Vai al contenuto

che funghi sono?


Messaggi raccomandati

Ave atque vale

mi chiamo giulio e ho 24 anni

sono nuovo nel forum e non sono un esperto come voi. cerco un informazione circa la specie e la commestibilità di alcuni funghi spuntati un paio di giorni fa nel mio giardino.

per questo vi allego alcune foto scattate oggi pomeriggio.

post-641-1130953660.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Giulio benvenuto

 

a me i tuoi funghi ricordano molto Armillaria mellea, ovvero il chiodino. Comunque è meglio aspettare anche i pareri più autorevoli degli esperti.

 

Cinzia

Link al commento
Condividi su altri siti

la ringrazio signora cinzia

ma se sono chiodino sono anche commestibili vero?

 

Qui ci diamo tutti del tu, comunque se sono chiodini sono commestibili con alcune precauzioni, come ha scritto giustamente Graziano devo essere prima prebolliti per alcuni minuti e l'acqqua poi va gettata. Inoltre se non sono giovanissimi si usano solamente i cappelli.

 

In ogni se non conosci i funghi è bene non fidarsi e farli determinare da un esperto dal vivo, non dalle fotografie, perchè solamente questo ti può dare la certezza. Rivolgendosi ad un esperto di un gruppo micologico o all'Ispettorato micologico di una Asl.

 

Cinzia

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie cinzia e grazie mitler.

non dave del tu per rispetto. comunque oggi è venuto l edraulico a casa ha visto i fnghi e ha detto questi son buoni ne ha preso uno e se l 'è mangiato :)

se non muore vuol dire che è commestibile!

comuqnue previa bollitura quindi si possono mangiare ma non bastA uno sciacquo?

e se non vengono bolliti cosa accade?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Giulio,

credo che non rivedrai l'idraulico :D :D scherzo ....

l'esperienza condotta su casi di intossicazione da Armillaria mellea ha portato a consigliare una cottura che prevede prima la bollitura dei funghi, privati del gambo troppo fibroso, e poi la loro normale cottura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Trabucchi possibilmente chi ha visto i tuoi funghi ne ha preso uno e lo ha mangiato(ritengo da crudo se non specifichi) ha fatto una stupidità.

L'Armillaria mellea, così si chiamano i tuoi funghi, sono dei funghi commestibili previa bollitura per almeno 15-20 minuti ed eliminando l'acqua di bollitura.

Inoltre non si possono congelare da crudi perchè in questo caso restano tossici, nè possono essere raccolti dopo le gelate notturne.

Spero che questo ti basti.

P.S. dì al tuo amico idraulico che se non ha un bel mal di stomaco con annessi deve ritenersi fortunato per aver ingerito una quantità minima di fungo(sempre se lo ha mangiato crudo)se invece dovesse sentirsi male di andare a farsi fare una bella lavanda gastrica.

Ciao

Giovanni

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti voi!

onestamente io non ho visto quanto se ne mangiava di fungo (crudo) me l ha riferito la cameriera.(che tra l altro mi esortava nel raccoglierli)

comunque vorrei chiedervi una cosa: voi li mangereste?

e poi una volta bolliti per 20 minuti e buttata l acqua si cuociono in padella con agli olio e prezzemolo?

ma ne vale veramente la pena?

Link al commento
Condividi su altri siti

Con le precauzioni sopra esposte io li mangio tranquillamente, e non sono per niente male. In certe zone d'Italia sono consumatissimi e venduti in grande abbondanza. Qaundo ero militare a Brescia, in stagione, tutti i fruttivendoli del centro avevano mucchi di cassette piene di chiodini.

Salutoni :D

Alberto

Link al commento
Condividi su altri siti

ditemi se qualcosa è corretto:

 

cappello piano convesso e al centro si sente al tatto l'inserzione del gambo: una piccola protuberanza.

il rivestimento l'ignoro

L andamento perimetrale dovrebbe essere regolare anche se cambia con la crescita. i bordi quando il fungo è piccolo

sono rivolti verso il basso info a diventare ondulati nel margine (almeno i funghi che avevo in giardino e solo

quelli ben maturi e grandi)

imenoforo a lamelle senza lamellule

Lamelle decorrenti

o comunque non certo libere: gli esemplari vecchi si smarginano pure ma i giovani presentano lamelle regolari.

Il gambo anche se non ho sezionato il fungo credo sia omogeneo con la cappella

perche quando cossi i funghi volevo staccare il gambo come da voi consigliato (perche fibroso) ma non se ne veniva

in nessuna maniera! quindi decisi di tagliarle prima di quel anellino sul gambo con le forbici.

La forma del gambo è arcuata se il fugno è in gruppo e puo anche diventare anche elicoidale: certo è

un fungo che cerca di farsi spazio tra gli altri.

il gambo è ruvido e un poco scuamoso (ma non ne sono certo)

il piede del bamgo è nulla cioè io non vedo ingrossamentio altro.

Non hanno velo ma ha il velo parziale che proviene dall apertura del cappello che è cresciuto che si chiama

armilla quindi il nome dei funghi da me presi armillaria (giusto?) e si nota la presenza del anello sul gambo

la carne del fungo è elastica gommosa e tenace!

colore quello che vedete in foto :)

odore di fungo quindi nessun odore particolare.

poi ho notato che cotti han cacciato un sacco di vapore quindi erano pieni d'acqua!

Link al commento
Condividi su altri siti

detto così sembra abbastanza facile ma in campo se ti mostrano diversissimi esemplari di Armillaria mellea non è poi così facile il riconoscimento .

Link al commento
Condividi su altri siti

bhe immagino. ho visto alcune foto di armillaria mellea che ritraggono lo stesso fungo pero esteticamente è diverso come per esempio il suo colore.

 

comuqnue io quando ho raccolto i funghi ho preso anche questi

ma non ho mostrato a voi la foto. per questo ieri ho avuto paura di aver fatto una fesseria! comunque sono certo che sono anche queste armillarea mellea per tutte quelle caratteristiche che la rendono tale e che ho confrontato cin quelle gia individuate da voi. Comunqu mai piu prendero fnghi che non vi ho fatto vedere! mai piu!

post-641-1131366556.jpg

Modificato da trabucchi
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).