olly Inviato 5 Settembre 2005 Condividi Inviato 5 Settembre 2005 Clavicorona pyxidata (Pers.) Doty, Lloydia 10: 43 (1947) = Artomyces pyxidatus (Pers. ex FR.) Julich, Bibl. Mycol. 85: 399 (1982) [1981] Clavaria coronata Schwein., Transactions of the Amer. Phil. Soc., New Series 4(2): 182 (1832) Clavaria laetissima Berk., J. Linn. Soc., Bot. 18: 386 (1881) Clavaria petersii Berk. & M.A. Curtis, Grevillea 2(no. 13): 7 (1873) Clavaria pyxidata Pers., Neues Mag. Bot. 1: 117 (1794) Clavicorona coronata (Schwein.) Doty, Lloydia 10: 42 (1947). Carpoforo: fino a 12 cm di altezza, minore in larghezza. Partendo da un tronco centrato, piuttosto sottile, si diramano plurimi rami a forma di bracci di candelabro ad andamento verticale con diramazione che si ripete su ogni ramo più volte, fino ad ogni singola estremità superiore che termina aperta a coppa o dentellata. II colore è biancastro-giallo, leggermente ocra nel fungo adulto. La superficie è liscia. Carne: color crema con consistenza un po' tenace. Può avere sapore pepato. Spore: ellittiche, lisce, incolori. Habitat: su tronchi caduti e marcescenti di pioppi o di salici, ma anche su legni di altre piante. Non molto diffuso. Commestibilità: senza valore. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
olly Inviato 5 Settembre 2005 Autore Condividi Inviato 5 Settembre 2005 Clavicorona pyxidata (Pers.) Doty = Artomyces pyxidatus (Pers. ex FR.) Julich Clavaria coronata Schwein. Clavaria laetissima Berk. Clavaria petersii Berk. & M.A. Curtis Clavaria pyxidata Pers. Clavicorona coronata (Schwein.) Doty altra... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora