Vai al contenuto

Determinazione mustelide


Gheppio

Messaggi raccomandati

  • Risposte 37
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  Il 11/09/2012 at 06:52, pietragi ha scritto:

Sergio che belle foto, a me pare una donnola, ma attendiamo i più esperti

Giovanni

 

Prima di esprimermi voglio sentire l'amico di Lecco. Lui è un buon conoscitore e se dice ermellino qualche dubbio mi resta...

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 11/09/2012 at 13:40, dumbokid ha scritto:

:clapping: :clapping:

Grazie Sergio...vedere immagini di animali..sempre bello..

 

Per la Determinazione..lascio ai più esperti...

 

Un Abbraccio

 

Giuliano

 

Grazie mille Giuliano. Un fortissimo abbraccio :friends:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 11/09/2012 at 14:09, 'l bulaier ha scritto:

sono andato a rivedermi un pò le caratteristiche e direi donnola anch'io, la linea di demarcazione tra la pancia e il dorso è sfrangiata, nell'ermellino è lineare, e poi la parte finale della coda deve essere nera e qui non è. tieni conto che vive fino a quasi 3000mt per cui ci sta anche come habitat, l'ermellino vive anche più in sù...

caspita che belle foto!

 

E' così. Solo tanti piccolissimi particolari ma nessuno veramente decisivo e netto. L'altitudine poi è una componente veramente relativa... Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 11/09/2012 at 18:01, funghimundi ha scritto:

strepitose Sergio!!!!!!!!!!!

 

donnola/ermellino?

 

:scratch_one-s_head: mica facile

 

anche dopo la rilettura della descrizione su "fauna d'Italia Mammalia III - carnivora- artiodactyla" certezze poche

 

propenderei però di più per Mustela nivalis la cui variabilità è anche decisamente maggiore e quindi più inquadrabile nell'individuo fotografato

 

tuttavia non mi sento di escludere femmina o giovane di Mustela erminea (in particolareho in mente un'immagine attendibile mooolto simile)

 

comunque sia: :hail:

 

Marco, è veramente un casino se è vero, come ho letto, che anche la donnola in inverno può diventare bianca. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Lucio, che bello sentirti. Il Salento è sempre nel cuore insieme a tutti Voi salentini :hug2:

Da Lecce a Galatina e giù fino a Santa Maria di Leuca.

 

Conservo sempre dentro di me la luce del Salento, il mare, i sapori del mare e della terra e la Vostra unica ospitabilità.

 

Ciao Salento :give_heart:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 11/09/2012 at 20:47, Gheppio ha scritto:

..... anche la donnola in inverno può diventare bianca. Ciao

 

assolutamente si

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 11/09/2012 at 21:14, funghimundi ha scritto:

assolutamente si

 

Ecco! E allora?... Intanto chiederò chiarimenti al mio amico naturalista di Lecco. Sì perché, a 'sto punto mi piacerebbe capire se ho fotografato una donnola o un ermellino :scratch_one-s_head:...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Sergio, io propendo per donnola.

 

Non solo per il nero finale nella coda dell'ermellino, ma anche per la lunghezza, che nell'ermellino è maggiore, pari alla porzione del corpo ( testa/coda esclusi). In questo caso mi sembra minore.

 

Comunque, o l'uno o l'altro, foto da National Geografic!! :thumbup:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).