Vai al contenuto

Entracque - Gorgie della reina - colletto della Lausa


pandino & pandina

Messaggi raccomandati

  Il 13/06/2013 at 10:25, carletto ha scritto:

Bellissime passeggiate e ottimi conoscitori di geologia e botanica.

Complimenti.

 

Grazie Carletto :hug2:

è tutto condito da grande curiosità.

Per voi queste belle bancate calcaree

originatesi da un mare di 160 miloni di anni fa più o meno

...adesso innalzate, da eventi geologici, a più di 2000 metri

post-845-0-53492400-1371235241.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 13/06/2013 at 14:33, Lupo di Toscana ha scritto:

Girelloniiiiiii !!!!!!!!!!!!!...............

 

La provincia di Cuneo mi ha sempre affascinato prima o poi ci devo andare

Grazie per la vostra condivisione nel mostrarci le bellezze naturali di questa Italia...........

Un :hug2: a tutte e due e un omaggio alla tua signora

Brigante

 

....e ci dovrai venire Antonio.....del resto il lupo quì lo hanno già avvistato,

quindi ci sono abituati.....per i briganti invece la vedo dura. :wink:

Sono certo che rimarrete affascinati da queste vallate.

UUUUUUU!! :hug2:

post-845-0-57505900-1371235877.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravi! :clapping: :hug2:

 

Bella camminata, grazie per averla condivisa con tutti noi!

 

Trovo impressionante in particolare l'ultima foto, quella proprio qui sopra, in proporzione alle piante che si vedono sotto deve essere enorme quel roccione!

 

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 14/06/2013 at 18:58, risulon ha scritto:

Bravi! :clapping: :hug2:

 

Bella camminata, grazie per averla condivisa con tutti noi!

 

Trovo impressionante in particolare l'ultima foto, quella proprio qui sopra, in proporzione alle piante che si vedono sotto deve essere enorme quel roccione!

 

Roberto

Infatti Roberto è a strapiombo e tutto sotto sfasciumi derivati da quella parete.

  Il 17/06/2013 at 09:08, ariapura ha scritto:

Come sempre belli ed istruttivi i tuoi topic.

  Il 17/06/2013 at 09:15, raffaela ha scritto:

Un altro topic ad alto contenuto naturalistico e culturale.

 

Grazie, un abbraccio :flowers2:

 

 

Grazie Roberto Enrico e Raffaela

…ho finito le foto discrete

Per voi un pensiero.

Questo è il casolare abbandonato nel bosco…come un curioso cerco di comprendere tra rami e sassi. Non più un tetto, travi spezzate e qualche ferro arrugginito, una bottiglia datata ricoperta di muschi ..Si odono versi distanti di uccelli nell’aria fresca e tutto pare meno triste.

Seppur distrutta questa casa è una nuova abitazione per quelli che prima eran fuori….cerco di non inciampare…qualcuno assieme a me mi dice di stare attento. Ascolto il suo cinguettio che mi accompagna ed insieme affrontiamo il sentiero in discesa tra alberi maestosi dai rami spezzati che nascondono un cielo distante….il passo incede lieve. Una traccia, qualche orma del nostro cammino…felici di percorrerlo :hug2:

post-845-0-46188100-1371464695.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

#5 Knautia arvensis

#6 Campanula ...

#8 Arnica montana

#9 Cerastium arvense anche per me

#10 Silene vulgaris

# 19 e 20 Dactylorhiza sambucina

# 24 Saponaria officinalis

#25 Iberis sempervirens (saxatilis?)

#32 Polygonatum odoratum (multiflorum?)

#43 Erysium silvestre

#46 Helianthemum apenninum

 

:read: Spero di averne azzeccata qualcuna ... bella passeggiata su quel calcare che assomiglia molto a quello delle mie zone... :bye1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).