dumbokid Inviato 19 Novembre 2012 Condividi Inviato 19 Novembre 2012 :clapping: Bella uscita giuseppe..in compagnia di un Amico poi...di più..insisti... Un Abbraccione Giuliano Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
'l bulaier Inviato 19 Novembre 2012 Condividi Inviato 19 Novembre 2012 (modificato) questi proprio "'i coju e i connossu nin" comunque ottima scusa per passeggiare nei boschi...sicuro che sia finita? io 7 giorni fa nei faggi sui 500 mt esposti a nordest ho ancora trovato qualcosa d'interessante, e poi nei giorni a seguire ha fatto ancora discretamente caldo, penso che a quote più alte, esposte a sud, magari..chissà.........dai che ti faccio salire la carogna... Modificato 19 Novembre 2012 da 'l bulaier Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giozeta68 Inviato 19 Novembre 2012 Condividi Inviato 19 Novembre 2012 Bravo Geppo, bene o male qualcosa il bosco ci dà sempre, anche dalle mie parti ho trovato questi funghi ma sono ancora un novellino.....li ho lasciati. Bel giro. Giorgio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele Inviato 19 Novembre 2012 Condividi Inviato 19 Novembre 2012 Bravo Geppo, bravo perchè a te appassionano anche quelli... a me se non son marroncini e cicciotti...un me piasciono!!!! Un caro saluto e... aspettiamo i rossi!!!! Sam Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
loril Inviato 19 Novembre 2012 Condividi Inviato 19 Novembre 2012 non è importante quale fungo è vero giuseppe, importante è il bosco con funghi o senza, non c'è cosa migliore che possa attrarre così forte un :hug2: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vichingo Inviato 20 Novembre 2012 Condividi Inviato 20 Novembre 2012 Il 19/11/2012 at 17:15, patrizio ha scritto: Gli ultimi che ho trovato io sono i loro fratelli, i Terreum o Morette, era Dicembre inoltrato ed il bosco, anzi la pineta era una lastra di ghiaccio, ma loro c'erano in abbondanza. Credetemi, non ho aggiunto questo....per vanto, ma per conoscenza e magari per invogliare qualche amico a farsi ancora un giretto prima della neve!! Comunque, complimenti a te Geppo e...un abbraccio da Pavia :hug2: PS: così, per curiosità, i miei amici Vichinghi, i funghi che hai trovato li chiamano....Cicalotti :wink: Augh noi Vikinghi chiamiamo cicalotti perchè li troviamo in liguria, dove vengono così chiamati :biggrin: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bobtzen Inviato 20 Novembre 2012 Condividi Inviato 20 Novembre 2012 bravo Geppo, ma a te e agli altri faccio una domanda : ma i rossi di chiusura ( a parte un bocciolotto postato da Roberto http://www.apasseggionelbosco.it/forum/index.php/topic/35830-saluto-al-bosco/ ) non ne vedo! Io ho saltato causa impegni l'ultimo fine settimana, ma chi è andato mi ha detto di non aver visto nulla, rimango come Ivan con gli edulis di faggio di settimana scorsa a 500 metri Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
win_67 Inviato 20 Novembre 2012 Condividi Inviato 20 Novembre 2012 Ne parlavamo ieri sera al mio Gruppo quest'anno ce ne sono in abbondanza ed è un fungo buon commestibile, naturalmente conoscendolo bene e non confondendolo con T. pardinum o T. josserandii. Vincenzo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pietragi Inviato 20 Novembre 2012 Condividi Inviato 20 Novembre 2012 Fungo che non conosco, ma tanto nei boschi ci vado anche quando non c'è nulla Giovanni Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Geppo Inviato 20 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 20 Novembre 2012 Il 19/11/2012 at 17:15, patrizio ha scritto: Gli ultimi che ho trovato io sono i loro fratelli, i Terreum o Morette, era Dicembre inoltrato ed il bosco, anzi la pineta era una lastra di ghiaccio, ma loro c'erano in abbondanza. Credetemi, non ho aggiunto questo....per vanto, ma per conoscenza e magari per invogliare qualche amico a farsi ancora un giretto prima della neve!! Comunque, complimenti a te Geppo e...un abbraccio da Pavia :hug2: PS: così, per curiosità, i miei amici Vichinghi, i funghi che hai trovato li chiamano....Cicalotti :wink: Grazie Patrizio, non saranno magari bellissimi da vedere ma certamente son buonissimi, questi almeno invogliano a proseguire le uscite fino a stagione tarda, almento la passeggiata risulta piu' interessante.Un Il 19/11/2012 at 18:28, dumbokid ha scritto: :clapping: Bella uscita giuseppe..in compagnia di un Amico poi...di più..insisti... Un Abbraccione Giuliano Grazie Giuliano, io per insistere insisto, dipende solo da loro ahahahah.Ciao Il 19/11/2012 at 19:13, 'l bulaier ha scritto: questi proprio "'i coju e i connossu nin" comunque ottima scusa per passeggiare nei boschi...sicuro che sia finita? io 7 giorni fa nei faggi sui 500 mt esposti a nordest ho ancora trovato qualcosa d'interessante, e poi nei giorni a seguire ha fatto ancora discretamente caldo, penso che a quote più alte, esposte a sud, magari..chissà.........dai che ti faccio salire la carogna... Grazie Ivan, son contento che in zona Cesarini sei riuscito a trovare i "Tuoi" boleti, da me sembra tutto a riposo x il momento, nemmeno i rossi...vabbe' la speranza e' l'ultima a morire...Ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Geppo Inviato 20 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 20 Novembre 2012 Il 19/11/2012 at 19:25, giozeta68 ha scritto: Bravo Geppo, bene o male qualcosa il bosco ci dà sempre, anche dalle mie parti ho trovato questi funghi ma sono ancora un novellino.....li ho lasciati. Bel giro. Giorgio Grazie Giorgio, il bosco e' sempre generoso fino alla fine, hai fatto bene a lasciarli se non eri sicuro,meglio una mangiata in meno che farsi del male seriamente. Il 19/11/2012 at 20:50, samuele ha scritto: Bravo Geppo, bravo perchè a te appassionano anche quelli... a me se non son marroncini e cicciotti...un me piasciono!!!! Un caro saluto e... aspettiamo i rossi!!!! Sam Grazie Sam, per me non esistono solo i boleti, se la natura ne ha create tante specie commestibili, perche' tirarsi indietro? Son sicuro che se li assaggi poi ci ripensi :wink: In quanto ai rossi son ancora in attesa...e se non dovessero arrivare sarebbe lo stesso, la mia parte x quest'anno l'ho fatta, son gia' fin troppo contento cosi' Il 19/11/2012 at 23:38, loril ha scritto: non è importante quale fungo è vero giuseppe, importante è il bosco con funghi o senza, non c'è cosa migliore che possa attrarre così forte un :hug2: Quoto tutto Luciano, ci son tante specie buone, perche' incapponirsi solo x una? Poi il bosco e' sempre bello che loro ci siano o no. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Geppo Inviato 20 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 20 Novembre 2012 (modificato) Il 20/11/2012 at 08:02, Vichingo ha scritto: Augh noi Vikinghi chiamiamo cicalotti perchè li troviamo in liguria, dove vengono così chiamati :biggrin: Ammazza Gio'....devi andare fino in Liguria quando li hai a 2 passi da casa? :smile: Dai scherzo so che vai li' per gli splendidi Amici, comunque portentosi o cicalotti ,nel piatto non vedo differenze Il 20/11/2012 at 09:27, bobtzen ha scritto: bravo Geppo, ma a te e agli altri faccio una domanda : ma i rossi di chiusura ( a parte un bocciolotto postato da Roberto http://www.apasseggi...aluto-al-bosco/ ) non ne vedo! Io ho saltato causa impegni l'ultimo fine settimana, ma chi è andato mi ha detto di non aver visto nulla, rimango come Ivan con gli edulis di faggio di settimana scorsa a 500 metri Che dirti Mario x il momento non ne ho visti....ma il fungo e' cosi' quando meno te lo aspetti poi esce. Il 20/11/2012 at 09:30, win_67 ha scritto: Ne parlavamo ieri sera al mio Gruppo quest'anno ce ne sono in abbondanza ed è un fungo buon commestibile, naturalmente conoscendolo bene e non confondendolo con T. pardinum o T. josserandii. Vincenzo Si' Vincenzo, l'importante e' conoscerlo bene,io l'ho visto x la prima volta piu' di vent'anni fa e l'ho memorizzato bene. Modificato 20 Novembre 2012 da Geppo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Geppo Inviato 20 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 20 Novembre 2012 Il 20/11/2012 at 09:43, pietragi ha scritto: Fungo che non conosco, ma tanto nei boschi ci vado anche quando non c'è nulla Giovanni E fai bene Giovanni, nulla vale piu' che una rilassante passeggiata nel bosco. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Aquila Inviato 20 Novembre 2012 Condividi Inviato 20 Novembre 2012 l'importante e' andare nel bosco,qualsiasi scusa e' buona ... poi se sono anche discreti commestibili,la motivazione raddoppia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
'l bulaier Inviato 20 Novembre 2012 Condividi Inviato 20 Novembre 2012 (modificato) Il 20/11/2012 at 09:27, bobtzen ha scritto: bravo Geppo, ma a te e agli altri faccio una domanda : ma i rossi di chiusura ( a parte un bocciolotto postato da Roberto http://www.apasseggi...aluto-al-bosco/ ) non ne vedo! Io ho saltato causa impegni l'ultimo fine settimana, ma chi è andato mi ha detto di non aver visto nulla, rimango come Ivan con gli edulis di faggio di settimana scorsa a 500 metri oggi dopo l'esame all'università, come premio son riuscito a fare una capatina di un'oretta scarsa e non ho trovato nulla, ma ho notato che sono di nuovo usciti gli albatrellus pes caprae...e di solito escono insieme ai vinati/rossi. per la stagione, nei castagni è stata disastrosa per i boleti, sia in primavera/estate che in autunno. ho notato invece che sempre nei castagni sono usciti tantissimi Badius, ancora oggi uno mi ha fatto sobbalzare. Vinati ne ho trovati pochi, pochissimi..... solo in un piccolo faggeto ho trovato qualcosa dove ho trovato anche i bianchi, ma mai oltre i due/tre funghi alla volta. chissà che non escano ancora...mah Modificato 20 Novembre 2012 da 'l bulaier Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora