win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Ed eccoci alla consueta gita del primo maggio nella zona del modenese con il mio gruppo micologico. Siamo stati fortunati perchè la mattina non ha piovuto nonostante il cielo alquanto grigio e quindi abbiamo potuto scorazzare in lungo e in largo a nostro piacimento. Ecco i primi impavidi cercatori che si avventurano in questi splendidi prati che danno da mangiare alle vacche per la produzione del nostro pregiatissimo parmigiano reggiano. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Appena entrati troviamo un meraviglioso Leucoagaricus sp. che è in via di determinazione. Qualche idea c’è ma bisogna affidarsi alla microscopia per avere più certezze. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Il bosco è pieno di amici profumati come la Calocybe gambosa o prugnolo (ex Tricholoma georgii o fungo di S. Giorgio) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2012 (modificato) Molto conosciuto come fungo ma non altrettanto conosciuta la Calocybe gambosa forma graveolens o Calocybe graveolens, dal cappello più scuro ocraceo e dal cattivo odore. Altri in gruppetto e quelli più piccoli rimarranno a rimpinguare cestini altrui Modificato 8 Maggio 2012 da win_67 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Oltre ai funghi anche i fiori. Il prato era invaso dalla pianta di tarassaco, Taraxacum officinale (dente di leone, soffione o piscialetto), dal suo inconfondibile fiore giallo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2012 ed anche qualche fiore di cardo selvatico, quale non lo so in quanto come pianta è molto difficile da riconoscere Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Oltre agli amici, il bosco ha qualche nemico come le zecche, di cui una che mi camminava tranquillamente sulla mano e l'ormai conosciutissima vespa cinese Dryocosmus kuriphilus che si sta tentando di debellare con un parassita monofago il Torymus sinesis proprio ghiotto della vespa in questione. In Giappone sono riusciti, dopo svariati anni, con la mosca giapponese quindi sicuramente un duello tutto orientale all’ultimo colpo di arte marziale. Questa è la galla prodotta dalla vespa cinese Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2012 (modificato) Altro fungo primaverile non sempre di facile determinazione confrontandolo con altre specie del suo genere è l’Entoloma sepium, facilmente confondibile con l’Entoloma clypeatus o con l’Entoloma aprile tutti nascenti nello stesso periodo. L’ Entoloma sepium è distinguibile per un arrossamento dove viene toccato o sfregato, come in foto, nonché ad una reazione positiva verde intensa al reattivo del Guaiaco cosa che non avviene nell’Entoloma clypeatum. Chi fa micologia e vuole un aiuto nella determinazione del fungo, soprattutto genere Russula, Cortinarius e Lactarius, deve avere con sé circa una decina (fondamentali sono circa la metà) da utilizzare immediatamente nel bosco e annotare il tipo di reazione che si osserva. Modificato 8 Maggio 2012 da win_67 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Altro ritrovamento è stato il Leucoagaricus purpureolilacinus, il nome è chiaramente preso dalle tonalità violacee del cappello soprattutto verso il centro Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Torniamo a funghi più conosciuti dai tanti come quelli del genere Morchella & co passando quindi da funghi della classe basidiomiceti caratterizzata dalla presenza di spore esternamente ad una cellula a forma di clava chiamata basidio alla classe degli ascomiceti, ovvero funghi che si riproducono tramite l’espulsione delle spore da un sacco detto appunto asco. Nonostante tutti saprete le differenze mi piace puntualizzare su una distinzione che aiuta facilmente nella determinazione immediata del genere. Come potete vedere dalla foto i tre esemplari hanno un differente attacco del cappello al gambo, cappello detto mitra, non perché come dice qualcuno spara, ma perchè riproduce l’omonimo cappello dei vescovi. Quindi nel primo caso a sinistra abbiamo una Verpa digitaliformis dove l’attacco mitra gambo è solo nella parte superiore, al centro una Morchella esculenta con la mitra attaccata completamente al gambo ed infine a destra la Mitrophora semilibera con la mitra attaccata solo per metà. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2012 La ricerca è continuata con il ritrovamento di qualche Macrolepiota mastoidea. L’umbone del cappello, che ricorda il capezzolo del seno di una donna, nasce appunto dall’intersezione del gambo che spinge nel cappello. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 8 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Eccovi anche un cesto misto di Leucoagaricus e Macrolepiote Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora