scritto:

Potrebbe essere un penarius , anche se ho dei dubbi sul gambo. :scratch_one-s_head: :scratch_one-s_head:

 

No penarius??? :snoozer_05: :snoozer_05:

 

Le foto che hai messo hanno lamelle ADNATE

 

 

 

Esatto (il dubbio)... :biggrin:

 

Il gambo del penarius finisce a punta, inoltre le lamelle sono molto meno fitte.

Inconfondibile poi l'odore di latte bollito....

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 11/10/2011 at 10:03, Lupo Nero ha scritto:

se i miei colori non vi confondono ulteriormente ...

 

inserisco un'altra immagine e alzo le mani

 

 

6234045320_9a4d8c26f9_b.jpg

 

 

bella Andrè........alziamo le mani in due.....................non ciò capito un'acca forse proprio perchè niente ci azzeccano le due specie in dubbio......:scratch_one-s_head:

 

e se fosse il penarius, son giustificato....:biggrin:, sarebbe la prima volta.....:1a:

 

 

  Il 11/10/2011 at 10:09, Gibbo ha scritto:

Patrizio ha intuito perfettamente cosa intendevo......:friends:

l'odore è importantissimo e noi non siamo per niente abituati a riconoscerlo,

pensa che odore di farina e odore fruttato sono per il 99% delle persone lo stesso odore.

Detto questo se avesse avuto odore di latte bollito.... Piccio con la sua ipotesi avrebbe avuto tra le mani un "cappuccino" :mosking:

 

la situazione sia come habitat che come momento della nascita dei funghi mi sembra la stessa dello scorso anno del topic(bellissimo) di Leonardo..... :friends:

 

Topic:Inizia la stagione più bella

 

E qui adesso gioco a carte scoperte....... :biggrin:

 

che ne pensi Ste??

 

penso che io le carte le butto.....:biggrin:....e sul fruttato, farina, non mi esprimo, faccio forse parte di quel 99%:mosking:

 

:friends:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 11/10/2011 at 10:20, stewei ha scritto:

Esatto (il dubbio)... :biggrin:

 

Il gambo del penarius finisce a punta, inoltre le lamelle sono molto meno fitte.

Inconfondibile poi l'odore di latte bollito....

maremma....l'è forse il lardaiolo ? non combacia il gambo , boh! e nemmeno le lamelle

post-3293-0-78036200-1318328976.jpg

Modificato da bobtzen
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 11/10/2011 at 10:20, stewei ha scritto:

Esatto (il dubbio)... :biggrin:

 

Il gambo del penarius finisce a punta, inoltre le lamelle sono molto meno fitte.

Inconfondibile poi l'odore di latte bollito....

 

.....giusta osservazione,

Sono nel dubbio pure io non credere...... biggrin.gif

è per quello che insistevo sull'odore.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 11/10/2011 at 10:31, Gibbo ha scritto:

.....giusta osservazione,

Sono nel dubbio pure io non credere...... biggrin.gif

è per quello che insistevo sull'odore.

 

 

L'odore era sicuramente piacevole :biggrin: ....

 

piu' di questo con il mio naso bacato non so' dirvi...

 

faccio una fatica ad associare gli odori...mi ci vorrebbe un corso riabilitativo :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 11/10/2011 at 10:39, bibbo ha scritto:

....e qui il mistero si infittisce B)

 

il mio dubbio è anche che , il penarius se come il russula ha una carne più delicata......questi avevano una carne molto più consistente..........:chin:

 

 

Penarius escluso al 100%...conosco solo quelli... :snoozer_05: :snoozer_05: :snoozer_05: (che tra poco vado a cucinare... :man_in_love: )

Link al commento
Condividi su altri siti

Con tutto il polverone che stiamo sollevando chi lo sente più...il profumo :tongue:

 

Speriamo che giungano presto i maestri :help:

 

Enniooooooooo

Arturooooooo

Scoiattolooooooooooo

Pinoooooooo

 

 

O......O.......e ancora O, ma che è, per essere esperti di fungacci bisogna che il nome finisca in O??? :scratch_one-s_head:

 

 

Ebbenomale che mi chiamo pat :bye1:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 11/10/2011 at 10:29, bobtzen ha scritto:

maremma....l'è forse il lardaiolo ? non combacia il gambo , boh! e nemmeno le lamelle

Esatto le lamelle del fungo di Bibbo dovrebbero essere decorrenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 11/10/2011 at 12:01, piccio ha scritto:

Mi e' venuta in mente una parola...Gambosum.

 

eh' no.........a parte il fatto che è un primaverile........il Lyophyllum gambosum lo conosco molto bene.......... e non ciazzecca neanche l'odore...........:derisive:

 

 

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Stefano e agli altri,

io proverei a cercare tra i Leucopaxillus (L. candidus, L. paradoxus, ecc.),

a risentirci,

Ennio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).