Vai al contenuto

Fungacci per Ennio


Messaggi raccomandati

  Il 12/07/2012 at 22:28, stewei ha scritto:

Numana, Giugno 2012, bordo piscina residence.... :snoozer_05:

Potrebbe essere anche un Boletus cavipes. :scratch_one-s_head: :scratch_one-s_head: :scratch_one-s_head:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 188
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  Il 13/07/2012 at 13:27, Gibbo ha scritto:

Odore???

Ennio te lo chiede di sicuro..... biggrin.gif

te digli "aringa". wink.gif

 

post-2267-0-14183400-1342097671.jpg

 

ehh! ehh! determinare questo esemplare cosi collassato non è semplice, certo che se odorava di aringa si potrebbe supporre Lactarius volemus anche perchè è un Lactarius che secerne latice già da solo!

Ennio.

post-791-0-66482300-1342208799.jpg

Modificato da Ennio
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  Il 28/08/2012 at 11:46, carletto ha scritto:

Porcini? Si ce ne erano, ma bisogna pagare il permesso e poi un chilo di peso e poi sono sciapi e poi devi avere l'essicatore insomma,

ha ragione Ennio, meglio fotografare i fungacci e aspettare gli estatini a Lucca. :bye1:

non solo, quest'anno visto il caldo quasi tutti ospitati! Almeno hai avuto di che fotografare,

nella mia valle salvo qualche sparuta russola e due, diconsi due di numero, striminzite muscarie,

solo porcinazzi da seccare! In compenso sacchetti e sacchetti di rifiuti, si vede che con la scarsità

del bosco aumentano gli imbecilli!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 28/08/2012 at 11:36, carletto ha scritto:

Una bella Amanita bianca un po' sciupata dai mannari cercatori di porcini.

 

ciao Carletto,

questa Amanita potrebbe essere una virosa (aveva l'anello?), mentre l'Agaricus è sicuramente un augustus,

grazie per le tue foto,

Ennio.

Modificato da Ennio
Link al commento
Condividi su altri siti

arrivo anch'io con un pò di fungacci su cui provare a dare una anche vaga determinazione...

Fungo 1:in bosco di latifoglie miste, in primavera ..aprile, un tipo di lepiota?DSC09790.jpgDSC09791.jpg

DSC09792.jpg

DSC09793.jpg

Modificato da 'l bulaier
Link al commento
Condividi su altri siti

una micena? alt circa 1-1,5 cm, periodo giugno se non ricordo male, bosco di latifoglie con maggior presenza rovere e castagno

DSC00089.jpg

Modificato da 'l bulaier
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).