Vai al contenuto

Un po' di lavoro


Messaggi raccomandati

Buon giorno Cinzia, vedo che produci molto:

foto 1. si tratta a mio avviso di Lycoperdum echinatum; foto 2. il piccolo umbone al centro del cappello ti aiuta a determinare Clitocybe gibba ( definita da M. Bon come una piccola geotropa );foto n.3 dalle caratteristiche lamelle un Hygrophorus

direi limacinus; foto 4. una caratteristica Inocybe dalle sfumature verdi forse corydalina; foto 5 un altro Hygrophorus dalla punteggiatura che intravvedo sul gambo direi pustulatus; foto 6 tipico Calciporus piperatus ( divide con altri due il ruolo di segnabrise ) foto 7 tipici Boletus luridus ( hai evidenziato la carne sotto i tubuli concolore ai pori, sappi però che non è un carattere costante )

Ciao Rinaldo

Link al commento
Condividi su altri siti

  Enzo ha scritto:
Ciao Pino

 

gracilis oppure roseus.......

 

Ciao Enzo,

mi ricorda una vecchia discussione, le due specie sono molto simili, c'è anche maculatus da considerare;

Gli esemplari di G. roseus che ho visto in rete hanno il cappello molto più rosato, e le differenze tra gracilis e roseus e maculatus non mi sono molto chiare. :D

 

P.S. anche la foto 5) sia relativo alla stessa pecie, però asciugata dal vento

 

Saluti

Modificato da cos
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).