Vai al contenuto

Urinascens "quasi" da record


Messaggi raccomandati

Niente da fare...sti agarici non mi entrano in testa.. :wall:

 

Ma l'urinascens è quello con le lamelle color crema da giovane, vero?

 

Ma poi a maturità, come lo distingui dagli altri? Boh.... :reading:

 

Comunque....che urinascens oh....... :biggrin:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Per non rischiare di essere impreciso lascio il compito della suddivisione ad Ennio, e poi ... quali altri ?!

Mi pare che molti di questi giganti siano stati sinonimizzati (urinascens=albertii=macrosporus=excellens)

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 22/06/2014 at 21:40, Stèphanus ha scritto:

Ciao Massi, bel colpo!!!

 

P.S. Alle Tecchie buttata di L.piperatus e qualche Russula vesca...insomma per ora non ne vale la pena

 

:bye1: :bye1:

 

ciao stefano, allora vediamo se il fine settimana dice meglio in amiata

 

 

ciao volpe, bel colpo con l'ombrello

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 22/06/2014 at 21:47, loril ha scritto:

 

ciao stefano, allora vediamo se il fine settimana dice meglio in amiata

 

 

ciao volpe, bel colpo con l'ombrello

Ciao Luciano!

 

Quando vai sull'Amiata? se il fine settimana prossimo 28-29 io sono là, si potrebbe combinare... sentiamoci per telefono, ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi hanno mandato delle foto i miei colleghi di gruppo di urinascens che ho ancora i lucciconi agli occhi, prossima volta vado anch'io altrimenti se li mangia tutti Luciano :biggrin:

Bell'esemplare comunque.

:wink: Vincenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 22/06/2014 at 19:45, Volpe grigia ha scritto:

Per non rischiare di essere impreciso lascio il compito della suddivisione ad Ennio, e poi ... quali altri ?!

Mi pare che molti di questi giganti siano stati sinonimizzati (urinascens=albertii=macrosporus=excellens)

Ciao

 

ciao Massi,

parlando di Agaricus di taglia medio-grande le specie crescenti nei prati in montagna generalmente su fungaie e che si trovano comunemente nel nostro Appennino centrale possiamo dire che sono queste:

1) Agaricus urinascens = A. macrosporus = A. alberti (ora secondo Parra A. crocodilinus), credo sia la specie di gran lunga più frequente: odore di mandorla amara, carne ingiallente esternamente, cappello e gambo fioccoso-squamosi, può raggiungere e superare anche i 30 cm.

 

2) Agaricus osecanus = A. nivescens, odore anisato, scarso e lento ingiallimento esterno, taglia inferiore del precedente.

 

3) Agaricus arvensis, abbastanza raro in alta montagna, odore fortemente anisato, gambo e cappello generalmente sericei che assumono tonalità giallo-ocracee in vecchiaia.

 

4) Agaricus benesii = A. squamulifer, si riconosce facilmente per il (+/-) forte viraggio al rosso allo sfregamento e alla sezione, anello a ruota dentata con squamette nocciola.

 

5) Agaricus litoralis = A. maskae, è la specie più precoce tra queste, odore fungino, gambo molto spesso di forma "porcinoide".

 

Questi Agaricus, in montagna crescono di norma da giugno a ottobre, sempre su fungaie la cui erba è resa più verde e rigogliosa grazie alla azione biochimica del micelio fungino che riesce a "elaborare" l'azoto presente nel terreno e renderlo assimilabile dall'erba sovrastante.

Ricordo che gli Agaricus sono funghi saprofiti e non simbionti (come qualcuno ogni tanto erroneamente asserisce).

un salutone a tutti,

Ennio.

Modificato da Ennio
Link al commento
Condividi su altri siti

... e tanto per rimare in argomento,

alcuni soci della mia Associazione di ritorno dalla zona di Castelluccio, mi hanno portato un po' di turini (come fanno spesso), grazie a loro non perdo l'allenamento, ehh!

Per la fattispecie; in questa cassetta ci sono quasi tutti Agaricus urinascens e due o tre A. osecanus e tre A. litoralis, adesso questi funghi sono oggetto di un "accurato esame" da parte di Ivana, ma non credo che finiranno nel mio erbario, piuttosto in p.....

Ennio.

post-791-0-28487800-1403803438.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).