Vai al contenuto

una proposta tanto per non perdere la mano......


Ennio

Messaggi raccomandati

  Il 10/02/2014 at 13:35, roberto ha scritto:
Ciao Ennio,

E' di ieri mattina, non l'ho trovato io, ma Valerio (Bolentus)

Prime colline Versiliesi 400 mt. di altezza a 5 km in linea d'aria dal mare.

Macchia mediterranea, con castagni e quercie, esposizione Sud - SudOvest.

dimenticavo . . . ci sono anche i pini, naturalmente :wink:

Questo è l'ambiente . . .

post-155-0-40309900-1392039347.jpg

 

grazie Roberto,

però sul nome del musicista che a che fare con questo fungo, nessuno si sbilancia ?

Ennio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 10/02/2014 at 17:26, stewei ha scritto:

Ennio caro...ormai co sto google non c'è più gusto... :biggrin:

 

Eh già :biggrin: Confesso, come se fosse antani, che ho smanettato subito su google.... :innocent: Quindi non lo scrivo.

Però, dai, anche così è un buon sistema, ora credo che me lo ricorderò questo fungo.... :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 10/02/2014 at 17:10, Ennio ha scritto:

grazie Roberto,

però sul nome del musicista che a che fare con questo fungo, nessuno si sbilancia ?

Ennio.

Come dice Ste' San Google :Suillus bellinii (Inzenga) Watling

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 10/02/2014 at 20:06, roberto ha scritto:

 

Come dice Ste' San Google :Suillus bellinii (Inzenga) Watling

 

bene o male, Google o libri di funghi (che era meglio) un nome l'abbiamo trovato a questo funghetto che il Micologo siciliano Giuseppe Inzenga nel 1869 dedicò al musicista catanese Vincenzo Bellini,

ai prossimi funghi,

Ennio.

Modificato da Ennio
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

vado sul difficile Ennio .

Unico fungo che ho reperito nella passeggiata sui Sibillini.

Potrebbe essere un Cortinario??

 

nato attaccato ad una faggiola.

 

post-2095-0-20234100-1392303100.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 13/02/2014 at 18:49, bibbo ha scritto:

Mi sarò arruginito chissà :biggrin:

ci provo

Tubaria hiemalis

Andrè urge passeggiataaa :cray:

E mi sa' che hai ragione , tubaria.

 

passeggiata quando vuoi , io saro' la prossima settimana a Roma .

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Andrea,

gli esemplari sono molto giovani e ancora non hanno sviluppato appieno tutti i caratteri macroscopici, la colorazione di questi esemplari e le granulosità che si notano sul cappello e gambo sarebbero molto più consone a Tubaria furfuracea, ma l'habitat di crescita (su resti legnosi) e il periodo vertono a favore di Tubaria hiemalis, prettamente invernale (inde nomen).

Comunque in questa "matta" stagione non mi meraviglierei se fosse T. furfuracea, certo l'esame micro avrebbe chiarito il dubbio,

a risentirci,

Ennio.

PS: allego una foto di un mio recente ritrovamento di T. hiemalis.

post-791-0-47927900-1392371141.jpg

Modificato da Ennio
Link al commento
Condividi su altri siti

... e ieri pomeriggio, durante una passeggiatina in un parco di una villa privata, ecco un Ascomycete che cresce da fine inverno a tutta primavera: Helvella leucomelaena = Paxina leucomelas, solo due esemplari a riconferma che, funghi (almeno nella mia zona) non se ne trovano: riconfermo l'ipotesi di troppa acqua!.

post-791-0-23304400-1392371629.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).